Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Itinerario 1 giorno
La chiesa originaria a tre navate viene eretta nel 1470 circa da Cristoforo Solari e parzialmente demolita da Ludovico il Moro nel 1492 per realizzarne una a pianta centrale che, su progetto del Bramante, divenne il più bell’esempio di edificio rinascimentale di Milano. Colpisce la semplicità e la linearità dell’interno, in contrasto con la ricchezza decorativa della tribuna. Fu sempre il Moro a incaricare Leonardo di dipingere "L’ultima cena” nel refettorio.
-
Duomo
Il Duomo è il simbolo intramontabile di Milano, solenne, elegante e sublime. Iniziato nel 1386 da Gian Galeazzo Visconti, venne realizzato nell’arco di cinque secoli subendo ...
-
Galleria Vittorio Emanuele II
La Galleria è un passaggio coperto che collega la Scala e il Duomo. Fu progettata da Giuseppe Mengoni e realizzata a partire dal 1865 in uno stile eclettico. Le arcate sono lunghe ...
-
Monumento a Vittorio Emanuele
Al centro della piazza s’impone il monumento equestre di Vittorio Emanuele II. La statua bronzea fu commissionata allo scultore Ercole Rosa nel 1878 (anno della morte del sovrano), ...
-
Museo Teatro della Scala
Il Museo Teatrale alla Scala è un'istituzione museale privata fondata nel 1911. E' situato all'interno del Teatro alla Scala, progettato dal celebre architetto neoclassico folignate ...
-
Castello Sforzesco
Il Castello fu edificato come rocca difensiva da Galeazzo II Visconti tra il 1360 e il 1370. I lavori vennero proseguiti dai successori Gian Galeazzo e Filippo Maria, che trasformò ...
-
Basilica di Sant'Ambrogio
La Basilica di sant'Ambrogio è tradizionalmente considerata per importanza la seconda chiesa della città di Milano. Essa rappresenta un caposaldo dell'identità ...
-
Chiesa di San Lorenzo Maggiore
La basilica viene eretta tra la fine del IV e l'inizio del V secolo. La datazione esatta è dubbia, come lo sono il committente e le circostanze della sua fondazione. Ciò ...
-
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
La Chiesa venne costruita tra il 1476 e il 1482 su commissione del duca Galeazzo Maria Sforza e su progetto del giovane Donato Bramante. Questi, pur avendo a disposizione un'area di ...

Arturo Martini
OPERE

Fontana di Diana e Atteone
Paolo Persico Parco RealeLUOGHI

Villa Pisani
Vicenza
-
Notizie
-
Mondo | 11/09/2025
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | 11/09/2025
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
"> Vercelli | 10/09/2025 Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
LEGGI TUTTO >
-
Mondo | 11/09/2025
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Mostre
- Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
- Dal 06/09/2025 al 25/01/2026 Roma | Museo Storico della Fanteria Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
- Dal 12/09/2025 al 11/01/2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo BRUNO BARBEY. Gli Italiani
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Firenze | Chiesa Chiesa di Santa Maria Maggiore
- Milano | Negozio Rinascente
- Aquileia | Opera Mosaico con scena di pesca
- Venezia | Monumento Scuola Grande della Misericordia
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati