TUTTE LE NOTIZIE
-
RODIN DI NUOVO A ROMA
Una nuova mostra ispirata allo scultore francese che metterà in risalto il suo sforzo nel conciliare la visione pittorica dell’impressionismo con una realizzazione plastica di ispirazione michelangiolesca e la sua grande conoscenza sui principi di composizione delle sculture antiche. -
Man Ray in quarta persona
Il Man Ray fotografo nella galleria “Il segno” di Roma, in 55 immagini in bianco e nero, prevalentemente nudi o ritratti femminili, ci mostra solo uno dei vari lati della personalità di un artista che ha sperimentato diversi mezzi, come la pittura, il collage, il disegno, il cinema, la scrittura, gli scacchi. -
Passeggiate romane alla scoperta del Liberty
In occasione della mostra in corso presso il Chiostro del Bramante, l’Associazione Culturale Futuro e l’Associazione Culturale Città Nascosta organizzano una serie di visite nei “quartieri Liberty” di Roma. -
I colori del pensiero
Durante una carriera che attraversa cinque decenni la ricerca di Rothko si è volta allo studio degli elementi formali (colore, forma, bilanciamento, profondità, composizione), creando un nuovo tipo di arte astratta. -
Il cuore barocco di Napoli
Quando Caravaggio arrivava a Napoli nell'ottobre del 1606 non immaginava certo di provocare uno sconvolgimento nel panorama artistico della città -
L'occhio testimone
E'stata inaugurata a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, una mostra dedicata a James Nachtwey, uno dei più prestigiosi fotografi della Magnum, tanto da essere considerato l’erede di Robert Capa. -
Container
A Venezia nella prestigiosa e suggestiva sede della Schola dell’Arte dei Tiraoro e Battioro in contemporanea con la Biennale Arti Visive, si è inaugurata la mostra “Container” di Philip Tsiaras a cura di Francesca Alfano Miglietti e organizzata dalla WEA di Milano. -
Parole e colori
Così è stata intitolata la mostra nella Villa Comunale di Cernobbio (edificio liberty progettato dall’architetto emiliano Alfredo Campanini nel 1906), in via Regina 7, che si muove su due binari paralleli: scrittura e pittura. -
L’ARCHITETTURA POP
Sebbene non si possa parlare strettamente di un’architettura Pop, gli artisti di quegli anni si lanciarono in progetti di strutture architettoniche che –seppure per la maggior parte volutamente irrealizzabili e ‘kitsch’- testimoniano il carattere sperimentale e dunque la volontà di uscire dagli schemi rigidi della cultura degli anni Cinquanta. -
Stoccolma underground
Negli anni '50 l’Azienda Tranviaria di Stoccolma, in collaborazione con l’Azienda di Trasporto della Grande Stoccolma si fece promotrice di un progetto che unì insieme architetti e artisti. -
In visita al Museo del Risorgimento
La riapertura segna la conclusione di un duro lavoro, volto al recupero di cimeli e opere d'arte che già dagli ultimi anni del XIX secolo cominciarono ad essere raccolte con lo scopo di rendere testimonianza del processo di unificazione d'Italia. -
L’ELEFANTINO DELLA MINERVA
Qual è il significato del curioso elefante che sorregge l’obelisco egizio a Piazza della Minerva a Roma? -
LA TRINITA’ DI SANTA MARIA NOVELLA
Da pochi mesi uno dei grandissimi capolavori dell’arte italiana del primo Rinascimento può essere nuovamente apprezzato da tutti coloro che entrano nella chiesa di S. Maria Novella di Firenze. -
ART FILES CULTURA DIGITALE
Cosa ha portato l’incredibile diffusione del computer nella nostra vita quotidiana sarebbe lungo e difficile spiegarlo in queste poche righe, ma è certo che anche nelle creazioni e nelle tecniche di molti artisti contemporanei sono state tantissime le innovazioni e i linguaggi scoperti grazie ad esso: Arte Elettronica, Pittura Digitale, Fotografia Digitale, TecnoPittura. -
ULTIMI INTERVENTI AI FORI IMPERIALI
Già dal 1995 la sovrintendenza Comunale di Roma ha avviato un progetto di scavo e rivalutazione di un’area immensa: quella dei Fori Imperiali, con l’intento non solo di studiarne definitivamente l’evoluzione storica e urbanistica, ma anche quello di realizzare, attraverso la modifica dell’assetto urbano, un parco archeologico inserito armoniosamente nella città moderna. -
Uno sguardo sul jazz
Il percorso che porta alla musica di Jazz & Image a Villa Celimontana a Roma passa attraverso le immagini fotografiche di Luciano Rossetti. “Uno sguardo sul jazz” poco prima di entrare in diretto contatto con la musica, nel vivo di un concerto. -
L'oriente a Palermo
C’è a Palermo un luogo che più di ogni altro richiama alla mente suggestioni medio orientali, dove se ci si abbandona si può indubbiamente immergersi in atmosfere da “Mille e una notte” : questo luogo è S. Giovanni degli Eremiti. -
Il padre fondatore del fotogiornalismo
E' ancora aperta a Roma l'esposizione fotografica dedicata ad Albert Eisenstaed, uno tra i maggiori rappresentanti della scuderia della rivista Life. -
Futurismo
Fra gli eventi culturali che stanno caratterizzando la manifestazione dell’estate romana la mostra sul Futurismo, inauguratasi lo scorso 7 luglio a Palazzo delle Esposizioni, appare come uno degli appuntamenti più prestigiosi e interessanti per tutti coloro che amano l’arte contemporanea. -
IL PARCO DEI MOSTRI DI BOMARZO
A pochi chilometri da Roma, sulla via Cassia, alle falde del Monte Cimino, sorge Bomarzo (Viterbo), antico centro etrusco (Polimartium) dominato dal cinquecentesco Palazzo Orsini opera del Vignola. -
Fiori d'ombra
Arte.it incontra Alessandro Nocentini, in occasione dell'esposizione "Fiori d'ombra" allestita presso la galleria romana Il Sole. -
Statue parlanti
La satira e la città di Roma costituiscono un binomio inscindibile sin dall’antichità: Orazio, Marziale e Giovenale sono alcuni dei principali scrittori che, sulle orme di quelli Greci, contribuirono a sviluppare il genere letterario. -
FRIDA KAHLO E I CAPOLAVORI DELLA PITTURA MESSICANA
La Fondazione Bevilacqua La Masa, in collaborazione con il Centro Italiano per le Arti e la Cultura, in occasione della Biennale di Venezia, presenta una grande protagonista della pittura contemporanea messicana: FRIDA KAHLO de RIVERA.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti