TUTTE LE NOTIZIE
-
La coppia di dipinti è stimata 140milioni di dollari
Elvis Presley e Marlon Brando: Christie’s punta su Andy Warhol
Le due iconiche serigrafie saranno battute all'asta il 12 novembre a New York -
Milano | Ingresso gratuito fino al 18 settembre
La Villa Reale di Monza: un gioiello che rinasce
L’8 settembre la Reggia brianzola, opera del Piermarini, riapre le porte dopo un monumentale restauro durato due anni. -
Trapani | Impraticabili i collegamenti per Gibellina
Il Cretto di Burri oggetto di interrogazione parlamentare
A pochi giorni dall'inizio delle celebrazioni del centenario della nascita dell'artista, la monumentale opera di land-art versa in condizioni di degrado. -
Roma | Entro fine anno un piano strategico condiviso
Una commissione di esperti per i Fori Imperiali
I lavori si concentreranno sulle problematiche connesse alla tutela e alla valorizzazione del sito che mira a trasformarsi nel parco archeologio urbano più importante del mondo. -
Roma | La rappresentazione artistica dei temi relativi alla nascita
L'Arte di partorire
Creazione e procreazione al centro di un ciclo di incontri al MaXXI Base. -
Il nostro lavoro danneggiato e implicitamente sfruttato per occultare le aggressioni israeliane
La Biennale di San Paolo rifiuta la sovvenzione di Israele
Una protesta di artisti e curatori spinge a rivedere gli accordi di finanziamento stretti con Gerusalemme. -
Pisa | Al secondo posto la chiesa di Sant’Agnello di Maddaloni
La Certosa di Calci prima tra i luoghi del cuore
La classifica parziale del censimento promosso dal FAI vede largamente in vantaggio il polo monumentale alle porte di Pisa.
-
Il Metropolitan Museum of Art in un clic
The Met: l'App del Metropolitan Museum
Il servizio come rapida via d'accesso alla vita quotidiana del Museo. -
Bergamo | Promozione e valorizzazione del territorio italiano
Alla scoperta dei Borghi più belli d’Italia
Dal 4 al 7 settembre il lago d’Iseo e le colline della Val Camonica diventano cornice della nona edizione di Festival dei Borghi. -
Roma | L'obiettivo: aprire al pubblico il 27 gennaio 2015
Il dirottamento del Museo della Shoah
Al vaglio l’ipotesi di trasferire all’Eur il progetto inizialmente destinato a Villa Torlonia per inaugurare il Museo nel settantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz.
-
Il graffito scoperto nella grotta di Gorham
L’arte dell’uomo di Neanderthal
Rinvenuto a Gibilterra il più antico disegno astratto della storia. Un’incisione frutto di un’azione intenzionale.
-
Reggio Calabria | E la polemica per l’Expo non si placa
Tutti in fila per i Bronzi di Riace
Ad agosto, oltre 40mila visitatori si sono recati al Museo archeologico di Reggio Calabria per ammirare i guerrieri.
-
L'Aquila | Le operazioni si concluderanno entro la fine del 2016
Il progetto di restauro della Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Un modello unico di collaborazione tra atenei Soprintendenza, città ed ENI riporterà al suo splendore la chiesa medievale dell’Aquila, crollata durante il terremoto del 2009.
-
Roma | E adesso il Museo d'Arte romano attende Hans Mamling
332mila visitatori per Frida Kahlo alle Scuderie
Chiude con un bilancio positivo la mostra che le Scuderie del Quirinale hanno dedicato all’artista messicana.
-
La collezione disponibile in pdf per il download gratuito
La digitalizzazione dei testi del Bauhaus
La Bibliotheque Kandinsky scannerizza in alta qualità rari manoscritti frutto dell’esperienza della scuola di Weimar. -
La vendita all'asta era stata bloccata lo scorso febbraio
I Mirò portoghesi potranno essere venduti
Una sentenza svincola le 85 opere dell’artista catalano che il governo lusitano intende vendere per risanare i conti.
-
Venezia | "Un hôpital est une maison d'homme" dal 3 settembre a Palazzo Ducale
L’architettura degli ospedali in mostra
La 14. Mostra Internazionale di Architettura riflette sul tema della progettazione di strutture per la malattia che combinino esigenze tecniche e valori umani. -
Qui Max Ernst dipinse il celebre quadro Au rendez-vous des Amis
Fermata la demolizione della casa di Paul Éluard
L’edificio, luogo di incontro dei surrealisti, rischiava di essere trasformato in un parcheggio. -
Torino | Accertata la natura dolosa
Rogo alla Cavallerizza Reale di Torino
Ingenti danni al complesso barocco patrimonio dell'Unesco.
-
Venezia | Dal 1 al 6 settembre. Sala Tropicana 1- Hotel Excelsior, Lido di Venezia
Un ricordo di Fellini in punta di china
Sessant’anni fa Federico Fellini presentava a Venezia il film La strada. Una mostra rende omaggio al maestro attraverso i disegni dell’illustratore Roberto di Costanzo.
-
Forlì-Cesena | A Milano l'opera custodita al Museo San Domenico di Forlì
L’Ebe di Canova pronta per l’Expo
Sgarbi incontra la collaborazione del sindaco e della soprintendenza di Forlì che presteranno a Milano la scultura che ritrae la dea della giovinezza, figlia di Zeus ed Era. -
Viterbo | In onore dell’importante riconoscimento la macchina osserverà una variazione nel consueto percorso
Viterbo in processione con la Macchina di Santa Rosa, patrimonio dell’umanità
Il 3 settembre si rinnova la tradizione che quest’anno celebra anche l’iscrizione nell’elenco UNESCO dei beni culturali immateriali Patrimonio dell’Umanità.
-
Roma | Aumenti di 1 e 2 euro per 10 musei, ingresso gratuito per gli altri 7.
Cambio di tariffe per i Musei comunali di Roma
Le strutture meno frequentate non avranno più biglietto, mentre aumenteranno i prezzi per i musei di maggiore richiamo.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti