Mostra Deborah Feingold. Madonna. New York 80?s a Bologna. Le informazioni sulla mostra Deborah Feingold. Madonna. New York 80?s, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Deborah Feingold. Madonna. New York 80?s del museo Galleria Ono arte contemporanea di Bologna.

Deborah Feingold, Madonna

Deborah Feingold, Madonna

Mappa

Scheda Mostra

Deborah Feingold. Madonna. New York 80?s

Deborah Feingold


  • Luogo: Galleria Ono arte contemporanea
  • Enti promotori:
    • Comune di Bologna
  • Città: Bologna
  • Provincia: Bologna
  • Data inizio: 18 September 2014
  • Data fine: 31 October 2014
  • Costo del biglietto: ingresso gratuito
  • Telefono per informazioni: +39 051 262465
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

Alla Galleria Ono arte contemporanea di Bologna arriva la rassegna dedicata a Louise Veronica Ciccone, in arte Madonna. Dal 18 settembre al 31 ottobre 2014, Madonna – New York 80′s, questo il titolo dell’evento, presenta per la prima volta in Italia gli scatti realizzati da Deborah Feingold e dedicati a una delle icone pop più famose al mondo. 
Quaranta i lavori che raccontano il panorama culturale e musicale della New York di quegli anni, in un viaggio indietro nel tempo che comincia dal 1982, quando dopo gli studi di danza e una carriera altalenante fra quella di cameriera, di ballerina e di cantante, all’età di 24 anni Madonna firma il suo primo contratto con la Sire Records, che le pubblica il singolo Everybody.
Deborah Feingold, in quello stesso anno, immortala Miss Ciccone per la rivista “Star Hits”, fotogranfandola nel pieno della sua giovinezza e ambizione, con un forte senso dello stile e una forte presenza scenica. Madonna, negli scatti, gioca sul set con diversi elementi, che hanno dato vita a quella serie di scatti consapevoli, sensuali e determinati che per la prima volta vengono presentati in questa mostra, inedita per l’Italia. 
Insieme a Madonna, il percorso, racconta anche le vicende degli altri artisti che nella New York degli anni Ottanta muovono i primi passi verso il successo. Sotto l’obiettivo della Feingold passano nomi noti, come i Beastie Boys, Brian Eno, Chrissie Hynde, i Rem, Keith Richards, James Brown, Joey Ramone, John Lydon, Jim Jarmusch & Tom Waits, Sinead O’Connor, Cindy Lauper, David Byrne, Annie Lennox, Yoko Ono, Mary J Blidge, Bono, Billy Idol, Echo & the Bunnymen, Boy George, Mick Jagger, Elvis Costello, Brian Ferry e molti altri.
L’aspetto straordinario delle sue immagini non risiede tanto nella costruzione di un setting particolare che permetta al soggetto di mostrarsi come personaggio, quanto piuttosto quello di cogliere con naturalezza la loro essenza, spesso schiva, perché ad essere immortalati erano cantanti e musicisti all’inizio della loro carriera e dunque, non così avvezzi all’obiettivo fotografico.