Tiziano, un autoritratto. Problemi di autografia nella grafica tizianesca

Tiziano, un autoritratto. Problemi di autografia nella grafica tizianesca, Museo Correr, Venezia
Dal 22 March 2014 al 25 May 2014
Venezia
Luogo: Museo Correr
Indirizzo: San Marco 52
Orari: Fino al 31 marzo: 10 - 17. Dal 1 aprile: 10-19
Curatori: Andrea Bellieni
Costo del biglietto: intero € 16, ridotto € 8, scuole € 5.50 (Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana)
Telefono per informazioni: +39 041 2405211
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://correr.visitmuve.it
Dal plurisecolare buio della storia riemerge il volto del ‘grande vecchio’ della pittura veneta: Tiziano Vecellio.
Giunto quasi all’età di ottant’anni il celebre artista pare aver affidato a un piccolo foglio di carta la sopravvivenza della propria immagine. Concentrato nel profilo della testa, col solo accenno del ricco collo di pelliccia e della cuffia, il rapido e sicuro tratto del suo gessetto nero cattura con straordinaria immediatezza l’inconfondibile profilo del pittore.
L’esposizione di questo affascinante Autoritratto – di recente ritrovato e attribuito a Tiziano da vari autorevoli studiosi internazionali e ora prestato generosamente da una collezione statunitense – rappresenterà un’occasione grata ai visitatori di confrontarsi con l’inaspettata “nuova” immagine del maestro.
Una giornata di studio sul delicato tema dell’autografia nell’arte accompagnerà l’esposizione, occasione importante per gli studiosi per penetrare nel non facile campo della produzione grafica tizianesca, specie degli anni maturi, utile al giudizio critico di autografia anche per questo disegno. Accompagna l’iniziativa un catalogo con alcuni nuovi contributi storico-critici di L. Freedman (Hebrew University - Jerusalem), J. Cranston (Boston University), J. Woods-Marsden (University of California -Los Angeles), R. Waddington (University of California - Davis).
Giunto quasi all’età di ottant’anni il celebre artista pare aver affidato a un piccolo foglio di carta la sopravvivenza della propria immagine. Concentrato nel profilo della testa, col solo accenno del ricco collo di pelliccia e della cuffia, il rapido e sicuro tratto del suo gessetto nero cattura con straordinaria immediatezza l’inconfondibile profilo del pittore.
L’esposizione di questo affascinante Autoritratto – di recente ritrovato e attribuito a Tiziano da vari autorevoli studiosi internazionali e ora prestato generosamente da una collezione statunitense – rappresenterà un’occasione grata ai visitatori di confrontarsi con l’inaspettata “nuova” immagine del maestro.
Una giornata di studio sul delicato tema dell’autografia nell’arte accompagnerà l’esposizione, occasione importante per gli studiosi per penetrare nel non facile campo della produzione grafica tizianesca, specie degli anni maturi, utile al giudizio critico di autografia anche per questo disegno. Accompagna l’iniziativa un catalogo con alcuni nuovi contributi storico-critici di L. Freedman (Hebrew University - Jerusalem), J. Cranston (Boston University), J. Woods-Marsden (University of California -Los Angeles), R. Waddington (University of California - Davis).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê