Dialoghi inediti tra vetro e profumo

Dal 13 May 2016 al 25 September 2016
Venezia
Luogo: Museo di Palazzo Mocenigo
Indirizzo: Santa Croce 1992
Orari: da martedì a domenica 10-17
Curatori: Chiara Squarcina, Marco Vidal
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 5.50. Gratuito: residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; membri I.C.O.M.; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali;per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); volontari del Sevizio Civile; partner ordinari MUVE; possessori MUVE Friend Card;possessori di The Cultivist card (più tre accompagnatori)
Telefono per informazioni: 848082000
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://www.mocenigo.visitmuve.it
Il museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, che racchiude nel suo itinerario espositivo un originale e ricercato percorso dedicato al profumo e alle essenze, è il fulcro di un progetto inedito e sfaccettato sulla storia delle manifatture del vetro e del profumo, oggi più che mai prodotti artistici che assurgono a matrici identitarie di Venezia.
Dal 13 maggio al 25 settembre 2016 nell’Androne al Piano terra del museo di San Stae una decina di pezzi unici da collezione, creati da maestri vetrai e da designers del vetro – sei junior e sei senior -, “dialogheranno” con altrettante fragranze esclusive create ad hoc dai maestri profumieri di Mavive, in un’affascinante esposizione che racconterà quell’intensa relazione che ha legato attraverso i secoli le eccellenze artigianali e artistiche del vetro di Murano e del profumo a Venezia.
La mostra, a cura di Chiara Squarcina e Marco Vidal, che vede la collaborazione tra Fondazione Musei Civici di Venezia, Mavive Venezia, Drom Fragrances, Consorzio Promovetro, IED, IUAV, Linea d’Acqua e Balbi Art Glass, presenta le diverse e affascinanti declinazioni artistiche che hanno accompagnato i profumi creati nei secoli, fino ad oggi.
Attraverso l’esposizione degli esemplari più originali di flaconi provenienti dalle collezioni del Museo del Vetro di Murano, le cui variazioni di stile sono sorte per rendere originali e inediti dei “contenitori” che avevano un loro ruolo estetico e non solamente pratico – come nel caso dei flaconi a “due teste” o dei “millefiori” - sarà possibile immergersi in un excursus che trova il suo culmine nelle invenzioni contemporanee di design.
Tutto questo a dimostrazione di come il vetro di Murano possa continuare a rappresentare il materiale ideale per raccontare l’emozione di una fragranza e la sua forza evocativa.
Al termine dell’esposizione le opere saranno oggetto di un’asta pubblica, prevista sabato 8 ottobre nella sede dello IED a Palazzo Franchetti, il cui ricavato sarà devoluto al Museo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo