Apre mercoledì 23 aprile 2014 al Mast la mostra “Capitale Umano” con 254 fotografie che documentano il rapporto tra industria e lavoratori. A partire dalla metà del XVIII secolo, l’avvento dell’industrializzazione in Europa e nel resto del mondo ha prodotto un mutamento così determinante nelle condizioni di vita delle persone da indurci a coniare il termine “rivoluzione industriale”.
Questo fenomeno ha avuto forti ripercussioni sulla società, sulle nostre conoscenze, sul nostro modo di pensare. Se da un lato l’industria ha radicalmente cambiato la vita delle persone, d’altro lato la sua esistenza è impensabile senza di esse, senza i lavoratori. Fino a pochissimo tempo fa, prima che la recente ondata di automatizzazione trasformasse la produzione in un processo affidato in gran parte alla tecnologia, uomini e macchine, industria e lavoratori erano una sola grande entità. Questa unità, questo vincolo, ha trasformato le grandi fabbriche, per esempio quelle che producono macchine, in comunità autonome. Risalgono all’inizio del XX secolo le prime strutture per il dopolavoro che offrivano alle persone occasioni di svago e di formazione. La storia dell’industria coincide anche con il racconto dell’evoluzione dei rapporti tra lavoratori e imprese da sempre caratterizzate da negoziazioni sulle condizioni lavorative.
Attraverso le immagini delle persone nei luoghi di lavoro, la mostra punta l’attenzione sul ruolo determinante che il capitale umano ha sempre svolto nello sviluppo dell’economia e della società. In concomitanza con “Capitale Umano”, la Fondazione Mast sarà presente a Fotografia Europea a Reggio Emilia, a partire dal 2 maggio, con la mostra “Erich Lessing – Il lavoro e i lavoratori dopo la guerra, dalla collezione della Fondazione Mast”. Con i suoi scatti, Lessing ha saputo cogliere con grande sensibilità e acume la forza e l’energia con cui gli uomini del suo tempo furono in grado di ricostruire l’Europa dopo la seconda guerra mondiale, trasformandola in un continente prospero e fiorente. La mostra “Capitale Umano” nell’industria è aperta da Martedì a Sabato 10:00– 19:00. Mercoledì 23 aprile la mostra apre alle ore 15.
Artisti:
Anselm Adams, Robert Doisneau, Emanuel Evzeikhin, David Goldblatt, Brian Griffin, Jacqueline Hassink, Erich Lessing, Jery Lewczynski, Ugo Mulas, Sebastião Salgado, August Sander, Larry Sultan and Mike Mandel, Jakob Tuggener, Max Vladimirovic Alpert.
Mostra Capitale Umano a Bologna. Le informazioni sulla mostra Capitale Umano, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Capitale Umano del museo Mast - Manifattura di Arti di Bologna.
Mappa
- Città: Bologna
- Provincia: Bologna
- Indirizzo: via Speranza 40/42
- E-Mail info
- Sito ufficiale
Scheda Mostra
Capitale Umano
Anselm Adams, Robert Doisneau, Emanuel Evzeikhin, David Goldblatt, Brian Griffin, Jacqueline Hassink, Erich Lessing, Jery Lewczynski, Ugo Mulas, Sebastião Salgado, August Sander, Larry Sultan and Mike Mandel, Jakob Tuggener, Max Vladimirovic Alpert.
- Luogo: Mast - Manifattura di Arti
- Curatori: Urs Stahel
- Città: Bologna
- Provincia: Bologna
- Data inizio: 23 April 2014
- Data fine: 30 August 2014
- E-Mail info
- Sito ufficiale