Fragili tesori nelle collezioni dei musei veneti, friulani e triestini

A. Simonetto, Teiera metà anni Trenta, decorazione all’aerografo, per Galvani
Dal 14 February 2014 al 28 February 2014
Trieste
Luogo: Museo d’Arte Orientale
Indirizzo: via San Sebastiano 1
Enti promotori:
- Comune di Trieste
Telefono per informazioni: +39 040 3220736
E-Mail info: cmsa@comune.trieste.it
Sito ufficiale: http://www.museoarteorientaletrieste.it
Nell'ambito della mostra "Fragili tesori. Le porcellane italiane nella collezione Lokar" si svolge presso il Museo d’Arte Orientale di Trieste un ciclo di conversazioni con esperti del settore che si intitola "Fragili tesori nelle collezioni dei musei veneti, friulani e triestini".
Venerdì 14 febbraio, alle 17, una conversazione sul servito (o servizio) “buono” da tavola, per il vino, per dolce, per il caffè, per il tea, per i liquori, da regalare o da esibire nelle grandi occasioni, per ricevere degnamente gli ospiti e gli amici …. un sogno (un mito) della società borghese, dalla fine del Settecento ai giorni nostri.
Forme e decorazioni furono progettate anche da artisti di fama, sia presso manifatture artigianali sia presso fabbriche industriali. L’ultimo esempio, in ordine di tempo, è forse “Illy collection”.
La conversazione riguarda esempi di area veneta (Italia Orientale), dalla fine del Settecento agli anni Sessanta, provenienti dalle collezioni del Museo Civico d’Arte di Pordenone, che conserva la memoria della storica azienda Galvani fondata nel 1811 a Pordenone. Qui, già nel secondo Ottocento, ma in particolare nei primi decenni del Novecento, vennero chiamati e coinvolti artisti di fama per fornire idee e progetti, da Michelangelo Grigoletti, a Gino Rossi, Giacomo Balla, fino ad Angelo Simonetto e Ruffo Giuntini, per rilanciare a livello internazionale la produzione ceramica friulana.
Relatori: Isabella Reale, storico dell’arte, curatore dei Musei d’Arte di Pordenone.
Vincenzo Sogaro. Collezionista di ceramiche italiane del Novecento, con particolare riferimento alle produzioni di piccola e grande serie dell’area orientale. Collabora con il Museo Civico di Pordenone nel completare l’inventario del fondo Galvani, del Museo di Pordenone.
Gli altri incontri si terranno venerdì 21 febbraio e venerdì 28 febbraio
Venerdì 14 febbraio, alle 17, una conversazione sul servito (o servizio) “buono” da tavola, per il vino, per dolce, per il caffè, per il tea, per i liquori, da regalare o da esibire nelle grandi occasioni, per ricevere degnamente gli ospiti e gli amici …. un sogno (un mito) della società borghese, dalla fine del Settecento ai giorni nostri.
Forme e decorazioni furono progettate anche da artisti di fama, sia presso manifatture artigianali sia presso fabbriche industriali. L’ultimo esempio, in ordine di tempo, è forse “Illy collection”.
La conversazione riguarda esempi di area veneta (Italia Orientale), dalla fine del Settecento agli anni Sessanta, provenienti dalle collezioni del Museo Civico d’Arte di Pordenone, che conserva la memoria della storica azienda Galvani fondata nel 1811 a Pordenone. Qui, già nel secondo Ottocento, ma in particolare nei primi decenni del Novecento, vennero chiamati e coinvolti artisti di fama per fornire idee e progetti, da Michelangelo Grigoletti, a Gino Rossi, Giacomo Balla, fino ad Angelo Simonetto e Ruffo Giuntini, per rilanciare a livello internazionale la produzione ceramica friulana.
Relatori: Isabella Reale, storico dell’arte, curatore dei Musei d’Arte di Pordenone.
Vincenzo Sogaro. Collezionista di ceramiche italiane del Novecento, con particolare riferimento alle produzioni di piccola e grande serie dell’area orientale. Collabora con il Museo Civico di Pordenone nel completare l’inventario del fondo Galvani, del Museo di Pordenone.
Gli altri incontri si terranno venerdì 21 febbraio e venerdì 28 febbraio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons