TUTTE LE NOTIZIE
-
Reggio Emilia | Un importante ritrovamento a Reggio Emilia durante i lavori in piazza Gioberti
Riemerge un antico tratto della via Emilia
Il segmento, di circa tre metri, appartiene alla via consolare fatta costruire da Marco Emilio Lepido nel 187 a.C -
Napoli | Presentato il programma del nuovo anno
Ad Maiuri: il 2019 del Parco di Ercolano
Apertura e condivisione sono le parole d’ordine dei prossimi mesi: dall’accessibilità del patrimonio e della conoscenza alle iniziative in dialogo con il territorio, Ercolano si rinnova.
-
Firenze | Rientra dagli USA il celebre autoritratto giovanile dell’Urbinate
Raffaello torna a Firenze: presto nella nuova Galleria degli Autoritratti degli Uffizi
L’opera è ora esposta nella Sala di Saturno di Palazzo Pitti, un museo nel museo dedicato al maestro rinascimentale.
-
Mondo | Al Museo Het Noordbrabants di Den Bosch dal 21 settembre al 12 gennaio 2020
Poesie, lettere, disegni: in Olanda una mostra sull'universo privato di Van Gogh
La regione del Brabante settentrionale ospiterà Van Gogh's Inner Circle, un itinerario tra le figure che hanno interpretato ruoli chiave nella vita artistica e privata del pittore di Zundert -
Nelle sale il 28, 29 e 30 gennaio nell'ambito della Grande arte al cinema
Degas - Passione e perfezione. Presto al cinema il docufilm dedicato al poeta delle ballerine
Un viaggio nell’arte e nella personalità dell’artista, dalle sale del Fitzwilliam Museum di Cambridge all’Italia, passando da Parigi
-
Forlì-Cesena | Ai Musei di San Domenico di Forlì dal 9 febbraio
Ottocento: da Hayez a Segantini un secolo d’arte italiana
Capolavori di pittura e scultura diventano occasione di un affascinante viaggio nel tempo: in scena le icone di un’epoca nuova, in bilico tra tradizione e modernità.
-
I titoli del mese
L'Agenda dell'Arte – In libreria
Da Sofonisba Anguissola a Edward Hopper, passando per la potenza della cornice: storie, analisi e fantasie per guardare l’arte sotto una nuova luce.
-
Su Sky Cinema 1 e Sky Arte il 12 gennaio alle 21.15
Michelangelo Infinito arriva in tv
Approda sul piccolo schermo il film di Sky : un nuovo modo di fruire l'arte, tra immagini in ultra definizione e le interpretazioni di Lo Verso e Marescotti.
-
Milano | Gli appuntamenti da non perdere con il genio della Pop Art
Da Torino a Monza, il viaggio italiano nell'arte di Warhol
Dal 25 gennaio al 28 aprile l’Orangerie della Reggia di Monza ospita la mostra Andy Warhol. L’alchimista degli anni Sessanta, mentre la Cripta di San Sepolcro a Milano sarà la cornice dell’iniziativa Leonardo & Warhol -
Mondo | A New York dal 23 gennaio al 14 aprile
Il Metropolitan Museum of Art omaggia Lucio Fontana con una grande retrospettiva
La mostra dal titolo On the Threshold rivaluta il lavoro del maestro nel campo della scultura e delle arti decorative -
Milano | Dal 12 gennaio al 24 marzo a Milano
La Fabula di Charles Fréger all'Armani Silos
Oltre 250 immagini del fotografo francese descrivono l’impulso delle comunità a esprimere appartenenza attraverso l’abbigliamento -
Firenze | La tutela del patrimonio culturale è il fil rouge della mostra in programma dal 22 gennaio al 5 maggio
L'arte salvata e le nuove acquisizioni della Galleria dell'Accademia
Tra i capolavori, due sportelli provenienti da un tabernacolo disperso realizzato da Mariotto di Nardo e quattro opere arrivate nel 2016 da un deposito della Certosa di Firenze -
Firenze | Al Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti dall' 8 gennaio al 5 maggio
Abiti, coralli, conchiglie, farfalle: a Firenze la moda diventa arte
Circa cento pezzi invitano a immergersi tra le 18 sale del Museo dove l’Alta Moda interpreta un universo favoloso
-
Torino | Dal 22 gennaio al 22 aprile a Torino
Due dipinti di Warhol della collezione Cerruti per la prima volta al Castello di Rivoli
Saranno esposti il ritratto dedicato a Hélène Rochas e il dipinto The Poet and His Muse, parte del ciclo dedicato a Giorgio de Chirico -
Cagliari | Dal 31 gennaio al Museo archeologico nazionale e al Palazzo di città
Le antiche civiltà del Mediterraneo si incontrano a Cagliari
Il progetto a cura di Yuri Piotrovsky del Museo Statale Ermitage e di Manfred Nawroth ospiterà diversi reperti in arrivo dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal Museo del Bardo di Tunisi, dal Museo Archeologico di Salonicco e da Berlino -
Mondo | Tra i gioielli del percorso, la "Deposizione" dei Musei Vaticani
Caravaggio e l’Europa in mostra a Utrecht
Il maestro e i suoi epigoni: dalla collaborazione del Centraal Museum con l’Alte Pinakothek di Monaco, un viaggio nell’influenza di Caravaggio sugli artisti del continente. -
Mondo | Oltre due secoli d’arte nel programma del museo della Svizzera Italiana
Dal Surrealismo a Munch e Gauguin, il 2019 del MASI di Lugano
Oltre il confine, un viaggio tra tecniche, stili e maestri dell’arte. E in autunno la riapertura della sede storica del museo con una grande mostra dedicata ai capolavori della collezione.
-
Venezia | In mostra dal 23 febbraio al 9 giugno
Canaletto e Venezia: il Settecento a Palazzo Ducale
Affresco di un’epoca a partire dal suo più noto protagonista. Alla scoperta del XVIII secolo in laguna con un progetto realizzato in partnership con RMN – Grand Palais di Parigi.
-
Gli appuntamenti su piccolo schermo
L’Agenda dell’Arte – In TV
Da Vermeer a Van Gogh, passando per i misteri dell’Italia sotterranea: viaggio in poltrona tra le meraviglie dell’arte.
-
Napoli | Terminato il lavoro di recupero degli affreschi dopo il crollo del 2010
La rinascita della Schola armaturarum di Pompei: dal restauro alla riapertura al pubblico
Questa struttura, edificio di rappresentanza di un’associazione militare, si potrà vistare ogni giovedi a partire dal 3 gennaio
-
Firenze | Il direttore del complesso museale fiorentino auspica il ritorno del quadro di proprietà dell'Italia
Agli Uffizi la riproduzione dell'opera di Jan van Huysum rubata dai nazisti: l'appello di Schmidt per il rientro in Italia
Il capolavoro, acquistato dal granduca lorenese Leopoldo II per la Galleria Palatina, appartiene alle collezioni di Palazzo Pitti dal 1824 -
Nelle sale il 3 gennaio l'ultima produzione di Jon Kilik
Van Gogh. Sulla soglia dell'eternità: dal Musée d’Orsay al cinema. Genesi del film di Julian Schnabel
L'idea nasce dall’apparente impossibilità di ripercorrere, attraverso un documentario, la potente carica vitale alla base dell’atto del dipingere
-
Parma | Dal 16 marzo al 30 giugno a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Giorgio de Chirico e Alberto Savinio si incontrano alla Magnani Rocca
Il percorso ricostruisce criticamente le fonti comuni dei fratelli de Chirico, mettendo in luce affinità, contrasti e interpretazioni di un universo che prende forma nelle loro traduzioni pittoriche, teatrali, letterarie
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti