LA MAPPA DELLE GUIDE
GUIDE
Artisti
ARTISTI | Caravaggio
Michelangelo Merisi
1571 - 1610 Formatosi in patria con il bergamasco Simone Peterzano, si trasferì a Roma nel 1592 dove iniziò lavorando con pittori come Antiveduto Grammatica e il Cavalier d’Arpino. Ammalatosi, ... >
ARTISTI | Pablo Picasso
Pablo Picasso
1881 - 1973 >
ARTISTI | Michelangelo
Michelangelo Buonarroti
1475 - 1564 Fu scultore, pittore, architetto e poeta. Entrò dapprima nella bottega di Domenico Ghirlandaio (1488) e poco dopo nel circolo artistico del giardino di San Marco, patrocinato da Lorenzo il Magnifico. ... >
ARTISTI | Vincent Van Gogh
Vincent Van Gogh
1853 - 1890 Appartenente a una famiglia di orefici e mercanti d’arte, nacque da un pastore protestante. Nel 1869 iniziò a lavorare per la casa d’arte Goupil, per la quale realizzava riproduzioni ... >
ARTISTI | Andrea Mantegna
Andrea Mantegna
1431 - 1506 Formatosi nella bottega padovana dello Squarcione, viene a contatto con le novità dei toscani di passaggio (Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Donatello). Si distingue per la perfetta ... >Guide d'autore
GUIDE D'AUTORE
Matteo Ceriana
Direttore Gallerie dell'Accademia del Polo Museale Matteo Ceriana ha lavorato come funzionario storico dell'arte presso la Soprintendenza per il Patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Milano. Ha insegnato per quattro anni come professore ... >
GUIDE D'AUTORE
Peppe Servillo
cantante e compositore Originario di Arquata Scrivia, Peppe Servillo all’età di vent’anni inizia l’avventura musicale degli Avion Travel, band tra le più raffinate del panorama italiano e consacrata ... >
GUIDE D'AUTORE
Paolo Portoghesi
Professore di Progettazione Architettonica Paolo Portoghesi è professore di progettazione architettonica alla Sapienza di Roma. Vive a Calcata un piccolo paesino in provincia di Viterbo, dove si è occupato del recupero borgo storico ... >
GUIDE D'AUTORE
Glauco Cavaciuti
Gallerista Glauco Cavaciuti, classe 1972, inizia la sua passione per l'arte da ragazzo quando dai suoi genitori restauratori di dipinti, sentiva parlare di tavole antiche o di tagli di Fontana.La curiosità ... >
GUIDE D'AUTORE
Toti Carpentieri
Critico d'arte Toti Carpentieri, chimico industriale, critico d'arte, docente di "Teoriadella percezione e psicologia della forma" e "Business plan e Mostre". Direttore responsabile del trimestrale "ARTE&CRONACA". ... >Opere
OPERE |
Natura Morta
A partire dagli sfondi di alcune nature morte "a base quadrata" del 1953 Morandi iniziò a disporre, sul piano del tavolo, semplici scatole di carta che, dal 1956, conquistarono il primo piano: ... >
OPERE | Morandi
Battistero
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Il Battistero con pianta ottagonale a due ordini di lesene e cupola viene progettato dal Bramante (ma largamente reintegrato nell’Ottocento). Fra le lesene del primo ordine si aprono nicchie alternativamente ... >
OPERE | Bramante
Abside
Duomo L’ambiente è stato ristrutturato su progetto dell’architetto senese Paolo Posi fra il 1741 e il 1744. Sull’altare troneggia la scultura dell’Assunta del romano Pietro Bracci; ... >
OPERE | Bramante
Campanile
Chiesa di San Samuele A destra della facciata si può ammirare, sebbene in parte inglobato nella Casa Franceschini, uno dei più antichi campanili conservatisi a Venezia. Alto trenta metri, venne eretto alla fine ... >
OPERE | Bramante
Ritratto di Vecchio
Biblioteca Reale Un Leonardo ormai anziano, con una lunga e folta barba, lo sguardo accigliato rivolto a destra, fa capolino da un foglio talmente deteriorato, al punto da essere esposto al pubblico solo raramente.Questo ... >itinerari
ITINERARI
Itinerario Palermo Arabo-Normanna
La dominazione araba e poi quella normanna lasciarono profonde tracce nel substrato culturale ed architettonico di Palermo, con edifici particolari e caratteristici. Molto interessanti sono i mosaici, ... >
ITINERARI
Firenze agli albori del Rinascimento
Quando si parla di Rinascimento fiorentino è facile confondere ed appiattire su pochi nomi e poche date un periodo tanto articolato e ricco di esperienze decisamente precoci rispetto a ciò ... >
ITINERARI
I grandi capolavori del Tiziano
Il maestro veneziano, cresciuto nelle botteghe di Giovanni Bellini e di Giorgione, ebbe la capacità di sintetizzare nel colore e nella pennellata la grandiosità maestosa di Michelangelo e ... >
ITINERARI
Capolavori di architettura e straordinarie collezioni
Si compie idealmente un cerchio antiorario partendo da quella che un tempo era definita piazza dell’Isola e oggi piazza Matteotti, risalendo lungo la stradella del Teatro Olimpico e imboccando da ... >
ITINERARI














