Mostra Sinibaldo Scorza (1589 - 1631). Avezzo a maneggiare la penna disegnando a Genova. Le informazioni sulla mostra Sinibaldo Scorza (1589 - 1631). Avezzo a maneggiare la penna disegnando, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Sinibaldo Scorza (1589 - 1631). Avezzo a maneggiare la penna disegnando del museo Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso di Genova.
Mappa
- Città: Genova
- Provincia: Genova
- Indirizzo: via Garibaldi 18
- Telefono: +39 010 2759185
Scheda Mostra
Sinibaldo Scorza (1589 - 1631). Avezzo a maneggiare la penna disegnando
Sinibaldo Scorza
- Luogo: Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso
- Curatori: Piero Boccardo, Margherita Priarone
- Città: Genova
- Provincia: Genova
- Data inizio: 10 February 2017
- Data fine: 4 June 2017
- Costo del biglietto: Il biglietto comprende la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi e alle mostre ospitate: Intero € 9, Ridotto € 7 (ultra 65 anni, convenzionati e gruppi), Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova. Scuole: l'ingresso è gratuito, è consigliata la prenotazione
- Telefono per informazioni: +39 010 2759185
Comunicato Stampa:
In contemporanea a "Sinibaldo Scorza. Favole e natura all’alba del Barocco", la prima mostra monografica dedicata all’opera dell’artista (Palazzo della Meridiana, 10 febbraio – 4 giugno 2017, a cura di Anna Orlando), i Musei di Strada Nuova presentano in Palazzo Rosso la mostra Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1589 - Genova 1631) "Avezzo a maneggiare la penna dissegnando", a cura di Piero Boccardo e Margherita Priarone, dedicata alla grafica dell’artista: saranno in mostra ben 83 disegni, 55 dei quali inediti e presentati per la prima volta al pubblico per l’occasione.
Il nucleo di opere del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso – secondo per importanza al mondo – si segnala per la ricchezza di esemplari diversificati anche cronologicamente, per la diversità di tecniche impiegate - pietra rossa e pietra nera, penna e inchiostro con acquerellature, pigmenti colorati - oltre che per la varietà di soggetti: studi di animali, talora 'esotici' per gli osservatori dell’epoca (non solo cani e gatti, mucche e cavalli, ma anche pavoni, pappagalli, struzzi, lupi, orsi, scimmie, e perfino leoni e leopardi) ; studi di figura (popolani in occupazioni legate a mestieri umili o nobili in abiti sfarzosi); e perfino disegni preparatori per composizioni di soggetto religioso, fino ad oggi inediti e parzialmente difformi dallo Scorza maggiormente noto agli studi e al pubblico.
In occasione delle due esposizioni, l’importante nucleo di dipinti dello Scorza dei Musei di Strada Nuova - citiamo fra gli altri l’"Ulisse e Circe" e i "Due piccioni con un tordo" e la preziosa miniatura con "Il riposo nella fuga in Egitto" - sono stati concessi in prestito alla mostra "Sinibaldo Scorza. Favole e natura all’alba del Barocco" di Palazzo della Meridiana. "
PER LE SCUOLE
"Ma nel formar animali è poco il dire, che egli in ciò fosse divino:
tanto bene esprimeva nel cavallo la superbia, la ferocità nella Tigre; l’agilità nel Cervo; nel leone la magnanimità, la rapacità del Lupo" (Raffaele Soprani 1674)
Animali in punta di penna
Un percorso tematico in mostra, particolarmente centrato sulla varietà di tecniche sperimentate da Sinibaldo Scorza e sui soggetti naturalistici, si pone l'obiettivo primario di affinare la capacità di osservazione e stimolare la curiosità fornendo le chiavi di lettura delle opere e dell'artista. I partecipanti fermano le prime impressioni attraverso semplici schizzi a penna su un taccuino di viaggio. A partire dall'esame di questi primi elaborati e dalla discussione sulle difficoltà incontrate nella realizzazione, il laboratorio si sviluppa in proposte diversificate in funzione dell'età per sperimentare e imparare tecniche grafiche entrando in contatto con mezzi e strumenti, con l'obiettivo di superare gli stereotipi e liberare la fantasia.
a cura di Servizi Educativi e Didattici Musei civici e Associazione Culturale Après la nuit
Info e prenotazioni: tel. 010 5574748
ORARI
ORARIO INVERNALE (fino a marzo)
dal martedì al venerdì 9-18.30;
sabato e domenica 9.30-18.30;
lunedì chiuso
ORARIO ESTIVO (da aprile)
da martedì a venerdi 9-19;
sabato e domenica 10-19.30;
lunedì chiuso