LA MAPPA DELLE GUIDE
GUIDE
Artisti
ARTISTI | Caravaggio
Michelangelo Merisi
1571 - 1610 Formatosi in patria con il bergamasco Simone Peterzano, si trasferì a Roma nel 1592 dove iniziò lavorando con pittori come Antiveduto Grammatica e il Cavalier d’Arpino. Ammalatosi, ... >
ARTISTI | Pablo Picasso
Pablo Picasso
1881 - 1973 >
ARTISTI | Michelangelo
Michelangelo Buonarroti
1475 - 1564 Fu scultore, pittore, architetto e poeta. Entrò dapprima nella bottega di Domenico Ghirlandaio (1488) e poco dopo nel circolo artistico del giardino di San Marco, patrocinato da Lorenzo il Magnifico. ... >
ARTISTI | Vincent Van Gogh
Vincent Van Gogh
1853 - 1890 Appartenente a una famiglia di orefici e mercanti d’arte, nacque da un pastore protestante. Nel 1869 iniziò a lavorare per la casa d’arte Goupil, per la quale realizzava riproduzioni ... >
ARTISTI | Andrea Mantegna
Andrea Mantegna
1431 - 1506 Formatosi nella bottega padovana dello Squarcione, viene a contatto con le novità dei toscani di passaggio (Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Donatello). Si distingue per la perfetta ... >Guide d'autore
GUIDE D'AUTORE
Francesco Piccolo
scrittore e sceneggiatore Casertano di origine (è nato nella città campana nel 1964), vive ormai da diversi anni a Roma. Si è ritagliato un ruolo di primo piano nel panorama degli autori con numerosi romanzi ... >
GUIDE D'AUTORE
Pepi Marchetti Franchi
Storico dell'Arte Pepi Marchetti, laurea cum laude in storia dell'arte a Roma e master in Visual art Administration a New York, dopo aver lavorato per dieci anni al Guggenheim di New York e di Venezia con ruoli di crescente ... >
GUIDE D'AUTORE
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo
Collezionista Famosa collezionista dagli anni ‘90, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo dedica la sua vita all’arte. Dal 1995 trasforma la sua passione in un’attività creando la Fondazione che porta ... >
GUIDE D'AUTORE
Elena Povellato
Gallerista Elena Povellato, gallerista. Titolare della Galleria Traghetto,storico luogo d'incontro di artisti in Campo S. Maria del Giglio. >
GUIDE D'AUTORE
Piero Pizzi Cannella
Pittore Piero Pizzi Cannella nasce nel 1955 a Rocca di Papa (Roma). Comincia a dipingere da piccolo.Dal 1975 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Roma e contemporaneamente si iscrive al corso di filosofia ... >Opere
OPERE |
Natura Morta
A partire dagli sfondi di alcune nature morte "a base quadrata" del 1953 Morandi iniziò a disporre, sul piano del tavolo, semplici scatole di carta che, dal 1956, conquistarono il primo piano: ... >
OPERE | Morandi
Battistero
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Il Battistero con pianta ottagonale a due ordini di lesene e cupola viene progettato dal Bramante (ma largamente reintegrato nell’Ottocento). Fra le lesene del primo ordine si aprono nicchie alternativamente ... >
OPERE | Bramante
Abside
Duomo L’ambiente è stato ristrutturato su progetto dell’architetto senese Paolo Posi fra il 1741 e il 1744. Sull’altare troneggia la scultura dell’Assunta del romano Pietro Bracci; ... >
OPERE | Bramante
Campanile
Chiesa di San Samuele A destra della facciata si può ammirare, sebbene in parte inglobato nella Casa Franceschini, uno dei più antichi campanili conservatisi a Venezia. Alto trenta metri, venne eretto alla fine ... >
OPERE | Bramante
Ritratto di Vecchio
Biblioteca Reale Un Leonardo ormai anziano, con una lunga e folta barba, lo sguardo accigliato rivolto a destra, fa capolino da un foglio talmente deteriorato, al punto da essere esposto al pubblico solo raramente.Questo ... >itinerari
ITINERARI
Milano Liberty
L’itinerario ha inizio nella Stazione di Milano, opera di Ulisse Stacchini (1931), dove si ritrovano interessanti particolari architettonici in stile Liberty e Art Déco. Si prosegue con una ... >
ITINERARI
Itinerario 1 giorno
>
ITINERARI
Storia e personaggi di Cannaregio
E’ il quartiere dove vissero Tintoretto, Tiziano e Marco Polo, l’esploratore veneziano che nel XIII secolo raggiunse a piedi l’Estremo Oriente dopo un viaggio durato quattro anni e che ... >
ITINERARI
Piazza San Marco, “il salotto più elegante d’Europa”
Teatro di scambi commerciali, attività politiche e innumerevoli feste di Carnevale, Piazza San Marco è ancora oggi un grande centro di attrazione grazie alla magnifica Basilica, al Palazzo ... >
ITINERARI














