Michelangelo Buonarroti. Il San Giovannino di Ubeda

Il San Giovannino di Ubeda di Michelangelo Buonarroti, Palazzo Grimani, Venezia
Dal 4 December 2013 al 23 February 2014
Venezia
Luogo: Palazzo Grimani
Indirizzo: Castello 4858
Orari: lunedì 8.15-14; da martedì a domenica 8.15 -19.15
Enti promotori:
- MiBACT
- Opificio delle Pietre Dure
- Fundatiòn Casa Ducal de Medinaceli
Costo del biglietto: Palazzo Grimani, Mostra La Bella di Tiziano e San Giovannino di Ubeda: intero € 7, ridotto € 5
Telefono per informazioni: +39 041 5200345
E-Mail info: s.salmaso@marsilioeditori.it
Sito ufficiale: http://www.palazzogrimani.org/
Torna visibile al pubblico dopo i gravi danneggiamenti riportati nel corso della guerra civile spagnola, che ne provocarono la riduzione in numerosi pezzi, un capolavoro della scultura fiorentina della fine del Quattrocento. L'impegnativo restauro eseguito dall'Opificio delle Pietre Dure si è avvalso del supporto di metodologie di scansione digitale tridimensionale. Il modello virtuale ricostruito sulla base di antiche fotografie ha consentito di ricomporre i numerosi, ma non completi, frammenti superstiti della scultura, determinandone l'esatta posizione nell'insieme.
Gli studi recenti condotti da Francesco Caglioti, confermano il nome di Michelangelo Buonarroti quale autore del pregevole marmo.
La statua infatti è da identificare con quella eseguita tra il 1495 e il 1496 per Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, come riporta la prima biografia del Buonarroti scritta da Ascanio Condivi sotto la diretta supervisione del maestro e ripresa da Giorgio Vasari nella seconda edizione delle Vite (1568).
Giunta in possesso di Cosimo I de' Medici, questi, nel 1537, ne fece dono a Francisco de Los Cobos in segno di riconoscenza per il sostegno politico che il potente Segretario dell'Imperatore Carlo V gli aveva garantito nella sua scalata alla conquista del governo dello Stato fiorentino.
Il signore andaluso destinò la preziosa scultura ad ornamento della propria cappella funeraria del Salvatore di Úbeda dove tornerà alla fine dell'esposizione veneziana.
Gli studi recenti condotti da Francesco Caglioti, confermano il nome di Michelangelo Buonarroti quale autore del pregevole marmo.
La statua infatti è da identificare con quella eseguita tra il 1495 e il 1496 per Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, come riporta la prima biografia del Buonarroti scritta da Ascanio Condivi sotto la diretta supervisione del maestro e ripresa da Giorgio Vasari nella seconda edizione delle Vite (1568).
Giunta in possesso di Cosimo I de' Medici, questi, nel 1537, ne fece dono a Francisco de Los Cobos in segno di riconoscenza per il sostegno politico che il potente Segretario dell'Imperatore Carlo V gli aveva garantito nella sua scalata alla conquista del governo dello Stato fiorentino.
Il signore andaluso destinò la preziosa scultura ad ornamento della propria cappella funeraria del Salvatore di Úbeda dove tornerà alla fine dell'esposizione veneziana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo