TUTTE LE NOTIZIE
-
Paesaggi e Passaggi. Un itinerario culturale e naturalistico
Un itinerario culturale e naturalistico:i musei, il lago e i monti di CLUSONE, ROVETTA E LOVERE. Un suggestivo itinerario museale, culturale e turistico unisce idealmente tre territori della bergamas... -
Carlo Mollino al Castello di Rivoli e al Gam di Torino
Dal 20 settembre al Castello di Rivoli e al Gam di Torino, in mostra Carlo Mollino, una delle figure più singolari della cultura italiana. Architetto, fotografo, automobilista e pilota di aerei, la m... -
La preziosa anima lignea russa
Per la prima volta esposti in Italia i rari prodotti artistici in legno intagliato in Russia dall'antichità al XIX secolo, provenienti dai maggiori musei di Mosca. -
Sensazionale Quinn al MACRO
E’ in corso al MACRO di Roma la grande mostra monografica dedicata all’artista britannico Marc Quinn (Londra, 1964), la prima in un museo pubblico italiano -
Le pennellate di Peroncini colorano l’estate di Sala Baganza
Alla Rocca di Sala Baganza (PR) inaugura il 15 luglio 2006 la personale “L’Arte della memoria” dedicata al noto artista parmigiano Roberto Peroncini, che ospita circa ottanta opere del pittore e... -
Vis à Vis. Collezioni si incontrano. Arte contemporanea in mostra.
Mostra Vis à Vis. Collezioni si incontrano -
Residenza d’Artista – workshop di ceramica nell’arte contemporanea
Dal 18 luglio 2006 saranno presentate le opere in ceramica di Sergia Avveduti, Piero Golia e Maurizio Mercuri e in contemporanea sarà presentata l’anteprima della prossima edizione del 2007, con pr... -
Il Museo della Carta
E’ a Fabriano che inizia la storia dell'industria cartiera in Italia. Qui nasce nel 1276 la prima cartiera. Proprio i maestri fabrianesi daranno in un secondo momento un grande contributo alle tecniche di produzione della carta. -
La carta: una tradizione da custodire
Un viaggio attraverso la magia della carta per parlare di storia, arte e futuro. Arte.it incontra Giorgio Pellegrini, responsabile organizzativo ed amministrativo del Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano. -
Baby Movie alla Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento
Continuano, alla Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento, i laboratori didattici, che offrono la possibilità ai più piccoli di diventare per un giorno piccoli registi ed attori! Riservati a... -
Off Broadway 6 giovani autori di Magnum e il nuovo racconto fotografico
L’estate 2006 del Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano propone Off Broadway, una collettiva di fotografia che si inserisce nel progetto Estate Fotografia, presente con due mostre anche a Pala... -
Carmelo Cappello Sculture a Palazzo Besta di Teglio
Dopo le importanti mostre dedicate negli anni precedenti a Mario Negri, Wolfgang Hildesheimer, Enrico della Torre, Kengiro Azuma, Nott Bott, Franca Ghitti, Giancarlo Marchese, il Centro Tellino di Cul... -
Panorama
Un'opera pensata per la città, per un luogo e in relazione a un'esperienza, all'interno di un contesto sociale e ambientale. Luca Vitone legge e interpreta Pisa. -
VI edizione della Mostra Annuale d’Arte “il Cortilone” di Sorano
Mostra Annuale d'Arte “il Cortilone� di Sorano edizione 6 -
Premio Internazionale della Performance alla Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento
Premio Internazionale della Performance edizione 2 -
Maria Lai alla Fondazione Stazione dell’Arte di Ulassai
Sabato 8 luglio 2006, ad Ulassai, verrà inaugurata la Fondazione Stazione dell’Arte, dedicata all’opera di Maria Lai. La Fondazione, che prende il nome dai locali dell’ex stazione ferroviaria i... -
PEOPLE - Volti, corpi, segni
Il museo MADRE di Napoli ha da poco inaugurato PEOPLE, mostra multimediale curata da Eduardo Cicelyn e Mario Codognato. -
Arte in Umbria nell'Ottocento . Dal Neoclassicismo alla Restaurazione
Mostra "Arte in Umbria nell'Ottocento" -
David Vecchiato a Kals’Art a Palermo
Mostra "XL Collage" di David Vecchiato a Palermo -
Achille Perilli La stravaganza della scultura alle Scuderie Aldobrandini di Frascati
Achille Perilli, grande interprete dell’astrattismo europeo, è il protagonista della nuova esposizione ospitata alle Scuderie Aldobrandini del Comune di Frascati dal 10 luglio al 10 settembre 2006 ... -
Piazza Navona
Piazza Navona : un palazzo, una chiesa, due fontane voluti dal papa per quella che viene considerata una corte privata connessa al palazzo di famiglia, chiamata non a caso “insula Pamphilia”. -
“Artbus. Sulle strade dell’arte” per visitare le mostre dedicate a Pio II
Si chiama “Artbus. Sulle strade dell’arte” ed è il bus - navetta che, da sabato 8 luglio fino a domenica 8 ottobre, collegherà le due mostre, organizzate per celebrare i seicento anni dalla na... -
Amore o Psiche . Rassegna video alla galleria Il Sole Arte Contemporanea
Nelle due sale nuovamente spente della galleria Il Sole Arte Contemporanea, questa volta si affronta il tema del linguaggio video con l’intento, specifico, di evidenziare le varie possibilità espr...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito