TUTTE LE NOTIZIE
-
Solo Show
Musica e spettacolo per una serata magica. Il genio musicale di Vinicio Capossela al Teatro Sistina. -
L'orgoglio di genere brasiliano
“Ci sono donne che tentano di sfuggire alle tenaglie di tradizioni bigotte, doveri assurdi, mariti codardi; donne che osano cercare l’amore e finiscono…” -
La natura delle cose
“La natura delle cose” di Maurizio Donzelli, un viaggio oltre lo specchio, alla galleria Caterina Tognon Arte Contemporanea di Venezia fino al 30 maggio 2009. -
Il ritratto come forma d’identità
Tre mostre fotografiche in occasione di Padova Aprile Fotografia. -
Come si dice, nel villaggio Glob-ale?
Come “parla” la politica? Cosa raccontano davvero il giornalismo e la tv, il cinema e la pubblicità? Le risposte nell’ottava edizione di Glob-L’Osceno del Villaggio, il programma di Raitre ritorna, ancora condotto da Enrico Bertolino. -
Psichedelia africana
Dopo venti anni di silenzio Mulatu Astatke torna a registrare un nuovo disco in compagnia degli inglesi Heliocentrics. Un perfetto connubio di sonorità che permette di apprezzare ancora il superbo jazzista etiope dal vivo ed in versione fusion. -
ArtO': occhio sull’arte emergente
Una nuova veste per una nuova edizione: al via ArtO'_International Art Fair in Open City. -
Codici, sabotatori e giocattoli
E’ stata da poco tradotta in italiano una nuova opera di Scarlett Thomas. Apprezzata autrice inglese, i suoi romanzi sono sempre dei caleidoscopici racconti che tengono il lettore incollato alle pagine come le più avvincenti storie d’avventura. -
Raffaello e la sua città
La mostra allestita nella Galleria Nazionale delle Marche, riconduce la prima formazione di Raffaello alla grande cultura espressa dalla corte urbinate. -
Un ora e ½ Daria
Su Raidue, dodici venerdì e 90 minuti di chiacchiere ironiche, taglienti ma sempre garbate per riflettere, divertirsi e scaldarsi un po’ aspettando il disgelo. Perché questi sono tempi che fanno rabbrividire. E’ L’Era Glaciale di Daria Bignardi. -
Impossibile legare Tiffany
E’ iniziato il tuor di Tying Tiffany, giovane artista padovana che compone tracce elettroclash tra un set fotografico ed una prova come attrice. Un vortice di energia che vuole solo regalarvi un po’ di svago. -
Poesie per il chaos dell’esistenza
“Sbocciano i fiori al mandorlo quando nasce primavera”. -
Biennale: i Mondi Nuovi
Il Presidente Paolo Baratta e il Direttore Daniel Birnbaum hanno presentato a Roma la 53. Esposizione Internazionale d'Arte, Fare Mondi, che avrà luogo a Venezia dal 7 giugno al 22 novembre 2009. -
Mi ama, non mi ama… non gli piaccio!
Non telefona, non ti chiede di uscire, non ti presenta mai ai suoi amici… lascia perdere! La verità è che non gli piaci abbastanza è una commedia esilarante, che vi insegna, come non perdere tempo in amore. -
Reflections
Nuovo importante appuntamento espositivo del MARCA, il Museo delle Arti di Catanzaro in mostra l’opera di uno dei maggiori protagonisti della scena artistica americana: Alex Katz. -
Lo show-shock dove nulla è come sembra
Il palinsesto de La7 si arricchisce e punta sul real-tainment dispettoso. Ma pensare che Victoria Cabello ne abbia ormai fatte di tutti i colori, è fuorviante: niente è come sembra nel salotto di Victor Victoria. -
Eventi. Ugo Betti a teatro a ritmo di flamenco
Eventi. Ugo Betti a teatro a ritmo di flamenco -
M.I.A. la poliedrica Tamil
Viene dallo Sri Lanka ed ha affascinato gli ascoltatori di tutto il mondo con la sua grinta e la sua attitudine impegnata. M.I.A. la nuova stella pop dalle origini militanti. -
Dov’è Osama?
E’ appena uscito per la casa di produzione letteraria e cinematografica Fandango il nuovo libro di Morgan Spurlok. Dopo essersi cimentato nel dimostrare la tossicità del cibo spazzatura, questa volta il giovane documentarista si getta all’inseguimento del nemico pubblico numero uno. -
Software Art
Tra elementi analogici e digitali passando dalla visualizzazione diretta su schermi. John Simon ci invita ad entrare ne mondo della software art. -
Mamma, guarda come cresco!
Perché gli squali concepiscono un feto unico, che non abbia fratelli né sorelle? Perché le femmine di gatto e cane, dopo il parto, ingoiano la placenta? Come è possibile che nascano due esseri umani identici tra loro, i gemelli? Le risposte ai misteri della vita intrauterina, sono su National Geographic Channel. -
Dance, nient’altro che dance
Appena ventitreenne ha conquistato le vette delle classifiche dance di mezzo mondo. Una miscela di sonorità pop anni’70 ed ’80 e cassa che piacerà a quanti concepiscono la musica come la colonna sonora dei propri ‘ancheggiamenti’. -
Movie Style: Il fascino della divisa
Negli ultimi mesi molti film hanno preso in esame il periodo nazista: Operazione Valchiria, The Reader e L’Onda. E ce ne sono altri in arrivo, come Bastardi senza gloria di Tarantino. Un esercito di uniformi militari invade lo schermo.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito