TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | Attenzione alle politiche culturali e alle strategie di sviluppo europee
Nuova economia della cultura
La presentazione del volume “Fondazioni bancarie e nuova economia della cultura” (ed. Marsilio) è occasione per riflettere sul ruolo di soggetto catalizzatore e promotore di cultura svolto dall’Acri. -
Milano | Selezionate le opere per il percorso mostra ideato da Marco Balich.
Expo 2015: Cinque opere d'arte per il Padiglione Italia
L'Ebe di Canova, la Vucciria di Guttuso, due sculture di Demetra e un trapezophoros del IV secolo a.C. -
Roma | L’inaugurazione in contemporanea a Roma, Sarajevo, Amsterdam e Alessandria d’Egitto
Le chiavi di Roma: la mostra ai quattro angoli dell’Impero
Tecnologie immersive al servizio dell’Impero Romano per un originale viaggio nel tempo. -
La stima si aggira tra i 15 e i 20 milioni di dollari
All’asta una bandiera di Jasper Johns
Sotheby’s metterà in vendita l’esemplare il prossimo 11 novembre a New York. -
Firenze | Alla fine del 2015 il quadro tornerà agli Uffizi
Lo stato del restauro dell’Adorazione dei Magi di Leonardo
L’Opificio delle Pietre Dure di Firenze presenta i risultati della prima fase dell’intervento in corso del dipinto su tavola. -
Roma | Stadio di Domiziano, dal 25 settembre 2014 al 30 marzo 2015
I Gladiatori fanno ritorno allo Stadio di Domiziano
Una mostra ripercorre l’evoluzione di una delle espressioni più caratteristiche della cultura della Roma antica. -
Torino | In agenda il 23 settembre anche la Notte Blu della Cultura
A Torino la settimana della Cultura Europea
Il capoluogo piemontese ospita il vertici dei 28 ministri della Cultura e celebra l’evento con un programma di eventi e appuntamenti. -
Dal 18 settembre al 1 novembre 2014
Arte Povera e Multipli in mostra a Berlino
Lo Sprüth Magers Berlin ospita la prima rassegna dedicata esclusivamente al lavoro della galleria di Giorgio Persano. -
Catanzaro | L’omagggio d’intesa con la Fondazione Rotella
Una piazza intitolata a Mimmo Rotella
Catanzaro rende omaggio al suo illustre cittadino intitolandogli parte della nuova Piazza Matteotti dove sarà inaugurato anche un piccolo museo a cielo aperto. -
Roma | Inaugurazione il 22 settembre
La Barcaccia torna a risplendere
Terminato il restauro conservativo del gioiello di Piazza di Spagna a Roma. -
Roma | Al Chiostro del Bramante fino al 22 febbraio 2015
Il gioco serio di Escher
Una rassegna antologica offre accesso alle magiche visioni del maestro olandese. -
Dal 20 settembre 2014 al 1 marzo 2015
Rothko incontra Mondrian all'Aia
Al Gemeentemuseum una spettacolare mostra mette a confronto i due grandi esponenti dell’arte astratta.
-
Tra gli obiettivi principali: promuovere il dialogo tra diverse civiltà
Inaugurato a Toronto il Museo Aga Khan
Apre il primo museo del continente americano dedicato esclusivamente all’arte e alle culture musulmane. -
Firenze | Dal 20 settembre 2014 al 25 gennaio 2015
Picasso a Palazzo Strozzi
In mostra una ricca selezione di opere del genio spagnolo, tutte prestito del Museo Reina Sofia di Madrid. -
I lavori termineranno nel 2016 e costeranno 53,5 milioni di euro
La ristrutturazione della Piramide del Louvre
L’iconico monumento che accoglie i visitatori sarà sottoposto ad un intervento di due anni che ripenserà tutto il sistema di accoglienza del museo.
-
Dal 27 settembre
Maxi installazione di Lego ad Alcatraz
Ai Weiwei, artista e attivista cinese, sceglie Alcatraz come quinta di una mostra sui prigionieri politici. -
Il primo numero dedicato a Chagall in edicola il 19 settembre
Il Sole 24 Ore presenta la collana “I Maestri dell’Arte”
L’iniziativa editoriale rivolta ai ragazzi tra i 7 e gli 11 anni comprende 12 volumi monografici dedicati a maestri della pittura. -
Milano | Respinta la richiesta di "Sant'Anna"
Tre prestiti dal Louvre per l’Expo di Milano
La Belle Ferroniere, il San Giovanni Battista e l'Annunciazione a Palazzo Reale nel 2015 per la mostra “Leonardo da Vinci 1452 - 1519. Il Disegno del Mondo”. -
Sabato 20 e domenica 21 settembre
Giornate Europee del Patrimonio 2014
Ingresso al prezzo simbolico di 1 euro e aperture serali dei luoghi della cultura. -
In mostra dal 17 settembre 2014 al 15 febbraio 2015
L'arte secondo i Borgia
Il mecenatismo della nobile famiglia di cui si serbano feroci memorie, protagonista di una rassegna al Museo Maillol di Parigi.
-
Firenze | Travelers’Choice Attractions Musei 2014
La Galleria dell'Accademia di Firenze è il museo più amato
Gli utenti di Trip Advisor considerano il David di Michelangelo la più grande delle attrazioni.
-
Hashtag: #askacurator
Appuntamento su Twitter con AskACuratorDay
Mercoledì 17 settembre i curatori dei musei che hanno aderito in tutto il mondo, risponderanno alle domande degli utenti. -
Gli scozzesi alle urne per lo storico referendum
La Tate non restiturà opere d’arte alla Scozia in caso di secessione
Il direttore del museo londinese precisa che se la Scozia si renderà indipendente, la collezione non subirà ripercussioni.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti