Il sogno di Luigi Serafini

Luigi Serafini, Tavola del Codex Seraphinianus, 1977, Disegno a matita colorata e inchiostro di china su carta, Pubblicato nel 1981, Franco Maria Ricci Editore, Parma
Dal 12 July 2024 al 20 October 2024
Rovereto | Trento
Luogo: MART - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Indirizzo: Corso Bettini 43
Orari: Mar, Mer, Gio: 10 – 18 ; Ven, Sab: 10 - 19.30 ; Dom: 10 - 18; Lunedì chiuso
Curatori: Da un’idea di Vittorio Sgarbi. A cura di Andrea Cortellessa, Denis Isaia, Pietro Nocita
Enti promotori:
- MART con il sostegno di Altemasi
- Fondazione Silvano Toti
- Casse Rurali Trentine e Cassa Rurale AltoGarda e Rovereto.
Costo del biglietto: € 15,00
Telefono per informazioni: +39 0465 670820
Sito ufficiale: http://www.mart.tn.it
Il Mart di Rovereto dedica a Luigi Serafini un’approfondita antologica sulla vasta attività creativa dell’artista che investe i campi dell’architettura, del design, della pittura, della scultura, della grafica, della fotografia e dell’arte digitale. Il percorso espositivo prende le mosse dal Codex Seraphinianus, l’impresa universale di Serafini che per prima ha attirato l’attenzione della critica. Un’enciclopedia fantastica, stampata per la prima volta nel 1981 da Franco Maria Ricci e poi più volte oggetto di ristampe ed edizioni internazionali. Oggetto di culto in tutto il mondo, il Codex ha raccolto favori in diversi ambiti e conta entusiasti e noti sostenitori negli ambienti intellettuali e artistici, come Italo Calvino, Federico Zeri, Umberto Eco, Tim Burton, Jean-Michel Jarre, Orhan Pamuk, Philippe Starck e Fernando Arrabal. In un allestimento pensato dall’artista, il percorso evidenzia l'imbattibile maestria di Serafini nella produzione dell'immagine fantastica attraversandone l’intero arco creativo: dall’esperienza all’interno del gruppo di architettura e design Memphis, sino alla Casa dell’artista, oggi oggetto di una battaglia legale per la sua conservazione. L’ampia selezione di tavole originali del Codex introduce al rapporto tra l’artista e l’oggetto libro, indagato attraverso le tavole di altre due pubblicazioni di Serafini, Pulcinellopaedia Seraphiniana, fantastica interpretazione del mito partenopeo di Pulcinella, e Storie naturali, atlante di botanica immaginata. Nel suo insieme il progetto evidenzia un universo condotto dall'invenzione e dalla leggerezza in cui bizzarria e verità, ironia e seduzione si scambiano continuamente le parti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira