Mostra Giorgio Morandi 1890-1964 a Milano. Le informazioni sulla mostra Giorgio Morandi 1890-1964, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Giorgio Morandi 1890-1964 del museo Palazzo Reale di Milano.

Giorgio Morandi, Natura morta, 1952, Olio su tela, 35 × 40.5 cm, Milano | Courtesy Galleria d’Arte Moderna Milano

Giorgio Morandi, <em>Natura morta</em>, 1952, Olio su tela, 35 &times; 40.5 cm, Milano | Courtesy Galleria d&rsquo;Arte Moderna Milano

Mappa

  • Città: Milano
  • Provincia: Milano
  • Indirizzo: Piazza Duomo 12
  • Sito ufficiale

Scheda Mostra

Giorgio Morandi 1890-1964

Giorgio Morandi


  • Luogo: Palazzo Reale
  • Curatori: Maria Cristina Bandera
  • Enti promotori:
    • Comune di Milano | Cultura
  • Città: Milano
  • Provincia: Milano
  • Data inizio: 5 October 2023
  • Data fine: 4 February 2024
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

Morandi 1890-1964” rappresenta una delle più importanti e complete retrospettive sul pittore bolognese realizzate negli ultimi decenni.

La mostra è curata da Maria Cristina Bandera, 
promossa da Comune di Milano, prodotta da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei e 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE, in collaborazione con Settore Musei Civici Bologna | Museo Morandi, e realizzata grazie a Gruppo Unipol, main sponsor, e Bper banca, sponsor di mostra 

A distanza di più di trent’anni dall’ultima rassegna, Milano dedica una grande mostra a Giorgio Morandi per celebrare il rapporto elettivo tra la città e il pittore bolognese. Un corpus espositivo di circa 120 capolavori ripercorre l’intera opera dell’artista bolognese - cinquant’anni di attività, dal 1913 al 1963 - attraverso prestiti eccezionali da importanti istituzioni pubbliche e da prestigiose collezioni private, a partire da quelli fondamentali del Museo Morandi di Bologna e delle raccolte milanesi.


La mostra segue un criterio cronologico con accostamenti mirati e inediti che documentano l’evoluzione stilistica e il modus operandi del pittore, nella variazione dei temi prescelti - natura morta, paesaggio, fiori e solo raramente figure - e delle tecniche - pittura, acquaforte e acquerello.

A metà percorso, una suggestiva installazione video ripropone al visitatore la camera-studio di Via Fondazza a Bologna, oggi museo, dove Morandi visse e lavorò fino ai suoi ultimi giorni, accompagnata da frammenti audio di un’incisiva radio-intervista al pittore di Peppino Mangravite, insegnante alla Columbia University (1955).