Mostra La grande biblioteca d'Italia. Bibliotecari, architetti e artisti all'opera (1975-2015) a Roma. Le informazioni sulla mostra La grande biblioteca d'Italia. Bibliotecari, architetti e artisti all'opera (1975-2015), i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra La grande biblioteca d'Italia. Bibliotecari, architetti e artisti all'opera (1975-2015) del museo Biblioteca Nazionale Centrale di Roma di Roma.

La grande biblioteca d'Italia. Bibliotecari, architetti e artisti all'opera (1975-2015)

La grande biblioteca d'Italia. Bibliotecari, architetti e artisti all'opera (1975-2015)

Mappa

Scheda Mostra

La grande biblioteca d'Italia. Bibliotecari, architetti e artisti all'opera (1975-2015)


  • Luogo: Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
  • Curatori: Andrea De Pasquale
  • Enti promotori:
    • MiBACT
  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Data inizio: 25 February 2016
  • Data fine: 31 December 2016
  • Telefono per informazioni: +39 06 4989344
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:


Il 31 gennaio 1975 il Ministro per i Beni Culturali e ambientali Giovanni Spadolini inaugurò al Castro Pretorio la nuova sede della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Leone, del Presidente del Consiglio Aldo Moro e della Camera Sandro Pertini.

La Biblioteca Nazionale apre oggi al pubblico alle ore 17 
«La grande Biblioteca d'Italia». Bibliotecari, architetti e artisti all'opera: 1975-2015, un nuovo spazio espositivo permanente, a cura del Direttore Andrea De Pasquale, nato per celebrare i quarant'anni anni da quella storica riapertura e i cinquant'anni dall'inizio dei lavori di costruzione della sede di Castro Pretorio. 

Per il nuovo edificio della biblioteca fu bandito un concorso nel 1959, cui parteciparono i più importanti architetti dell'epoca. Ben trentadue furono i progetti in competizione, nei quali era prefigurata anche una sistemazione dell'intera area urbanistica del Castro Pretorio, sulla quale incidevano i resti romani delle mura e del Castrum originario. La maggior parte dei progetti reca il segno dell'International Style. La nuova sede si caratterizzò fin dall'inizio come luogo di valorizzazione e fruizione dell'arte contemporanea. Alla costruzione dell'edificio seguì, quindi, nel 1970 un bando per l'ideazione e la realizzazione di opere d'arte, che furono poi realizzate da importanti artisti dell'epoca: per le sculture Osvaldo Calò, Saverio D'Eugenio, Oreste Dequel, Silvio Olivo, Ariosto Trinchera, Luigi Venturini, Raul Vistoli, Franco Cannilla, Carlo Carchietti, Pietro Consagra, Augusto Vanarelli, Aldo Caron; per gli arazzi Afro e Capogrossi; per gli affreschi Anna Romano, che realizzò anche il grande soffitto in legno per la Sala conferenze. L'attuale sede della Biblioteca, dunque, oltre a rappresentare un momento di sintesi di alcune tendenze del dibattito architettonico del secondo dopoguerra, coniuga insieme arte ed architettura ed è contenitore di uno "spaccato" delle correnti artistiche più rappresentative degli anni '60 e '70 del secolo scorso. 
La nuova area, introducendo agli spazi della biblioteca, sarà quindi dedicata alla storia architettonica e artistica della Biblioteca Nazionale. Viene presentata, con un forte impatto "visuale", un'ampia selezione dei progetti architettonici, ideati sul finire degli anni '50 a seguito del concorso bandito nel 1959. Il percorso espositivo, corredato da un catalogo edito per i tipi della BNCR, si snoda tra riproduzioni in 3D dei progetti architettonici, esposizioni della maquette del progetto vincitore (Castellazzi-Dall'Anese-Vitellozzi), pannelli lumilite retroilluminati a led, testimonianze video dell'epoca (per gentile concessione dell'Istituto Luce), disegni, bozzetti e documentazione relativi alle opere d'arte selezionate attraverso il concorso del 1970 e ai loro autori. Attraverso un percorso artistico graficamente evidenziato lungo i suoi spazi, accessibile anche mediante una APP per dispositivi portatili, sarà possibile approfondire e conoscere tutte le opere d'arte presenti. 
È previsto, inoltre, un bando di concorso per la realizzazione e l'acquisizione da parte della Biblioteca di una nuova opera d'arteIl concorso è aperto a giovani artisti, che saranno invitati a realizzare una nuova opera in dialogo con quelle degli anni '70. 

Intervengono
Rossana Rummo
Direttore generale biblioteche e istituti culturali
Andrea De Pasquale
Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma
Angela Adriana Cavarra 
Direttrice emerita della Biblioteca Casanatense

Seguirà una visita guidata alle opere d'arte della Biblioteca a cura di Paola Puglisi