Mostra M.C. Escher. Tra arte e scienza a Milano. Le informazioni sulla mostra M.C. Escher. Tra arte e scienza, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra M.C. Escher. Tra arte e scienza del museo MUDEC di Milano.

M.C. Escher, Pesci e squame, 1959, xilografia, cm. 47,8x45,2. L'Aja, Kunstmuseum Den Haag

2025 The M.C. Escher Company. All rights reserved

M.C. Escher, Pesci e squame, 1959, xilografia, cm. 47,8x45,2. L'Aja, Kunstmuseum Den Haag

Mappa

Scheda Mostra

M.C. Escher. Tra arte e scienza


  • Luogo: MUDEC
  • Curatori: Claudio Bartocci, Paolo Branca, Claudio Salsi
  • Enti promotori:
    • Comune di Milano-Cultura
  • Città: Milano
  • Provincia: Milano
  • Data inizio: 25 September 2025
  • Data fine: 8 February 2026
  • Telefono per informazioni: +39 02 54917
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

La mostra M.C. Escher. Tra arte e scienza, al MUDEC di Milano dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, riporta a Milano dopo dieci anni di assenza uno degli artisti più affascinanti e riconoscibili del Novecento, Maurits Cornelis Escher (Olanda, 1898-1972). Attraverso un progetto espositivo interamente dedicato a lui, la mostra propone un nuovo sguardo sul suo percorso artistico.

Noto per le sue architetture impossibili, illusioni ottiche, tassellature e metamorfosi, M.C. Escher ha creato un linguaggio visivo unico che unisce arte e matematica.  Quella matematica fatta non di astratti ragionamenti degli accademici di professione, ma di un lungo, minuzioso e appassionato lavoro, basato su un approccio più intuitivo e percettivo. In Escher arte e scienza si fondono in una visione rigorosa, inventiva e profondamente personale, in un fil rouge che caratterizza fortemente la mostra.

Con uno sguardo inedito, M.C. Escher. Tra arte e scienza indaga, inoltre, l’influsso dell’arte islamica – in particolare le decorazioni dell’Alhambra di Granada e della Mezquita di Cordova – nella costruzione dell’universo grafico che caratterizza lo stile distintivo dell’artista olandese.

Prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano-Cultura con il supporto dello sponsor Turisanda1924 – esclusivo brand di viaggi parte di Alpitour World –, l’esposizione è in collaborazione con il Kunstmuseum Den Haag e resa possibile grazie a Fondazione M.C. Escher.

Attraverso 90 opere di Escher tra incisioni, acquerelli, xilografie e litografie nonché oltre 40 oggetti islamici di confronto provenienti dal Kunstmuseum Den Haag e da altri musei milanesi tra i quali il MUDEC e il Castello Sforzesco – viene proposta al visitatore una chiave di lettura visuale e immediata dell’evoluzione stilistica dell’artista e dei temi a lui più cari, utile alla comprensione delle sue opere durante l’intenso arco di vita artistica.
 
La mostra segue infatti l’evoluzione dell’artista: dagli esordi influenzati dall’Art Nouveau, alla scoperta dei paesaggi italiani, fino alla piena maturità, in cui M.C. Escher sviluppa un sofisticato uso di tassellazioni, cicli metamorfici, illusioni ottiche e rappresentazioni dell’infinito. Pur senza una formazione scientifica, l’artista riesce a visualizzare concetti matematici complessi con sorprendente intuizione grafica.

Accanto alle opere iconiche, sono esposti disegni preparatori, acquerelli, studi di tassellazioni, materiali d’archivio e opere di arte islamica che documentano il suo processo creativo.

Il percorso espositivo, inoltre, si focalizza anche – nelle sue sezioni iniziali – su una serie di confronti con altri maestri dell’arte grafica che si ritiene abbiano ispirato M.C. Escher o che hanno condiviso le medesime scelte espressive: un confronto inedito che mette in luce affinità stilistiche, influenze tematiche e corrispondenze visive, arricchendo la lettura dell’opera e inserendola in un contesto culturale più ampio. Lontano dalle mode del suo tempo, Escher seppe costruire un linguaggio unico, un ponte tra Oriente e Occidente, tra intuizione e logica, tra arte e scienza.