Mostra Morandi e l'antico. Vitale da Bologna, Barocci, Rembrandt e Crespi a Bologna. Le informazioni sulla mostra Morandi e l'antico. Vitale da Bologna, Barocci, Rembrandt e Crespi, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Morandi e l'antico. Vitale da Bologna, Barocci, Rembrandt e Crespi del museo Museo Morandi di Bologna.

Museo Morandi, Bologna

Museo Morandi, Bologna

Mappa

Scheda Mostra

Morandi e l'antico. Vitale da Bologna, Barocci, Rembrandt e Crespi

Giorgio Morandi, Federico Barocci, Giuseppe Maria Crespi, Rembrandt van Rijn, Vitale da Bologna


  • Luogo: Museo Morandi
  • Enti promotori:
    • Bologna Musei
    • Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Bologna Ferrara Forli'/Cesena Ravenna e Rimini
    • Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Città: Bologna
  • Provincia: Bologna
  • Data inizio: 7 November 2014
  • Data fine: 3 May 2015
  • Telefono per informazioni: +39 051 2193332
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

Da venerdi' 7 novembre il Museo Morandi accoglie i visitatori con un nuovo allestimento che, nell'anno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario della morte di Giorgio Morandi, si focalizza sul suo rapporto con l'arte antica scegliendo di introdurre nel percorso espositivo alcuni capolavori di autori del passato, da lui amati e studiati, anche a testimonianza di quanto la modernita' della pittura di Morandi abbia tratto origine dall'antico. Nelle sale del museo trovano posto, in dialogo con la collezione morandiana, opere di Federico Barocci, Giuseppe Maria Crespi, Rembrandt van Rijn e Vitale da Bologna comprese in un arco temporale che va dal Trecento al Settecento e provenienti da altre sedi dell'Istituzione Bologna Musei-Collezioni Comunali d'Arte, Museo Davia Bargellini, Casa Morandi - e dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Morandi e l'antico: Vitale da Bologna, Barocci, Rembrandt e Crespi sara' visitabile fino al 3 maggio 2015.
E' un progetto dell'Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Bologna, Ferrara, Forli'/Cesena, Ravenna e Rimini e Pinacoteca Nazionale di Bologna.