TUTTE LE NOTIZIE
-
Treviso | Riapre il Museo Gypsotheca di Possagno
Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova
Aspettando il duecentenario dello scultore, gli spazi della Casa Natale rivivono in una versione inedita. Primo ospite del nuovo laboratorio sarà l’Autoritratto olio su tela del 1799. -
Brescia | Dal 4 febbraio nel nuovo allestimento progettato da Navarro Baldeweg
La Vittoria Alata si svela al pubblico: tante sorprese per salutare l'abbraccio con Brescia
Dopo un’attesa durata due anni, resa ancora più lunga dalla pandemia, il monumentale bronzo si mostra al pubblico, fresco di restauro. Ingresso gratuito al Capitolium fino al 26 febbraio e visite guidate gratuite il 4 e 5 febbraio -
L'arte dello scatto in mostra in zona gialla
Dalle Radici di Josef Koudelka a Robert Capa a colori: sei appuntamenti con la fotografia d'autore
Da Roma - unica tappa italiana del fotografo ceco - a Torino, dove CAMERA ospita gli inediti lavori di Paolo Ventura, un viaggio in sei tappe tra le mostre fotografiche in corso -
Un importante intervento di restauro nel cuore di Roma
La Loggia di Galatea si rifà il look: al via il restauro a Villa Farnesina
Il cantiere, inaugurato lo scorso 29 gennaio, riguarderà l’intera decorazione della loggia, dalle lunette alle paraste, i paesaggi, i finti tendaggi fino al Polifemo di Sebastiano del Piombo e al Trionfo di Galatea di Raffaello -
Appuntamento al museo, regione per regione
L'Italia si tinge di giallo: le mostre che aprono il 1° febbraio
Ci sono capolavori arrivati da lontano, che la pandemia ha chiuso tra le mura dei nostri musei, e altri che hanno atteso pazientemente di partire in vista di tempi migliori. Il momento è finalmente arrivato: carpe diem! -
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Canova a David Hockney
I migliori documentari e serie tv dedicati a chi ama l’arte. Prime visioni e grandi ritorni da non perdere tra il 1° e il febbraio. -
Da lunedì 1° febbraio con prenotazione obbligatoria
I Musei Vaticani ripartono
Dopo 88 giorni di chiusura dovuta all'emergenza sanitaria, il pubblico potrà nuovamente tornare ad ammirare le collezioni pontificie -
The Art and Soul of Mosul per dare voce agli artisti dopo Isis
La seconda vita di Mosul con le sue storie di bellezza e resistenza: al via il progetto di Google Arts
Il progetto artistico nato in collaborazione con la stazione radio Al-Ghad Radio della comunità irachena porta online la prima mostra di arte e manufatti Return to Mosul -
Sul sito del museo londinese un percorso interattivo in 3D
Al Victoria and Albert Museum i cartoni di Raffaello sotto la lente
I sette lavori, custoditi nella Sala 48 del museo, sono attualmente visibili online grazie a un percorso virtuale interattivo con scansioni in 3D, che permette la fruizione delle opere in maniera dettagliata e in altissima definizione -
Oltre 92 milioni di dollari per il dipinto di Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi
Da Sotheby's Botticelli superstar
Il Ritratto di giovane con tondo di santo di Botticelli venduto ieri diventa il secondo quadro di epoca rinascimentale e barocca più costoso della storia dopo il Salvator Mundi di Leonardo. Autunno di Pietro e Gian Lorenzo Bernini battuto per 7,5 milioni di dollari -
Dal 1° aprile in vendita per Lawrence King Publishing
Il Giappone di Hokusai in un graphic novel
“Può un solo uomo incarnare lo spirito di un paese? Sì, se si tratta di Hokusai”, giura l’autore Francesco Matteuzzi. E il biopic a fumetti disegnato da Giuseppe Latanza diventa un viaggio dell’anima. -
Napoli | Nel Parco Archeologico si torna a scavare dopo 40 anni
Ercolano: nuovi scavi sulla spiaggia romana e un percorso inedito fino a Villa dei Papiri
Il 2021 è foriero di sorprese nel sito campano. Restauro in vista per sei domus, mentre torna alla luce il lungomare sommerso. -
Roma | Un dipinto sotto la Madonna zingara della Galleria Corsini
La Madonna del latte di Murillo e quella "sorpresa" racchiusa nel restauro
La figura della Vergine che nel 1851 stregò Gustave Flaubert nasconde la sagoma di un santo - quasi sicuramente un San Francesco in preghiera - in fase avanzata di esecuzione -
Dal 28 gennaio sui canali social del Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Con il MAXXI alla scoperta dei maestri del contemporaneo, da Ghirri a Schifano
Cinque protagonisti di oggi raccontano i lavori di Parmiggiani, Schifano, Ghirri, Fabro, Maiolino, recentemente acquisiti dal museo e parte della mostra Senzamargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio, in programma fino al prossimo 10 ottobre e attualmente chiusa al pubblico -
Il 27 gennaio per l’intera giornata, sul web
I luoghi dell'arte per la Giornata della Memoria otto appuntamenti online per non dimenticare
Al Museo del Novecento di Firenze il collettivo Claire Fontaine ricorda la Shoah con la scritta al led “Pitchipoi”, mentre a Roma, la Casina dei Vallati inaugura la mostra Gli italiani ad Auschwitz, e il Memoriale della Shoah di Milano si trasferisce per la prima volta sul web -
Dal 30 aprile in mostra da Bottegantica
Il Giovane Boccioni è in arrivo a Milano
Alle origini dell’avventura futurista: dipinti, stampe e disegni raccontano la formazione di un maestro dell’avanguardia, tra paesaggi divisionisti e ritratti carichi di espressività. -
Roma | Annunciato il programma della prossima stagione
Damien Hirst e Guido Reni nel 2021 della Galleria Borghese
Due grandi mostre inaugurano il nuovo corso del museo romano, tra storie di collezionismo, ospiti internazionali e imprevedibili dialoghi oltre il tempo. -
La collezione del Parco archeologico in un allestimento permanente completamente rinnovato
Nel nuovo Antiquarium tutta la vita di Pompei, tra tesori e quotidianità
Dall’età sannitica all'eruzione del 79 d.C., la città sepolta si racconta svelando il suo nuovo spazio museale in undici sale, a cura di COR arquitectos & Flavia Chiavaroli -
Roma | In occasione del 150° anniversario
Al via la produzione di "Balla. Il Signore della Luce"
Ai nastri di partenza la nuova produzione di ARTE.it Originals dedicata a Giacomo Balla. -
Dal 25 al 31 gennaio sul piccolo schermo
Da Tintoretto a Monet, da Palladio al fumetto, la settimana dell'arte in tv
Le donne scultrici, la pittura di Marc Chagall e quella di Monet, i capolavori di Palladio e l’universo di Guido Crepax tra gli appuntamenti della settimana su Rai, Sky, Arte tv, Amazon Prime Video -
L’opera del maestro da indagare online
Nello specchio di Narciso: i 450 anni di Caravaggio in gigapixel
Un incontro ravvicinato (e gratuito) con i dipinti del pittore seicentesco, da ingrandire ed esplorare a piacere insieme ad altri 200 capolavori dei musei italiani: è la proposta di Haltadefinizione, azienda leader dell’arte digitalizzata. -
Firenze | Lunedì 25 gennaio l'apertura al pubblico
Gli splendori del Medioevo nel restauro del Battistero di Firenze
L’arte antica del mosaico si svela in un autentico gioiello: tra ori, profeti e cherubini, nuove scoperte raccontano il monumento amato da Dante. -
Reggio Emilia | A Reggio Emilia dal 21 maggio al 4 luglio
Fotografia Europea riparte: novità e anticipazioni dal festival 2021
Mostre open air, anteprime, direzione artistica rinnovata e tanta voglia di puntare in alto. Con un invito nel segno di Gianni Rodari: largo al sogno, e a chi è davvero capace di trasformarlo in realtà.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti