TUTTE LE NOTIZIE
-
Arte Tessile di Andrea Ruttka all’Accademia d’Ungheria
Quadri tessili, bandiere, lavori per il teatro e la televisione, copertine di dischi, poster: è il ricco repertorio di Andrea Ruttka, una tra gli artisti tessili più versatili in Ungheria. “… d... -
Carlo Scarpa, il Museo Revoltella celebra il centenario
Per le celebrazioni del centenario scarpiano il Museo Revoltella ha in programma numerose iniziative finalizzate a fare conoscere al pubblico la qualità dell''intervento di ristrutturazione progettat... -
Bastoni. Materia, Arte e Potere presso il complesso museale Santa Maria della Scala
La mostra Bastoni. Materia, Arte e Potere a Siena -
Menopause
Nuova stagione espositiva al MAXXI di Roma. "Menopause" dell’artista Rosemarie Trockel, e la mostra "Centre Pompidou-Metz – Concorso internazionale di architettura". -
Cinema&Fumetto
“Cinema&Fumetto - I personaggi dei comics sul grande schermo”; una coloratissima mostra ci svela differenze e affinità tra i due media più famosi del Novecento. -
Giulio Squillacciotti a Le Vetrine di Roma
“Last Year’s Eve”. Inaugurazione stasera, ore 19, a ‘Le Vetrine’ (piazzale della Marina 32), la mostra fotografica di Giulio Squillacciotti sarà aperta fino al 26 maggio, dalle 9 alle 20 og... -
Claude Closky espone al Centre Pompidou di Parigi
L'opera Manege Di Claude Closky -
Premio Fondazione Pomodor. Primo riconoscimento all'irlandese Claire Morgan
Assegnati i premi della Fondazione Arnaldo Pomodoro a scultori sotto i 40 anni. Il primo riconoscimento è andato alla irlandese Claire Morgan. Ha ricevuto 10mila euro per 'Red or Dead', una struttura... -
Raffaello Da Firenze a Roma
Dal 19 maggio al 27 agosto 2006 la prima mostra del progetto espositivo della Galleria Borghese nel nome del grande Raffaello. -
Venezia , riapre la Torre dell'Orologio
La riapertura della Torre dell'Orologio di Venezia -
Concorso di Federculture per promuovere giovani artisti
L'ufficio come galleria d'arte: è l'idea lanciata da Federculture per promuovere giovani artisti premiati con l'esposizione delle loro opere. Protagonisti 20 artisti under 35, le cui opere saranno es... -
Chagall a Caserta. Il museo Pushkin incontra la Reggia
In mostra alla Reggia di Caserta due opere di Chagall,'The painter and his Fiancee'e 'Nocturn', provenienti dal Pushkin di Mosca. Saranno esposte negli Appartamenti Storici del Palazzo Reale, nell'amb... -
Wunderkammer
La Camera delle Meraviglie. A Napoli installazioni interattive per un incontro fra arte e prima infanzia. -
Arte e Montagna per la 54' edizione del TrentoFilmfestival 2006
In occasione della 54' edizione del TrentoFilmfestival 2006, le due principali istituzioni trentine per l'arte contemporanea, Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto e Galleri... -
Marco Palmezzano .Oltre 52.000 visitatori ai Musei San Domenico
Sono stati oltre 52.000 (52.019 per l’esattezza) le persone che hanno visitato la mostra Marco Palmezzano. Il Rinascimento nelle Romagne con la quale la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ha te... -
Il Giardino del Gigante di Marco Pellizzola a Cento
Inaugura a Cento sabato 20 maggio 2006 alle ore 18.00 il Giardino del Gigante, un’opera d’arte ambientale, inserita in un’area verde destinata ad uso pubblico. La sua storia nasce dalla fantasia... -
'800 Danese. Architettura di Roma e paesaggi di Olevano Romano
La mostra "'800 Danese. Architettura di Roma e paesaggi di Olevano Romano", ospitata dal 19 maggio al 4 giugno 2006 nella cornice del Complesso del Vittoriano di Roma, vuole far rivivere attraverso un... -
Arte e manifattura di corte a Firenze, dal tramonto dei Medici all'Impero
Gioielli, opere nate dalle mani di grandi artisti manifatturieri alla corte dei Medici sono in mostra da domani a Palazzo Pitti. La mostra ''Arte e manifattura di corte a Firenze, dal tramonto dei Med... -
Good News alla Triennale. Immagini, volumi di storia architettonica, reperti storici
Inaugurata alla Triennale la mostra 'Good News' sull'architettura, le sue origini e la sua rappresentazione nelle varie società. Tra i temi proposti: cosa vuol dire costruire una casa, fondare una ci... -
Raccontare le Interdipendenze
A Modena inaugurano due interessanti esposizioni: Interdipendenze nuova personale di Piero Gilardi e Raccontare dell’artista albanese Adrian Paci. -
Giovane scultura internazionale
Quasi 600 candidature giunte da tutto il mondo per il “Premio Fondazione Arnaldo Pomodoro”, dedicato a scultori al di sotto dei 40 anni. -
Dallo sguardo al volto impossibile. Nicola Villa alla Galleria Montrasio Arte
Dal 15 giugno al 23 luglio, negli spazi della Galleria Montrasio Arte e della Galleria Bellinzona di Milano si terrà la prima personale milanese di Nicola Villa (Lecco, 1976). Curata da Stefano Cres... -
Pistoletto allo Spazio Testoni: dialoghi d’arte e d’amore per le differenze
Mostra di Michelangelo Pistoletto
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito