TUTTE LE NOTIZIE
-
Bologna | Dal 25 marzo al 24 luglio
L'America di Hopper in mostra a Palazzo Fava
60 capolavori ripercorrono la brillante carriera di uno dei più formidabili cantori dell'America. -
Il 22 e il 23 marzo
Renoir sul grande schermo
Arriva nelle sale il tour cinematografico nella Barnes Foundation di Philadelphia che conserva la più grande collezione al mondo di Renoir. -
Venezia | Dal 29 marzo
Viaggio nei 500 anni del Ghetto ebraico di Venezia
Un fitto programma commemorativo proporrà importanti iniziative legate al quartiere e al mezzo millennio di storia che la accompagna. Qualche spunto per visitarlo. - Milano ...
-
Roma | Dal 17 marzo
La storica riapertura di Santa Maria Antiqua al Foro Romano
Dopo 36 anni torna visitabile uno dei monumenti più importanti nella storia dell'arte bizantina. -
Firenze | Nasce Autography
Non più graffiti ma messaggi digitali. Parte a Firenze una campagna contro il vandalismo
Via le scritte dal campanile di Giotto su cui d'ora in poi si potranno "incidere" messaggi digitali grazie ad una speciale App chiamata Autography. -
Napoli | Mostre, monumenti, scavi e giardini
Napoli e i suoi dintorni in primavera
Itinerari culturali alla scoperta delle bellezze di Napoli, Pompei e Ischia. -
Roma | Si avvia percorso che condurrà all'esposizione permanente
La Collezione Torlonia torna a mostrarsi in pubblico
Siglato l'accordo che sancisce la reciproca collaborazione tra il Mibact e la Fondazione Torlonia per la piena valorizzazione della collezione invisibile da mezzo secolo. -
Milano | Dal 16 marzo al 17 aprile
Caravaggio da Capodimonte alla Reggia di Monza
Dopo il San Francesco in Meditazione, la Villa Reale ospita la Flagellazione di Cristo. -
Milano | L'inaugurazione avverrà il 2 aprile in occasione della XXI Triennale di Milano
Dentro i nuovi spazi del Museo Leonardo da Vinci
Il Museo di via San Vittore presenta i risultati della riqualificazione delle Cavallerizze distrutte dai bombardamenti del '43. -
Musei che cambiano: la Pinacoteca di Brera
Con Raffaello e Perugino Brera ha un nuovo passo
Dal 17 marzo al 27 giugno il primo “dialogo” tra Raffaello e Perugino mette fine alla pratica delle grandi mostre e inaugura una serie di appuntamenti volti alla valorizzazione della collezione permanente. -
Firenze | Arte contemporanea nella città d'arte
Dopo Jeff Koons Firenze accoglie Jan Fabre
Una mostra distribuita in tre spazi pubblici porta in città l'opera dell'eclettico artista fiammingo. -
Bologna | L'arte di strada si ribella ai musei
La mostra sulla Street Art che ha fatto infuriare Blu
Venerdì 18 marzo a Palazzo Pepoli inaugurerà la mostra che ha scatenato la reazione dello street artist Blu che per protestare contro la "privatizzazione" dell'arte urbana ha cancellato le proprie opere.
-
Roma | Foto, video e installazioni per un omicidio che sconvolse il mondo
La cronaca dell'assassinio annunciato di Rabin al MaXXI
A vent'anni dall'assassinio del premier israeliano che avviò il processo di pace in Medio Oriente, Amos Gitai porta in mostra a Roma una ricerca sull'evento e le sue implicazioni. -
Torino | Dall'11 marzo al 4 luglio
A Palazzo Madama la magnifica ossessione dei russi per l'arte francese
L'Ermitage ancora grande ospite a Torino per l'esposizione "Da Poussin agli Impressionisti. Tre secoli di pittura francese". -
Roma | Ottanta figure si inseguiranno sui muraglioni di travertino tra ponte Sisto e ponte Mazzini
Street Art: la marcia di William Kentridge lungo il Tevere
Il grande artista sudafricano al lavoro su un colossale intervento site specific per rilanciare il ruolo del fiume nella vita di Roma. -
Il 19 e il 20 marzo
Il patrimonio italiano fiorisce con le Giornate FAI di Primavera
Torna l'ormai tradizionale programma di aperture di beni, monumenti e aree naturali in tutta Italia grazie all'impegno delle Delegazioni e dei volontari del Fondo Ambiente Italiano che quest'anno consentiranno l'accesso ad oltre 900 luoghi. -
Fino al 28 marzo
Il tondo di Botticini da Bergamo a Londra
L'opera "Madonna in adorazione di Gesù Bambino" di Botticini vola ad arricchire l'esposizione "Visions of Paradise: Botticini's Palmieri Altarpiece" in corso alla National Gallery. -
Roma | Fino al 20 marzo
Modigliani a teatro
Al Quirino va in scena "Modigliani", spettacolo di Angelo Longoni che racconta il periodo parigino dell'artista attraverso il suo rapporto con le donne. -
Ascoli Piceno | Un programma di peso internazionale lungo un anno
Quattro mostre nelle Marche per il Giubileo della Misericordia
Una collana di prestigiose esposizioni illumina il territorio delle Marche con capolavori di Cimabue, Tiziano, Caravaggio e altri grandi maestri. -
Firenze | Rivoluzione agli Uffizi
"Come trasformerò il Corridoio Vasariano"
Il direttore Eike Schmidt illustra gli interventi e le ragioni che trasformeranno il celebre collegamento sopraelevato costruito da Vasari.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro