LA MAPPA DELLE GUIDE

  GUIDE

LE GUIDE DELLE CITTÀ D'ARTE ITALIANE

 
Guide Torino
Guide Genova
Guide Milano
Guide Palermo
Guide Caserta
Guide Napoli
Guide Roma
Guide Firenze
Guide Firenze
Guide Venezia Unica
Guide Venezia
Guide Vicenza
Guide Aquileia
Guide Bologna
Guide Lecce
 

Artisti

ARTISTI | Caravaggio

Michelangelo Merisi

1571 - 1610 Formatosi in patria con il bergamasco Simone Peterzano, si trasferì a Roma nel 1592 dove iniziò lavorando con pittori come Antiveduto Grammatica e il Cavalier d’Arpino. Ammalatosi, ... >
ARTISTI | Pablo Picasso

Pablo Picasso

1881 - 1973 >
ARTISTI | Michelangelo

Michelangelo Buonarroti

1475 - 1564 Fu scultore, pittore, architetto e poeta. Entrò dapprima nella bottega di Domenico Ghirlandaio (1488) e poco dopo nel circolo artistico del giardino di San Marco, patrocinato da Lorenzo il Magnifico. ... >
ARTISTI | Vincent Van Gogh

Vincent Van Gogh

1853 - 1890 Appartenente a una famiglia di orefici e mercanti d’arte, nacque da un pastore protestante. Nel 1869 iniziò a lavorare per la casa d’arte Goupil, per la quale realizzava riproduzioni ... >
ARTISTI | Andrea Mantegna

Andrea Mantegna

1431 - 1506 Formatosi nella bottega padovana dello Squarcione, viene a contatto con le novità dei toscani di passaggio (Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Donatello). Si distingue per la perfetta ... >

Guide d'autore

GUIDE D'AUTORE

Luca Beatrice

Critico d'arte Critico, curatore, amante dell’arte, della musica e della Juventus. Luca Beatrice vanta un’esperienza ricca, dinamica e aperta alle novità.Nato a Torino nel 1961, dove tuttora vive, ... >
GUIDE D'AUTORE

Antonio Cassiano

Direttore del Museo Provinciale di Lecce Direttore del Museo Provinciale di Lecce e del Centro di Studi sulBarocco leccese.Studioso di storia dell'arte  dal medioevo all'età moderna dellaPuglia - Curatore di numerose mostre. Tra le ... >
GUIDE D'AUTORE

Philippe Daverio

critico d’arte Nato il 17 ottobre del 1949 a Mulhouse in Alsazia, da padre italiano e madre francese, Philippe Daverio è un critico e storico dell’arte, molto popolare presso il grande pubblico grazie alle ... >
GUIDE D'AUTORE

Antonio Paolucci

Professore “Sono un uomo fortunato, che ha vissuto in mezzo al bello”.  Il professor Antonio Paolucci, classe 1939, nato a Rimini da una famiglia di antiquari, ma romano d’adozione, storico ... >
GUIDE D'AUTORE

Lorenza Mochi Onori

Storico dell'Arte Lorenza Mochi Onori, nata a Città di Castello, si è laureata con prof. Giulio Carlo Argan, nel 1978 è stata assunta in qualità di  Ispettore storico dell'arte nella carriera ... >

Opere

OPERE |

Natura Morta

A partire dagli sfondi di alcune nature morte "a base quadrata" del 1953 Morandi iniziò a disporre, sul piano del tavolo, semplici scatole di carta che, dal 1956, conquistarono il primo piano: ... >
OPERE | Morandi

Battistero

Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Il Battistero con pianta ottagonale a due ordini di lesene e cupola viene progettato dal Bramante (ma largamente reintegrato nell’Ottocento). Fra le lesene del primo ordine si aprono nicchie alternativamente ... >
OPERE | Bramante

Abside

Duomo L’ambiente è stato ristrutturato su progetto dell’architetto senese Paolo Posi fra il 1741 e il 1744. Sull’altare troneggia la scultura dell’Assunta del romano Pietro Bracci;  ... >
OPERE | Bramante

Campanile

Chiesa di San Samuele A destra della facciata si può ammirare, sebbene in parte inglobato nella Casa Franceschini, uno dei più antichi campanili conservatisi a Venezia. Alto trenta metri, venne eretto alla fine ... >
OPERE | Bramante

Ritratto di Vecchio

Biblioteca Reale Un Leonardo ormai anziano, con una lunga e folta barba, lo sguardo accigliato rivolto a destra, fa capolino da un foglio talmente deteriorato, al punto da essere esposto al pubblico solo raramente.Questo ... >

itinerari

ITINERARI

Il Ponente

L’area a ponente di Genova ha conosciuto a partire dalla metà dell’Ottocento una forte industrializzazione e inurbazione, soprattutto con la creazione della fabbrica dell’Ansaldo ... >
ITINERARI

Da Dorsoduro a San Polo, alla scoperta dei grandi capolavori veneziani

E’ l’itinerario ideale per gli amanti dell’arte e della cultura. Le chiese e i musei che si incontrano strada facendo custodiscono alcune delle opere d’arte più significative ... >
ITINERARI

L'arteria palladiana di Vicenza

“Quando si è goduta Vicenza, anche i palazzi di Parigi vengono a noia”, sosteneva Stendhal. Se il paragone può far sorridere, se ne comprenderà completamente il senso dopo ... >
ITINERARI

Passeggiata nel Quadrilatero tra rovine romane ed edifici medievali

Dell’antica Julia Augusta Taurinorum restano oggi poche tracce: una tra tutti, Porta Palatina, è un esempio ottimamente conservato di epoca romana. Poco distante, nei corridoi del Museo dell’Antichità ... >
ITINERARI

Il Levante: il mare e le ville

L’itinerario è da compiere in una bella giornata di sole per approfittare al meglio dello splendido paesaggio. Ad Albaro è possibile ammirare un tipico esempio architettonico di villa ... >