TUTTE LE NOTIZIE
-
L’ultimo Romanino. Sacro e profano nelle opere tarde di Girolamo Romanino
In concomitanza con la mostra “Girolamo Romanino. Un pittore in rivolta nel Rinascimento italiano” (Trento, 29 luglio - 29 ottobre) e in collaborazione con gli organizzatori della stessa, l’e... -
IV Biennale Danza Contemporanea
Biennale Danza. IV Festival Internazionale di Danza Contemporanea. Venezia.... -
"D’ailleurs, c’est toujours les autres qui meurent" fotografie di Alessandro Vasari
Nel mese di marzo 2006 Fabio Sargentini ha chiesto a 21 tra scrittori e artisti visivi, di scrivere il proprio epitaffio su una delle pareti della sua galleria d’arte, L’Attico di Roma. Partendo d... -
Mimmo Rotella - Retrospective
Mimmo Rotella – Retrospective, in programma per tutta l’estate a Mulhouse, in Francia, a soli 30 chilometri da Basilea. -
A Venezia, la danza è "sotto pelle"
Fino al 25 giugno 2006 un simposio, laboratori, spettacoli, mostre declinano di volta in volta in maniera diversa il tema portante di UnderSkin, IV edizione della Biennale di Danza Contemporanea. -
“Bunker”. Bombe all’uncinetto per ritessere la storia
A partire dal 1° luglio 2006, il territorio di Dalmine, Bergamo e provincia, sarà lo scenario di “Bunker”, originale progetto artistico nato dal desiderio di alcuni artisti di confrontarsi con u... -
Dennis Oppenheim in mostra a Volume!
La ricerca artistica di Dennis Oppenheim si sviluppa già dagli anni sessanta in un contesto di interdisciplinarità, spaziando tra Land Art, Body Art e Performance Art. L'attività nel campo della ... -
Mario Sironi. Natura, mito e poesia al Museo Archeologico Regionale di Aosta
Al Museo Archeologico Regionale di Aosta, la mostra Mario Sironi. Natura, mito e poesia, organizzata dal Servizio Attività Espositive dell’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Va... -
Generazione Ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945 nella Casa della Memoria e della Storia
Presentazione del libro Generazione Ribelle di Mario Avagliano -
Casino Nobile di Villa Torlonia aperto fino al 1° ottobre
Oltre 55.000 persone, dal 21 marzo 2006, giorno della riapertura al pubblico dopo i restauri, hanno visitato gli spazi e le sale del piano terra e del piano nobile dello splendido edificio ottocentes... -
Much-ology di Camillo Ripaldi presso lo Studio Trisorio di Roma
L'esposizione fotografica Much-Ology di Camillo Ripaldi -
“Il Vivente” nel Museo Diocesano di San Marco Argentano
La mostra Il Vivente nel Museo Diocesano di San Marco Argentano -
Nicola Villa. Dallo sguardo al volto impossibile
Dal 15 giugno al 23 luglio, negli spazi della Galleria Montrasio Arte e della Galleria Bellinzona di Milano si terrà la prima personale milanese di Nicola Villa (Lecco, 1976). Curata da Stefano Cres... -
A Roma con Cartier-Bresson
A Palazzo Braschi di Roma, omaggio a Henri Cartier-Bresson (1908-2004) il più grande e innovativo realizzatore di immagini del ventesimo secolo. -
Dallo sguardo al volto impossibile
Prima personale milanese del giovane artista Nicola Villa, trenta opere realizzate negli ultimi due anni. -
La rifondazione umanistica dell’architettura e del paesaggio fa il pieno di visitatori
A soli sette giorni dalla sua apertura al pubblico sono oltre 2500 i visitatori della mostra “La rifondazione umanistica dell’architettura e del paesaggio”, in svolgimento a Pienza e dedicata a ... -
“PERIFERIA!”per la mostra “LESS – Strategie Alternative dell’Abitare”
La rassegna cinematografica Periferia! -
Proroga per “Mozart, un mistero, 100 volti” al TA MATETE
Vista la grande affluenza di pubblico l’esposizione dei nove ritratti di Mozart dal titolo “Mozart, un mistero, 100 volti” con il commento video di Piero Buscaroli, che doveva concludersi il 10 ... -
Il Teatro Ventidio Basso
La storia del monumento comincia nel 1839, quando il consiglio comunale di Ascoli Piceno delibera la costruzione di un nuovo teatro da sostituire a quello di legno che aveva sede all’interno del palazzo dell’Arengo. -
Proroga per 'RES. Lo stato delle cose' al PAN/Palazzo delle Arti di Napoli
Proroga per la mosra RES. Lo stato delle cose -
Le entropie e le armonie di MARCELLO AITIANI alla galleria De Grada
La mostra Le entropie e le armonie di Marcello Aitiani -
Una natura altra. Natura, materia, paesaggio nell’arte italiana 1950-1962
L’Ente Mostra di Pittura Contemporanea “Città di Marsala” presenta dall’ 8 luglio al 31 ottobre la mostra Una natura altra. Natura, materia, paesaggio nell’arte italiana 1950-1962, realizza... -
La storia del teatro nella Marche
È una lunga tradizione quella che lega l’attuale territorio delle Marche alla nobilissima cultura teatrale. Le prime testimonianze provengono dagli antichi resti di nove teatri di età romana.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito