TUTTE LE NOTIZIE
-
Milano | Dal 7 giugno alla Fondazione Prada una coinvolgente installazione di realtà virtuale
CARNE y ARENA: in viaggio con i migranti di Iñárritu
L’esperienza universale delle migrazioni è al centro del nuovo progetto del premio Oscar Alejandro Gonzàles Iñárritu, in mostra negli spazi del Deposito di Fondazione Prada, mentre all’Osservatorio inaugura l’antologica del fotografo Satoshi Fujiwara.
-
Trieste | Robert Capa a Trieste fino al 17 settembre
Robert Capa in Italia. A Trieste postazioni multimediali per raccontare lo sbarco degli Alleati
Fino al 17 settembre l'Alinari Image Museum ospita una mostra con oltre cento scatti del fotoreporter ungherese -
Michelangelo al cinema dal 19 al 21 giugno
Michelangelo. Amore e morte. Il gigante del Rinascimento al cinema
Arriva nelle sale, dal 19 al 21 giugno, il nuovo docu-film di David Bickerstaff, che esplora la vita e le opere di uno dei giganti dell'arte. Michelangelo. Amore e morte fa parte della stagione 2017 della Grande Arte al Cinema, distribuita in esclusiva per l'Italia da Nexo Digital con i media partner Sky Arte HD e Mymovies.it -
Milano | Un importante progetto di valorizzazione artistica
Borsa italiana per l'arte: promosso il restauro di otto capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Rivelazioni-Finance for Fine Arts è il titolo del progetto messo a punto da Borsa italiana. Tra le opere che verranno restaurate c'è anche il San Domenico che istituisce il Rosario di Giambattista Tiepolo -
Milano | Dal 29 settembre 2017 al 28 gennaio 2018
A Milano una grande mostra svela un inedito Caravaggio
Palazzo Reale ospita un viaggio dentro l'opera del maestro della luce. Le indagini diagnostiche sulle tecniche esecutive e le nuove ricerche documentarie hanno fatto emergere alcuni particolari rimasti finora nascosti -
Torino | A Torino dal 3 al 5 novembre 2017
ARTISSIMA 2017: Ilaria Bonacossa racconta la sua fiera numero Zero
Tutte le novità dalla fiera dell’arte contemporanea più seguita in Italia: nuove sezioni, talk, spazi di ricerca e sperimentazione per un’edizione che si preannuncia ricca di soprese.
-
Firenze | Vernissage venerdì 16 giugno 2017 alle 18.30
ARTE.it arriva a Firenze con la mostra di Tarik Berber
L'editore è media partner di Aria Art Gallery per la mostra di Tarik Berber "Toxic Cadmium" . -
Milano | Dall’8 giugno al 1° ottobre a Milano
Brera celebra il Settecento di Pompeo Batoni
In mostra l’erede settecentesco di Raffaello: la grazia, l’equilibrio e la naturalezza del pittore toscano sono al centro del Quinto Dialogo della Pinacoteca di Brera.
-
Roma | Oltre 2400 Led per illuminare il capolavoro del Rinascimento
Le Stanze di Raffaello sotto una nuova luce
Dopo la Cappella Sistina, anche le Stanze Vaticane vedono esaltati colori e dettagli da un progetto di illuminazione all’avanguardia. La tecnologia più sofisticata dà vita a un risultato di grande naturalezza, che imita lo spettro solare.
-
Milano | Un delicato restauro ridona bellezza e salute al capolavoro rinascimentale
Di nuovo in mostra a Brera il Cristo alla Colonna del Bramante
Il prestigioso dipinto è ancora una volta visibile al pubblico tra le opere di Raffaello e Piero della Francesca, protetto da una speciale teca climatizzata.
-
Venezia | Dal 24 giugno il grande pittore britannico in mostra a Ca’ Pesaro
A Venezia i brillanti ritratti di David Hockney
Energia, colore e un inesauribile interesse verso gli esseri umani sono le caratteristiche dell’arte di David Hockney. Una mostra ne celebra la sorprendente vitalità, in occasione del suo ottantesimo compleanno.
-
Tutti gli appuntamenti dal mondo dei media
L'Agenda dell'Arte dall'8 al 14 giugno
L’universo creativo di Keith Haring, la mostra evento veneziana del vulcanico Damien Hirst, storie e leggende dall’antica Palmira: le novità della settimana al cinema, in tv e in libreria.
-
Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – dal 1° al 7 giugno
Dall’Inghilterra di Enrico VIII alla New York degli anni Ottanta, passando per la Roma tenebrosa del Barocco: documentari, libri e approfondimenti televisivi, per un viaggio nel tempo e nello spazio.
-
Aosta | Steve McCurry in mostra dal 28 maggio al 26 novembre
I Mountain Men di Steve McCurry al Forte di Bard
Il celebre fotoreporter statunitense racconta la vita di alcune popolazioni di montagna e presenta alcuni scatti inediti realizzati nel corso di una campagna fotografica tra le vette della Valle d'Aosta -
Cinque scoperte archeologiche in corsa per l'International Archaeological Discovery Award "Kaled al-Assad"
Dalle architetture dei Neanderthal alle tavole di epoca romana rinvenute a Londra. Cinque scoperte si contendono il premio per l'archeologia
Il riconoscimento, promosso dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e da Archeo, sarà consegnato a Paestum il 27 ottobre -
Milano | Una mostra dedicata al #newkitsch
ARTE.it è media partner nel terzo appuntamento 2017 della Fondazione Maimeri
Si rinnova la collaborazione con la nuova mostra di Rudy van der Velde "Criceti". Dal 6 al 9 giugno al M.A.C. di Milano. -
Mondo | Il 5 luglio un'importante asta da Sotheby's
Torna sul mercato un dipinto del Settecento trafugato dai Nazisti, opera del veneziano Michele Marieschi
Sotheby's comunica la vendita de La Punta della Dogana e San Giorgio Maggiore realizzato tra il 1739 e il 1740 dall'artista veneziano Michele Marieschi, che arriva sul mercato dopo un lungo percorso. Sarà battuto all'asta con una stima compresa tra le 500mila e le 700mila sterline -
Roma | Dal 12 ottobre una grande mostra al Museo dell’Ara Pacis
In arrivo a Roma la preziosa arte di Hokusai
Celebri paesaggi, ricercati ritratti femminili, scene dalla natura e immagini proibite: un’immersione nel Giappone ottocentesco attraverso gli occhi di un artista geniale ed eccentrico.
-
Reggio Emilia | Dall’11 novembre in mostra a Reggio Emilia
Da Kandinskij a John Cage: un’avventura tra arte e musica
Una straordinaria stagione di contaminazione tra le arti, raccontata attraverso dipinti, video, installazioni e musica. In arrivo in autunno a Palazzo Magnani.
-
Milano | Il New Kitsch di Rudy van der Velde in mostra al MAC Milano
CRICETI #nutrirsidarte, l'ironia irriverente di Rudy van der Velde torna a Milano. La nostra intervista
Il creativo olandese sarà protagonista di una mostra promossa dalla Fondazione Maimeri e allestita, dal 6 al 9 giugno, negli spazi del MAC e dal 12 giugno al 9 settembre allo Spazio TID. Bersaglio della sua spiazzante ironia saranno i maggiori critici, curatori e storici italiani. -
Firenze | Dal 2 giugno al 1° ottobre Firenze sarà un grande museo contemporaneo diffuso
Ytalia: energia, pensiero e bellezza in connessione
Circa cento opere dei maggiori artisti italiani contemporanei, poste in dialogo con antichi maestri, saranno al centro di una collettiva allestita a Firenze tra i più importanti edifici pubblici e museali della città. Tra gli artisti in mostra, Mario Merz, Alighiero Boetti, Mimmo Paladino, Luciano Fabro -
Nuoro | Avanguardie russe al MAN di Nuoro dal 1° giugno al 1° ottobre
Amore e rivoluzione: coppie di artisti dell'avanguardia russa in mostra a Nuoro
Lyubon Popova e Alexander Vesnin, Aleksandr Rodchenko e Varvara Stepanova, Natalia Goncharova e Mikhail Larionov sono le coppie di artisti russi che hanno sperimentato il legame tra vita privata e arte al tempo della rivoluzione, in una fase di intensa collaborazione e di grande impegno artistico e politico -
Milano | Chiese in musica a partire dal 3 giugno
Basiliche in festa: gli scrigni della spiritualità incontrano la musica
Dal Duomo di Milano - dove il 3 giugno il maestro Zubin Mehta dirigerà l'Orchestra e il coro del Teatro San Carlo di Napoli - alla Basilica di San Pietro - le maggiori chiese italiane risuonano di importanti sinfonie
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro