TUTTE LE NOTIZIE
-
Viaggio nei misteri dell’arte da Caravaggio a Monet
Cinque capolavori scomparsi e mai ritrovati
Sulle tracce di celebri dipinti perduti. Come in un giallo, tra un brivido di suspense e un filo di speranza.
-
Verona | Il racconto di Francesca Rossi, direttrice dei Musei Civici di Verona
L'età dell'innocenza nel sorriso di un Fanciullo: il dipinto di Caroto al Museo di Castelvecchio
L'opera fu realizzata 500 anni fa da un pittore veronese che prima era stato allievo di Andrea Mantegna a Mantova e poi attivo nella Milano di Leonardo da Vinci. -
Roma | Dentro il capolavoro dei Musei Vaticani
La svolta di Raffaello. I gioielli della Stanza di Eliodoro
È lo zenit, un autentico prodigio, la “suprema perfezione” esaltata da Vasari: così lo storico dell’arte ed ex direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, ha descritto il Raffaello della Stanza di Eliodoro -
Firenze | Gioielli d'arte a portata di clic
Virtual tour nelle nuove sale degli Uffizi
Basta collegarsi al sito delle Gallerie da computer, tablet o smartphone per compiere un tour attraverso le dieci nuove sale inaugurate lo scorso anno, per un totale di 55 opere, dalla Venere di Urbino di Tiziano a Leda e il cigno di Tintoretto -
Mondo | Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di Washington
Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Realizzata quando il Maestro aveva appena 22 anni, l’opera ritrae la giovane figlia di un ricco banchiere, amico del padre di Leonardo, andata in sposa nel 1474 a Luigi di Bernardo di Lapo Nicolini -
Torino | Cento anni di un maestro della fotografia
Helmut Newton e il fascino ambiguo dell’immagine
Eros, suspense e uno stile inconfondibile: alla scoperta del talento che trasformò in arte la fotografia di moda, con le immagini della Helmut Newton Foundation di Berlino. -
Alla scoperta di un'icona del Futurismo
La rivoluzione di Boccioni in una scultura da Guinness
Titanica, iconoclasta, originalissima, Forme uniche della continuità dello spazio racconta il Maestro del Novecento sotto una nuova luce.
-
Il palinsesto di Rai1, Sky Arte, Rai5, Amazon Prime Video e Netflix
Dalle meraviglie di Pisa alla vita di Goya e Raffaello: tutti gli appuntamenti con l'arte in TV
Alberto Angela ci accompagna tra le meraviglie di Piazza dei Miracoli, mentre su Sky Arte vanno in onda Tintoretto - Un ribelle a Venezia, San Pietro e le Basiliche Papali di Roma, Caravaggio - L'anima e il sangue e Raffaello - Il Principe delle Arti. Su Rai5 torna con Art Night il dialogo tra natura e arte contemporanea -
Milano | Impressionisti alla GAM di Milano
La misteriosa figura di M. Arnaud di Manet, nel video racconto di Paola Zatti
Il dipinto, rientrato dopo un lungo restauro solo qualche giorno prima della chiusura forzata dei musei, svela nuovi dettagli. -
Milano | Francesi in Italia
Dove ammirare gli Impressionisti in Italia: a Milano il Ritratto di Monsieur Arnaud di Manet
Accanto alla misteriosa tela, l’unica dell’artista francese presente in una collezione pubblica italiana, la Galleria d’Arte Moderna accoglie anche opere di Cézanne, Alfred Sisley e Berthe Morisot
-
Alla scoperta dell'artista che scandalizzò i Salon
Édouard Manet: le 5 opere più famose
Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergère, Il pifferaio, Musica alle Tuleries racchiudono lo stile audace di un pittore che rappresentò “la poesia e la meraviglia della vita moderna” attraverso la gente di tutti i giorni, immortalando sulle tele tranches de vie della nuova società del Secondo Impero
-
Mondo | Dall'antico Egitto al Modernismo, la storia diel MET di New York
Una mostra online per festeggiare i 150 anni del Metropolitan Museum
Making the Met è il titolo dell’allestimento che porta agli spettatori di tutto mondo le meraviglie della Fifth Avenue. -
Da Leonardo a Velàsquez, un viaggio che si tinge di giallo
I dieci quadri più misteriosi del mondo
Storie segrete e simboli oscuri, capolavori perduti ed enigmi da decifrare. Perché ogni icona ha i suoi retroscena. -
Alla scoperta del capolavoro del Louvre
Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova
Nel candore del marmo, una delle più belle leggende d'amore. -
Da Genova a New York le ultime iniziative digital
Dai Rolli Days ai colori di David Hockney: i prossimi appuntamenti con l'arte sul web
Dal 16 al 23 maggio i palazzi genovesi Patrimonio Unesco si raccontano sul web, mentre il Guggenheim ci invita a un tour virtuale nell'edificio firmato Frank Lloyd Wright -
Roma | Approfondimenti, foto e video sulle grandi opere d'arte di Leonardo da Vinci
ARTE.it dopo Raffaello è la volta di Leonardo
Al via il secondo canale di ARTE.it dedicato ai Great Old Masters. Dopo Raffaello Sanzio (www.arte.it/raffaello) apriamo un nuovo canale per celebrare Leonardo da Vinci (www.arte.it/leonardo) -
Mondo | Alla scoperta del capolavoro del Louvre
Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Sguardo sfuggente, posa non convenzionale, look raffinatissimo. Come in un giallo, il genio di Vinci ci presenta una chiacchierata signora del suo tempo. -
I tesori dell’arte a portata di clic
Virtual Tour ai Musei Vaticani
Sette percorsi ad altissima definizione per assaporare da vicino e senza stanchezza uno dei più grandi patrimoni artistici del mondo.
-
Firenze | Un'opera giovanile del genio di Vinci
Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Il maestro realizzò la tavola nel 1472, appena ventenne
-
Un'opera misteriosa del genio di Vinci
I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
Chi è la giovane donna immortalata dal Maestro? Come mai un animale selvatico posa tranquillo tra le sue braccia? Alla scoperta di un ritratto prezioso e innovativo, icona dell’eleganza di un secolo.
-
Questa settimana su Rai1, Sky Arte, Netflix, Rai Play
La grande arte in TV: dalle "Meraviglie" di Alberto Angela alla vita di Frida Kahlo su Sky
Su Rai1, mercoledì 15 aprile, andremo alla scoperta della residenza reale più grande al mondo per approdare, ad Assisi, tra gli affreschi di Giotto. Leonardo, Klimt, Schiele, Doisneau saranno invece i protagonisti del palinsesto firmato Sky Arte
-
Roma | Il film su Raffaello alle Scuderie del Quirinale a Roma
Raffaello Rivelato: anteprima del film della mostra alle Scuderie del Quirinale (VIDEO)
Grazie a una collaborazione esclusiva tra Exhibition on Screen e le Scuderie del Quirinale, ARTE.it vi presenta in anteprima i primi 9 minuti disponibili del film diretto da Phil Grabsky dedicato alla mostra Raffaello 1520-1483, ancora chiusa fino al 18 maggio 2020
-
Roma | La fotostoria di Angelo Cricchi
Roma, viaggio ai confini della notte
Photo-tour di Roma ai tempi del Coronavirus con il fine art photographer Angelo Cricchi. Dopo trentaquattro giorni di reale lockdown forte di una commessa da parte di un editore per realizzare un instant book su Roma ai tempi del Covid-19, Cricchi è uscito all’aperto ed è andato a fotografare la città
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro