Davide Foschi. La Pietà

Davide Foschi. La Pietà, Cappella Sant’Adalberto, Trento
Dal 17 September 2014 al 21 September 2014
Trento
Luogo: Cappella Sant’Adalberto
Indirizzo: via Gmeiner
Enti promotori:
- Comune di Trento
Telefono per informazioni: +39 0461 884287
E-Mail info: cultura.comune.tn@cert.legalmail.it
Sito ufficiale: http://www.trentocultura.it
Si terrà martedì alle ore 11 presso la Sala Stampa del Palazzo Geremia, via Belenzani 20 a Trento, la conferenza stampa di presentazione della mostra “La Pietà”, mostra che sarà inaugurata mercoledì 17 settembre, alle ore 17 presso la Cappella Sant’Adalberto nel Parco di Gocciadoro a Trento. Esposizione eccezionale per l’opera più misteriosa, tra quelle che il Maestro Davide Foschi ci ha regalato. Un’opera la cui genesi stessa è avvolta nel mistero, e che pochi hanno avuto la fortuna di vedere.
"La Cappella Sant’Adalberto è il luogo più adatto per questa opera e devo ringraziare sentitamente il Comune di Trento,la Circoscrizione Oltrefersina e l’Associazione As.Tr.ID. Onlus per averci accompagnato in questo importante percorso. Solitamente chi ha potuto vedere la mia Pietà è stato trasportato dalla suggestione e dal silenzio della propria intimità, senza condizionamenti, in forma del tutto privata. Per questo motivo chiediamo a chi voglia dialogare con sé stesso attraverso l’arte, di prepararsi a reazioni che potrebbero essere inaspettate. Non siamo proprio più abituati ad andare al nucleo della nostra vita o – come amiamo chiamarlo in ambito metateista – alla nostra origine.”
Il Metateismo, Movimento culturale-artistico fondato dall'artista evoluzionario Davide Foschi, continua a toccare le più grandi città italiane, scegliendo i luoghi più significativi e suggestivi perché i princìpi del Movimento possano esprimersi al meglio. E’ così che – dopo il Battistero di Spoleto, la Villa Bortolazzi a Vattaro e la Villa Bottini a Lucca - la Cappella Sant’Adalberto, si offre come teatro per l’esposizione di quest’opera misteriosa, che sarà visibile dal 17 al 21 settembre, con ingresso libero.
La suggestione sarà ancora più grande, grazie all’accompagnamento dell’Orchestra Kleutrom diretta da Davide Lorenzato, che garantirà un sapore Rinascimentale all’evento.
“Verso un Nuovo Rinascimento” è infatti l’aspirazione che Foschi e i suoi artisti portano avanti, perché l’Uomo riscopra il suo essere profondamente Sacro.
"La Cappella Sant’Adalberto è il luogo più adatto per questa opera e devo ringraziare sentitamente il Comune di Trento,la Circoscrizione Oltrefersina e l’Associazione As.Tr.ID. Onlus per averci accompagnato in questo importante percorso. Solitamente chi ha potuto vedere la mia Pietà è stato trasportato dalla suggestione e dal silenzio della propria intimità, senza condizionamenti, in forma del tutto privata. Per questo motivo chiediamo a chi voglia dialogare con sé stesso attraverso l’arte, di prepararsi a reazioni che potrebbero essere inaspettate. Non siamo proprio più abituati ad andare al nucleo della nostra vita o – come amiamo chiamarlo in ambito metateista – alla nostra origine.”
Il Metateismo, Movimento culturale-artistico fondato dall'artista evoluzionario Davide Foschi, continua a toccare le più grandi città italiane, scegliendo i luoghi più significativi e suggestivi perché i princìpi del Movimento possano esprimersi al meglio. E’ così che – dopo il Battistero di Spoleto, la Villa Bortolazzi a Vattaro e la Villa Bottini a Lucca - la Cappella Sant’Adalberto, si offre come teatro per l’esposizione di quest’opera misteriosa, che sarà visibile dal 17 al 21 settembre, con ingresso libero.
La suggestione sarà ancora più grande, grazie all’accompagnamento dell’Orchestra Kleutrom diretta da Davide Lorenzato, che garantirà un sapore Rinascimentale all’evento.
“Verso un Nuovo Rinascimento” è infatti l’aspirazione che Foschi e i suoi artisti portano avanti, perché l’Uomo riscopra il suo essere profondamente Sacro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons