I AM THE EARTH

Paolo Gotti, Laguna azzurra all'imbrunire, Bolivia, 2013, 80 × 180 cm | Courtesy Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani
Dal 20 May 2023 al 22 July 2023
Venezia
Luogo: Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani
Indirizzo: Dorsoduro 2525 e 2525/A
Orari: Mar - Gio 15 - 19 | Ven - Dom 11 - 19 | Lun chiuso
Curatori: Anna Caterina Bellati
Enti promotori:
- Con il Patrocinio di
- Comune di Venezia Le Città in Festa
- Venezia Città Metropolitana
Telefono per informazioni: +39 333 2468331
E-Mail info: info@fondazionemarchesani.org
Sito ufficiale: http://fondazionemarchesani.org
Questa mostra dice della Terra. Il nostro Pianeta si racconta attraverso le 22 voci di artisti che da sempre ne parlano con preoccupazione e consapevolezza. Non si distribuiscono verità o consigli per l’uso; non si condanna nessuno per l’abuso o la mancanza di rispetto.
Mostriamo qui e ora la bellezza della casa che ci è stata data in dono. Quasi sottovoce, senza ritenersi migliori o predestinati alle spiegazioni, I AM THE EARTH, propone ritagli di bellezza inaudita reinterpretati attraverso la sensibilità e la perizia di chi ha dedicato, al tema della sopravvivenza del luogo in cui viviamo, molta attenzione e passione.
Com’è noto l’arte è non solo mimesis (riproduzione visiva e mentale) di quel che appare, è uno strumento per storicizzare il passato-futuro, forse l’unico arnese rimasto per capire chi siamo.
Per questo non possiamo farne a meno; l’arte riassume il sublime delle nostre vite.
Ci si propone dunque di mostrare la lirica sontuosa meraviglia che ogni essere ha a disposizione nel momento in cui viene al mondo. Ma anche ogni pietra, ogni goccia di pioggia, ogni folata di vento. Siamo parte di un destino, ciò che la fisica chiama materia. E ogni tessera di questo organismo dotato di un eccezionale potere, la perennità, ha la medesima caratura, lo stesso diritto alla presenza, all’affermare la propria unicità.
In filigrana c’è la modernissima Operetta Morale di Giacomo Leopardi Dialogo della Terra e della Luna, un testo che andrebbe sempre tenuto presente. Il valore di un luogo è imponente per i suoi abitanti ma relativo per il resto del Cosmo.
La Madre che ci ospita invita ad ascoltare e guardare.
ANTONIO ABBATEPAOLO - ANDREA BERGAMASCO - GIOVANNI BOFFA – STEFANO BOMBARDIERI - MANÙ BRUNELLO - DOMENICO DI GENNI - PAOLA GIORDANO - PAOLO GOTTI - SUSANNA MAGRIN - SILVIA MANFREDINI - ELENA MUTINELLI - FILIPPO NEGRONI - CIRO PALUMBO - MARIO PASCHETTA - TOBIA RAVÀ - MAURIZIO ROMANÒ - ALBERTO SALVETTI - SILVANO SCOLARI - CELINA SPELTA -MARIA LUISA TADEI - DANIA ZANOTTO - ELISABETTA ZANUTTO
Direzione Artistica Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani, Venezia
Inaugurazione sabato 20 Maggio 2023 ore 18
Mostriamo qui e ora la bellezza della casa che ci è stata data in dono. Quasi sottovoce, senza ritenersi migliori o predestinati alle spiegazioni, I AM THE EARTH, propone ritagli di bellezza inaudita reinterpretati attraverso la sensibilità e la perizia di chi ha dedicato, al tema della sopravvivenza del luogo in cui viviamo, molta attenzione e passione.
Com’è noto l’arte è non solo mimesis (riproduzione visiva e mentale) di quel che appare, è uno strumento per storicizzare il passato-futuro, forse l’unico arnese rimasto per capire chi siamo.
Per questo non possiamo farne a meno; l’arte riassume il sublime delle nostre vite.
Ci si propone dunque di mostrare la lirica sontuosa meraviglia che ogni essere ha a disposizione nel momento in cui viene al mondo. Ma anche ogni pietra, ogni goccia di pioggia, ogni folata di vento. Siamo parte di un destino, ciò che la fisica chiama materia. E ogni tessera di questo organismo dotato di un eccezionale potere, la perennità, ha la medesima caratura, lo stesso diritto alla presenza, all’affermare la propria unicità.
In filigrana c’è la modernissima Operetta Morale di Giacomo Leopardi Dialogo della Terra e della Luna, un testo che andrebbe sempre tenuto presente. Il valore di un luogo è imponente per i suoi abitanti ma relativo per il resto del Cosmo.
La Madre che ci ospita invita ad ascoltare e guardare.
ANTONIO ABBATEPAOLO - ANDREA BERGAMASCO - GIOVANNI BOFFA – STEFANO BOMBARDIERI - MANÙ BRUNELLO - DOMENICO DI GENNI - PAOLA GIORDANO - PAOLO GOTTI - SUSANNA MAGRIN - SILVIA MANFREDINI - ELENA MUTINELLI - FILIPPO NEGRONI - CIRO PALUMBO - MARIO PASCHETTA - TOBIA RAVÀ - MAURIZIO ROMANÒ - ALBERTO SALVETTI - SILVANO SCOLARI - CELINA SPELTA -MARIA LUISA TADEI - DANIA ZANOTTO - ELISABETTA ZANUTTO
Direzione Artistica Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani, Venezia
Inaugurazione sabato 20 Maggio 2023 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio