Fondazione Accorsi Ometto – Museo delle Arti Decorative
Torino, Via Po 55
- Indirizzo: Via Po 55
 - E-Mail: info@fondazioneaccorsi-ometto.it
 - Telefono: + 39 011 837688
 - Apertura: da martedì a venerdì 10-13 e 14-18
Sabato e domenica 10-13 e 14-19
Lunedì chiuso.
Visita guidata al museo obbligatoria ogni ora. - Costo: Museo (con visita guidata): intero €10, ridotto €8, gratuito per bambini fino a 12 anni.
Per ulteriori informazioni su offerte speciali, tariffe scontate e agevolazioni si consiglia di consultare il sito web o di contattare l'ufficio informazioni. - Trasporti: Fermate 476 e 477 S. ottavio: linee 13, 13/, 15, 55, 56, 61, Star 1.
 - Durata Visita: 2 ore circa
 
DESCRIZIONE:
Il museo, istituito nel 1999, nasce intorno alla raccolta dell'antiquario Pietro Accorsi (1891-1982), grande appassionato di mobili e arredi del Settecento. La collezione è allestita in un palazzo, costruito da Amedeo di Castellamonte nel 1684, che può ben definirsi una casa-museo di straordinaria ricchezza con opere di gusto rococò e del periodo neoclassico. Il secondo nome dell’istituto è relativo a Giulio Ometto, presidente della fondazione. Tra le opere conservate, si segnalano ben cinque mobili di Pietro PIffetti, il più grande ebanista torinese del XVIII secolo, tra cui un “doppio corpo” del 1738 costituito da diversi tipi di legno, tartaruga e madreperla.
                Il museo, istituito nel 1999, nasce intorno alla raccolta dell'antiquario Pietro Accorsi (1891-1982), grande appassionato di mobili e arredi del Settecento. La collezione è allestita in un palazzo, costruito da Amedeo di Castellamonte nel 1684, che può ben definirsi una casa-museo di straordinaria ricchezza con opere di gusto rococò e del periodo neoclassico. Il secondo nome dell’istituto è relativo a Giulio Ometto, presidente della fondazione. Tra le opere conservate, si segnalano ben cinque mobili di Pietro PIffetti, il più grande ebanista torinese del XVIII secolo, tra cui un “doppio corpo” del 1738 costituito da diversi tipi di legno, tartaruga e madreperla.
TORINO ● FONDAZIONE ACCORSI OMETTO – MUSEO DELLE ARTI DECORATIVE ● MUSEO DELLE ARTI DECORATIVE TORINO ● FONDAZIONE ACCORSI TORINO ● ACCORSI OMETTO TORINO ● FONDAZIONE ACCORSI OMETTO TORINO
                                
				COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
								
									Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
									DAL 17/10/2025 AL 15/02/2026
								
						   
							
								
									CAROL RAMA. Geniale sregolatezza
									DAL 15/04/2025 AL 14/09/2025
								
						   
							
								
									TORINO ANNI '50. LA GRANDE STAGIONE DELL'INFORMALE
									DAL 27/03/2024 AL 01/09/2024
								
						   
							
								
									Ivan Theimer. Selva simbolica
									DAL 11/06/2021 AL 19/09/2021
								
						   
							
								
									Dopo Leonardo. Francesco Salviati e il disegno nella Firenze del Cinquecento
									DAL 31/10/2019 AL 12/01/2020
								
						   
							
								
									Giovanni Migliara. Viaggio in Italia
									DAL 28/02/2019 AL 16/06/2019
								
						   
							
								
									Da Piffetti a Ladatte. Dieci anni di acquisizioni alla Fondazione Accorsi-Ometto
									DAL 15/02/2018 AL 03/06/2018
								
						   
							
								
									1895-1925. La giornata di una signora. Abiti della collezione Roberto Devalle
									DAL 19/10/2017 AL 07/01/2018
								
						   
							
								
									Dal Futurismo al ritorno all'ordine. Pittura italiana del decennio cruciale 1910-1920
									DAL 01/03/2017 AL 18/06/2017
								
						   
							
								
									Conversazioni d'Arte
									DAL 02/10/2016 AL 15/01/2017
								
						   
							
								
									Carlo Pittara e la Scuola di Rivara. Un momento magico dell’Ottocento pedemontano
									DAL 22/09/2016 AL 12/02/2017
								
						   
							
								
									Apertura dello studiolo di Pietro Accorsi
									DAL 29/07/2016 AL 31/12/2017
								
						   
							
								
									I Maestri dell’Accademia Albertina - Andrea Gastaldi. Le opere e i giorni
									DAL 15/06/2016 AL 11/09/2016
								
						   
							
								
									Spiritelli, amorini, genietti e cherubini. Allegorie e decorazione di putti dal Barocco al Neoclassico
									DAL 19/02/2016 AL 25/06/2016
								
						   
							
								
									Giovedì sera a Palazzo
									DAL 08/10/2015 AL 10/12/2015
								
						   
							
								
									Divisionismo tra Torino e Milano. Da Segantini a Balla
									DAL 16/09/2015 AL 10/01/2016
								
						   
							
								
									Fascino e splendore della porcellana di Torino. Rossetti, Vische, Vinovo 1737-1825
									DAL 30/01/2015 AL 28/06/2015
								
						   
							
								
									Louis Michel Van Loo. Le tre principessine di Casa Savoia
									DAL 11/11/2014 AL 11/01/2015
								
						   
							
								
									Giovedì sera a Palazzo. Giovanni Battista Quadrone
									DAL 02/10/2014 AL 08/01/2015
								
						   
							
								
									Giovanni Battista Quadrone. Un “iperrealista” nella pittura piemontese dell’Ottocento
									DAL 19/09/2014 AL 11/01/2015