Basilica Palladiana
Vicenza, Piazza dei Signori
- Artista: Palladio
- Dove: Vicenza, Piazza dei Signori
- Indirizzo: Piazza dei Signori
- Telefono: +39 0444 222811
- E-Mail prenotazioni: booking@comune.vicenza.it
- Telefono prenotazioni: +39 0444 964380
- Apertura: Terrazza e Loggia
 ultimo ingresso: mezz'ora prima della chiusura
 dal 3 maggio al 2 ottobre 2016: martedì, mercoledì, giovedì dalle 10 alle 12.30 e dalle 18 alle 24; venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 18 all'1 di notte; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 18 all'1 di notte; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 24; 2 giugno, 15 agosto e 8 settembre: 10 alle 13 e dalle 18 alle 24
 
 dal 4 al 30 ottobre 2016: martedì, mercoledì, giovedì: dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21; venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22; domenica e 1 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21
 
 Salone
 ultimo ingresso: mezz'ora prima della chiusura
 dal 23 giugno al 2 ottobre 2016: martedì, mercoledì, giovedì dalle 10 alle 12.30 e dalle 18 alle 24; venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 18 all'1 di notte; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 18 all'1 di notte; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 24; 15 agosto e 8 settembre: dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 24
 
 dal 4 al 30 ottobre 2016: martedì, mercoledì, giovedì: dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21; venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22; domenica e 1 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21
 
- Costo: Terrazza, Loggia e Salone:
 Visitatori residenti a Vicenza e provincia: € 2 (esibire un documento attestante la residenza); scolaresche di ogni ordine e grado senza distinzione di provenienza geografica: € 2 (presentarsi con elenco degli studenti su carta intestata della scuola); visitatori residenti al di fuori del territorio provinciale: € 4; abbonamento per qualunque visitatore valido per un numero illimitato di accessi durante tutto il periodo di apertura (strettamente personale e non cedibile): € 5.
 Gratuito: minori fino al compimento di 14 anni di età accompagnati da una familiare maggiorenne; giornalisti italiani e stranieri, previa esibizione di idoneo documento che ne attesti l'appartenenza all'ordine; guide turistiche; appartenenti alle forze dell'ordine, alla polizia locale e ai vigili del fuoco; persone con disabilità con un accompagnatore
DESCRIZIONE:
L'edificio, in origine noto come Palazzo della Ragione, venne progettato da Domenico da Venezia in forme gotiche sulle rovine della precedente struttura medievale danneggiata dall'incendio del 1444.
Sede del Consiglio dei Quattrocento e delle Magistrature, il cosiddetto Palatium novum fu ristrutturato a partire dal 1549 da Andrea Palladio che aggiunse su tre lati due ordini di loggiati sovrapposti, rispettivamente di stile dorico e ionico. Quest'intervento, interrotto per la guerra contro i Turchi, venne completato solo nel 1614.
Le statue a coronamento della Basilica Palladiana, realizzate sempre ad inizio Seicento, sono attribuite a diversi scultori, tra cui Giovan Battista Albanese e Lorenzo Rubini. Si susseguirono numerosi restauri, tra cui quello successivo al bombardamento della Seconda guerra mondiale, in cui la Basilica perse il tetto, ricostruito da Ferdinando Forlati (1949-52).
                                                
				L'edificio, in origine noto come Palazzo della Ragione, venne progettato da Domenico da Venezia in forme gotiche sulle rovine della precedente struttura medievale danneggiata dall'incendio del 1444.
Sede del Consiglio dei Quattrocento e delle Magistrature, il cosiddetto Palatium novum fu ristrutturato a partire dal 1549 da Andrea Palladio che aggiunse su tre lati due ordini di loggiati sovrapposti, rispettivamente di stile dorico e ionico. Quest'intervento, interrotto per la guerra contro i Turchi, venne completato solo nel 1614.
Le statue a coronamento della Basilica Palladiana, realizzate sempre ad inizio Seicento, sono attribuite a diversi scultori, tra cui Giovan Battista Albanese e Lorenzo Rubini. Si susseguirono numerosi restauri, tra cui quello successivo al bombardamento della Seconda guerra mondiale, in cui la Basilica perse il tetto, ricostruito da Ferdinando Forlati (1949-52).
COMMENTI
		    		
				LE OPERE
 Villa La Rotonda
									Trono
								
									Villa La Rotonda
									Trono
								
						   
							 Villa Caldogno
									Trono
								
									Villa Caldogno
									Trono
								
						   
							 Villa Forni Cerato
									Trono
								
									Villa Forni Cerato
									Trono
								
						   
							 Villa Godi
									Trono
								
									Villa Godi
									Trono
								
						   
							 Villa Pisani
									Trono
								
									Villa Pisani
									Trono
								
						   
							 Villa Pojana
									Trono
								
									Villa Pojana
									Trono
								
						   
							 Villa Saraceno
									Trono
								
									Villa Saraceno
									Trono
								
						   
							 Cappella Valmarana
									Cappella
								
									Cappella Valmarana
									Cappella
								
						   
							 Casa Cogollo
									Trono
								
									Casa Cogollo
									Trono
								
						   
							 Chiostro palladiano
									1579 | Opera architettonica
								
									Chiostro palladiano
									1579 | Opera architettonica
								
						   
							 Basilica Palladiana
									Trono
								
									Basilica Palladiana
									Trono
								
						   
							 Loggia del Capitaniato
									Trono
								
									Loggia del Capitaniato
									Trono
								
						   
							 Palazzo Civena Trissino
									Trono
								
									Palazzo Civena Trissino
									Trono
								
						   
							 Palazzo da Schio Vaccari Lioy
									Trono
								
									Palazzo da Schio Vaccari Lioy
									Trono
								
						   
							 Palazzo Iseppo da Porto
									Trono
								
									Palazzo Iseppo da Porto
									Trono
								
						   
							 Palazzo Pojana
									Trono
								
									Palazzo Pojana
									Trono
								
						   
							 Palazzo Porto Breganze
									Trono
								
									Palazzo Porto Breganze
									Trono
								
						   
							 Palazzo Thiene
									Trono
								
									Palazzo Thiene
									Trono
								
						   
							 Palazzo Thiene Bonin Longare
									Trono
								
									Palazzo Thiene Bonin Longare
									Trono
								
						   
							 Palazzo Valmarana Braga
									Trono
								
									Palazzo Valmarana Braga
									Trono
								
						   
							 Cenacolo Palladiano
									1560 | Opera architettonica
								
									Cenacolo Palladiano
									1560 | Opera architettonica
								
						   
							 Teatro Olimpico
									1580 | Olio e tempera su tavola
								
									Teatro Olimpico
									1580 | Olio e tempera su tavola
								
						   
							 Villa Foscari
									1559 | Olio e tempera su tavola
								
									Villa Foscari
									1559 | Olio e tempera su tavola
								
						   
							 Palazzo Thiene
									1542 | Olio e tempera su tavola
								
									Palazzo Thiene
									1542 | Olio e tempera su tavola
								
						   
							 Villa Emo
									1558 | Olio e tempera su tavola
								
									Villa Emo
									1558 | Olio e tempera su tavola
								
						   LE MOSTRE
 Tre Capolavori a Vicenza. Leonardo da Vinci, Jacopo Bassano, Gianandrea Gazzola
									DAL 06/12/2024 AL 09/03/2025
								
									Tre Capolavori a Vicenza. Leonardo da Vinci, Jacopo Bassano, Gianandrea Gazzola
									DAL 06/12/2024 AL 09/03/2025
								
						   
							 Caravaggio Van Dyck Sassolino. Tre capolavori a Vicenza
									DAL 16/12/2023 AL 04/02/2024
								
									Caravaggio Van Dyck Sassolino. Tre capolavori a Vicenza
									DAL 16/12/2023 AL 04/02/2024
								
						   
							 I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone
									DAL 22/12/2022 AL 28/05/2023
								
									I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone
									DAL 22/12/2022 AL 28/05/2023
								
						   
							 La fabbrica del Rinascimento. Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza. Palladio, Veronese, Bassano, Vittoria
									DAL 11/12/2021 AL 18/04/2022
								
									La fabbrica del Rinascimento. Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza. Palladio, Veronese, Bassano, Vittoria
									DAL 11/12/2021 AL 18/04/2022
								
						   
							 Dietro le quinte del Rinascimento. Fare arte nel Veneto di terraferma (1550-1616)
									DAL 04/12/2020 AL 11/04/2021
								
									Dietro le quinte del Rinascimento. Fare arte nel Veneto di terraferma (1550-1616)
									DAL 04/12/2020 AL 11/04/2021
								
						   
							 Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi
									DAL 06/12/2019 AL 13/04/2020
								
									Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi
									DAL 06/12/2019 AL 13/04/2020
								
						   
							 Incontri di Architettura - Vincenzo Latina
									DAL 07/07/2018 AL 07/07/2018
								
									Incontri di Architettura - Vincenzo Latina
									DAL 07/07/2018 AL 07/07/2018
								
						   
							 Incontri di Architettura - Princípi. Incontro con Nicola Baserga
									DAL 30/06/2018 AL 30/06/2018
								
									Incontri di Architettura - Princípi. Incontro con Nicola Baserga
									DAL 30/06/2018 AL 30/06/2018
								
						   
							 Gli architetti di Adriano. Diciannove secoli di interferenze - Incontro con Pier Federico Caliari
									DAL 16/06/2018 AL 16/06/2018
								
									Gli architetti di Adriano. Diciannove secoli di interferenze - Incontro con Pier Federico Caliari
									DAL 16/06/2018 AL 16/06/2018
								
						   
							 Incontri di Architettura - Esercizi. Con Riccardo Blumer
									DAL 01/06/2018 AL 01/06/2018
								
									Incontri di Architettura - Esercizi. Con Riccardo Blumer
									DAL 01/06/2018 AL 01/06/2018
								
						   
							 David Chipperfield Architects Works 2018
									DAL 12/05/2018 AL 07/10/2018
								
									David Chipperfield Architects Works 2018
									DAL 12/05/2018 AL 07/10/2018
								
						   
							 Van Gogh. Tra il grano e il cielo
									DAL 07/10/2017 AL 08/04/2018
								
									Van Gogh. Tra il grano e il cielo
									DAL 07/10/2017 AL 08/04/2018
								
						   
							 Un canto dolente d'amore. Marco Goldin, Matteo Massagrande, Vincent van Gogh
									DAL 07/10/2017 AL 08/04/2018
								
									Un canto dolente d'amore. Marco Goldin, Matteo Massagrande, Vincent van Gogh
									DAL 07/10/2017 AL 08/04/2018
								
						   
							 Illustri Festival. III Edizione
									DAL 27/05/2017 AL 25/06/2017
								
									Illustri Festival. III Edizione
									DAL 27/05/2017 AL 25/06/2017
								
						   
							 Flow, arte contemporanea italiana e cinese in dialogo
									DAL 25/03/2017 AL 07/05/2017
								
									Flow, arte contemporanea italiana e cinese in dialogo
									DAL 25/03/2017 AL 07/05/2017
								
						   
							 II^ edizione 2017-2018  Museo del Gioiello
									DAL 17/12/2016 AL 17/12/2016
								
									II^ edizione 2017-2018  Museo del Gioiello
									DAL 17/12/2016 AL 17/12/2016
								
						   
							 Flow. Arte contemporanea Italiana e Cinese in dialogo
									DAL 17/09/2015 AL 01/11/2015
								
									Flow. Arte contemporanea Italiana e Cinese in dialogo
									DAL 17/09/2015 AL 01/11/2015
								
						   
							 Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento
									DAL 24/12/2014 AL 02/06/2015
								
									Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento
									DAL 24/12/2014 AL 02/06/2015
								
						    
					 
					