Turismo sostenibile & Expo 2015. Arti e saperi per raccontare il territorio

Turismo sostenibile & Expo 2015. Arti e saperi per raccontare il territorio
Dal 24 October 2014 al 24 October 2014
Rovereto | Trento
Luogo: Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Indirizzo: corso Bettini 43
Orari: h 14.30
Telefono per informazioni: +39 0464 438887
E-Mail info: info@mart.trento.it
Sito ufficiale: http://www.mart.trento.it
Con espositori e visitatori provenienti da ogni parte del mondo, Expo 2015 parla attraverso grandi numeri e si preannuncia come un evento chiave per la promozione del turismo sostenibile, dove saperi e sapori si incontrano per permettere la conoscenza del territorio italiano e delle sue molteplici peculiarita'. Su questo tema si sviluppera' il convegno 'Turismo sostenibile & Expo 2015 - Arti e saperi per raccontare il territorio' in programma venerdi' 24 ottobre a partire dalle 14.30 a Rovereto, presso il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. L'evento, organizzato da Alta Scuola per l'Ambiente (ASA) dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore in partnership con il Mart e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, fara' il focus su questi ambiti attraverso la testimonianza di esperti e docenti. Al convegno prenderanno parte Alberto Mina, direttore Relazioni Esterne e Istituzionali di Padiglione Italia Expo Milano 2015 e Piersandro Cocconcelli, direttore UCSC ExpoLAB, Universita' Cattolica del Sacro Cuore, con i quali verranno approfondite le potenzialita' e le implicazioni turistiche legate all'evento di richiamo mondiale. La relazione tra scoperta del territorio e delle sue tradizioni, tra saperi e sapori che caratterizzano i territori italiani sara' al centro dell'intervento di Gianluigi Zenti, Presidente Academia Barilla. Sostenendo i produttori locali, difendendo le tipicita' Dop, favorendo l'accesso delle piccole e medie imprese italiane nei mercati internazionali ed incentivando l'innovazione nel rispetto dell'artigianalita', la food academy e' da sempre impegnata nella promozione territoriale attraverso la cultura gastronomica. Al convegno prenderanno inoltre parte Ada Rosa Balzan, esperta in sostenibilita' e green marketing, coordinatrice del Master in Turismo sostenibile e brand del territorio; Carla Bino, docente di Storia del teatro, coordinatrice del Master in Turismo sostenibile e brand del territorio, ALMED; Patrizia Galeri, Responsabile Environmental and Educational Hub, coordinatrice del Master in Turismo sostenibile e brand del territorio, ASA. Il convegno presso il Mart sara', inoltre, occasione di presentazione della prima edizione del Master in Turismo sostenibile, fortemente voluto da Alta Scuola per l'Ambiente e realizzato in collaborazione con altre due Alte Scuole, Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) e Alta Scuola In Economia Agro-Alimentare (SMEA), e sei facolta' dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore. Il Master prendera' il via a gennaio 2015 con l'obiettivo di formare figure professionali con competenze trasversali capaci di valorizzare il territorio in chiave turistica in modo sostenibile, rispondendo appieno ad una richiesta in crescita del mercato. In linea con i temi trattati, il convegno di venerdi' 24 ottobre sara' anche il primo convegno a impatto compensato organizzato all'interno della sala conferenze del Mart. Da oggi, infatti, sia aziende sia enti pubblici potranno organizzare all'interno del Mart eventi e convegni certificati CO2 zero. Le emissioni prodotte per la realizzazione dei convegni saranno totalmente compensate con progetti di riforestazione che hanno valenza sia sociale che ambientale. Il Mart si rivela cosi' il primo museo in Italia ad offrire questo servizio, con l'intenzione di trasmettere un segnale di attenzione alle tematiche ambientali, anche nelle scelte concrete quotidiane in occasione di un meeting o un evento. Il Museo non solo compensa le emissioni ma promuove suggerimenti di buone pratiche per rendere l'evento ancora piu' sostenibile, suggerendo ad esempio di raggiungere il Mart in treno e utilizzando materiali riciclati e riciclabili per la sua realizzazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira