Vittorio Emanuele II. Il Re Galantuomo e il suo tempo

Dal 2 October 2011 al 10 May 2011
Torino
Luogo: PALAZZO REALE
Indirizzo: Piazzetta Reale
Orari: lun. chiuso mar-dom: 9.00 – 19.30 ultimo ingresso 18.30
Costo del biglietto: intero 15 € ridotto 13€ ridotto speciale 10€ ridotto scuole 8 €
Telefono per informazioni: +39 0114361455
E-Mail info: prenotazioni@fondazionednart.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionednart.i
comunicato stampa
L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, seguirà le tracce personali e private della vita di Vittorio Emanuele dalla sua adolescenza all’unificazione italiana. Il percorso si svilupperà in tre sedi espositive, Palazzo Reale di Torino, Palazzo Chiablese e Castello di Racconigi.
Nel Castello di Racconigi verrà tracciato il periodo dall’adolescenza alla ascesa al trono di Sardegna con particolari accenni allefigure collegate all’infanzia del futuro re (Carlo Alberto, Maria Teresa, Ferdinando) e alla sua formazione. Nelle sale auliche del primo e secondo piano, attraverso gli arredi e i ricordi che caratterizzarono la vita del giovane Vittorio si porrà l’accento su episodi cardine della prima parte della sua vita come l’importante e ingombrante figura genitoriale, i rapporti con il casato di Asburgo Lorena, il fratello Ferdinando, il matrimonio con Maria Adelaide che venne festeggiato proprio in queste sale.
A Palazzo Reale di Torino si coglieranno i due ulteriori aspetti del sovrano: i capitoli della storia che lo portarono al trono d’Italia e la sua vita privata. Al primo piano del Palazzo nelle sale auliche e di rappresentanza verranno raccontati gli episodi salienti della storia risorgimentale. Le sale stesse in cui si svolsero molti dei fatti narrati saranno un corollario e al tempo stesso un elemento portante del percorso. Il racconto storico si svilupperà dalla dominazione napoleonica, periodo da cui ebbero inizio le aspirazioni unitarie e i principi libertari che infiammeranno la penisola nei decenni successivi.
La sequenza delle sale auliche vedrà comparire le figure e gli eventi portanti della storia unitaria: i ministri del Regno di Sardegna (D’Azeglio, Cavour e Rattazzi), gli eroi (Garibaldi), i regnanti delle corti europee (Napoleone III, Francesco Giuseppe, Pio IX). E attraverso loro verranno ricordati gli eventi portanti del periodo compreso tra il 1849 e il 1864.
La sala da ballo del Palazzo con l’esposizione degli abiti di scena del Nabucco di Giuseppe Verdi della collezione La Scala di Milano, chiuderà la visita sulle note del suo celebre coro.
Nel II piano nobile del Palazzo, all’interno degli stessi appartamenti che furono del sovrano, si snoderà un percorso più intimo e privato rivolto alla scoperta dell’uomo Vittorio dei suoi affetti, delle sue passioni e delle sue debolezze. Partendo dalla camera da letto della Regina di Sardegna Maria Adelaide una serie di stanze successive racconteranno al visitatore il gusto femminile dell’epoca con l’esposizione di abiti, oggetti personali e gioielli. Le successive stanze del sovrano (lo studio e la camera da letto per l’occasione restaurata) ci racconteranno gli aspetti privati e personali come il suo amore per i sigari e il biliardo, la passione di una vita per la caccia e la guerra. Infine, nelle stanze a seguire verranno tracciati dei sintetici ritratti degli amatissimi figli e delle loro vicende successive di vita.
Palazzo Chiabese ospiterà la sezione sulle guerre di indipendenza italiana. La vita del sovrano fu fortemente tracciata dalla sua passione e dal suo ardore militare e toccata dalla partecipazione attiva ai più importanti eventi delle guerre risorgimentali. Nelle sale espositive di Chiablese verranno presentati i diorami delle più importanti battaglie delle guerre di indipendenza uniti all’esposizione di armi, armature, documenti e dipinti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
Giudizio della redazione:
Da non perdere
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons