TUTTE LE NOTIZIE
-
Goya e l'Italia
Il 9 settembre inaugura la grande mostra “GOYA e la tradizione italiana” proposta dalla Fondazione Magnani Rocca. -
Le vie della seta di Christian Costa [container]
Nell’ambito di Mediterranea 2006 - Festival intercontinentale della letteratura e delle arti sarà inaugurata venerdì 21 luglio, a partire dalle ore 20:00, presso il palco centrale dell’Universit... -
L’acqua (H20) in mostra alla Rocca di Sala Baganza
L’acqua in tutte le sue innumerevoli forme, dall’oceano alla goccia che riflette luci e colori, è il tema principale della personale “H2O”, del giovane artista Lorenzo Dalcò, in programma da... -
Dilvo Lotti: un maestro dell'espressionismo europeo
Dilvo Lotti: un maestro dell'espressionismo europeo è il titolo della mostra organizzata dal Comune di San Miniato (Pisa) che sarà inaugurata il 15 luglio.Sono più di cento le opere esposte lungo t... -
Arte in Umbria nell’Ottocento
Oltre trecento opere, tra dipinti, sculture, disegni, arredi e suppellettili, dislocate in sei prestigiose sedi espositive tracciano lo sviluppo delle arti in Umbria nell'Ottocento. -
Thomas Ruff
Thomas Ruff. The Grammar of Photography. Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia.... -
Il Centro Tellino di Cultura celebra Carmelo Cappello
Dopo le importanti mostre dedicate negli anni precedenti a Mario Negri, Wolfgang Hildesheimer, Enrico della Torre, Kengiro Azuma, Nott Bott, Franca Ghitti, Giancarlo Marchese, il Centro Tellino di Cul... -
Paesaggi e Passaggi. Un itinerario culturale e naturalistico
Un itinerario culturale e naturalistico:i musei, il lago e i monti di CLUSONE, ROVETTA E LOVERE. Un suggestivo itinerario museale, culturale e turistico unisce idealmente tre territori della bergamas... -
Carlo Mollino al Castello di Rivoli e al Gam di Torino
Dal 20 settembre al Castello di Rivoli e al Gam di Torino, in mostra Carlo Mollino, una delle figure più singolari della cultura italiana. Architetto, fotografo, automobilista e pilota di aerei, la m... -
La preziosa anima lignea russa
Per la prima volta esposti in Italia i rari prodotti artistici in legno intagliato in Russia dall'antichità al XIX secolo, provenienti dai maggiori musei di Mosca. -
Sensazionale Quinn al MACRO
E’ in corso al MACRO di Roma la grande mostra monografica dedicata all’artista britannico Marc Quinn (Londra, 1964), la prima in un museo pubblico italiano -
Le pennellate di Peroncini colorano l’estate di Sala Baganza
Alla Rocca di Sala Baganza (PR) inaugura il 15 luglio 2006 la personale “L’Arte della memoria” dedicata al noto artista parmigiano Roberto Peroncini, che ospita circa ottanta opere del pittore e... -
Vis à Vis. Collezioni si incontrano. Arte contemporanea in mostra.
Mostra Vis à Vis. Collezioni si incontrano -
Residenza d’Artista – workshop di ceramica nell’arte contemporanea
Dal 18 luglio 2006 saranno presentate le opere in ceramica di Sergia Avveduti, Piero Golia e Maurizio Mercuri e in contemporanea sarà presentata l’anteprima della prossima edizione del 2007, con pr... -
Il Museo della Carta
E’ a Fabriano che inizia la storia dell'industria cartiera in Italia. Qui nasce nel 1276 la prima cartiera. Proprio i maestri fabrianesi daranno in un secondo momento un grande contributo alle tecniche di produzione della carta. -
La carta: una tradizione da custodire
Un viaggio attraverso la magia della carta per parlare di storia, arte e futuro. Arte.it incontra Giorgio Pellegrini, responsabile organizzativo ed amministrativo del Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano. -
Baby Movie alla Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento
Continuano, alla Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento, i laboratori didattici, che offrono la possibilità ai più piccoli di diventare per un giorno piccoli registi ed attori! Riservati a... -
Off Broadway 6 giovani autori di Magnum e il nuovo racconto fotografico
L’estate 2006 del Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano propone Off Broadway, una collettiva di fotografia che si inserisce nel progetto Estate Fotografia, presente con due mostre anche a Pala... -
Carmelo Cappello Sculture a Palazzo Besta di Teglio
Dopo le importanti mostre dedicate negli anni precedenti a Mario Negri, Wolfgang Hildesheimer, Enrico della Torre, Kengiro Azuma, Nott Bott, Franca Ghitti, Giancarlo Marchese, il Centro Tellino di Cul... -
Panorama
Un'opera pensata per la città, per un luogo e in relazione a un'esperienza, all'interno di un contesto sociale e ambientale. Luca Vitone legge e interpreta Pisa. -
VI edizione della Mostra Annuale d’Arte “il Cortilone” di Sorano
Mostra Annuale d'Arte “il Cortilone� di Sorano edizione 6 -
Premio Internazionale della Performance alla Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento
Premio Internazionale della Performance edizione 2 -
Maria Lai alla Fondazione Stazione dell’Arte di Ulassai
Sabato 8 luglio 2006, ad Ulassai, verrà inaugurata la Fondazione Stazione dell’Arte, dedicata all’opera di Maria Lai. La Fondazione, che prende il nome dai locali dell’ex stazione ferroviaria i...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti