Dopo il grande successo di pubblico ottenuto durante la precedente mostra tenuta a Piacenza, il Museo Civico Medievale ospita nella Sala dei Codici miniati otto preziosi corali, realizzati in area padana nell’ultimo quarantennio del Quattrocento, che originariamente erano parte integrante di un gruppo di quattordici antifonari in uso nel monastero benedettino di San Sisto a Piacenza.
Agli inizi del Quattrocento, sotto la guida dell’abate Ludovico Barbo, questo monastero conobbe infatti un forte sviluppo che ebbe anche carattere artistico e si prolungò fino al secolo successivo: oltre alla commissione dei corali, fu progettata la nuova chiesa e venne richiesta a Raffaello la celebre Madonna Sistina, ora alla Gemäldegalerie di Dresda.
I preziosi codici, andati dispersi dal 1810 e conservati fino al 2008 presso l’Hispanic Society of Art di New York, sono stati recentemente acquistati da un collezionista privato. É questa dunque un’occasione straordinaria per ammirare capolavori della miniatura, solitamente non visibili al pubblico.
Mostra I Corali benedettini di San Sisto a Piacenza a Bologna. Le informazioni sulla mostra I Corali benedettini di San Sisto a Piacenza, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra I Corali benedettini di San Sisto a Piacenza del museo Museo Civico Medievale di Bologna.
Mappa
- Città: Bologna
- Provincia: Bologna
- Indirizzo: via Manzoni 4
- Telefono: +39 051 2193916/ 348 7397995
- E-Mail info
- Sito ufficiale
Scheda Mostra
I Corali benedettini di San Sisto a Piacenza
- Luogo: Museo Civico Medievale
- Curatori: Milvia Bollati
-
Enti promotori:
- Soprintendenza per i Beni Librari e Documentari Regione Emilia Romagna
- Musei Civici d’Arte Antica (Istituzione Musei)
- Artelibro
- Città: Bologna
- Provincia: Bologna
- Data inizio: 22 September 2012
- Data fine: 2 December 2012
- Telefono per informazioni: +39 051 2193916/ 348 7397995
- E-Mail info
- Sito ufficiale