TUTTE LE NOTIZIE
-
Brescia | Dal 18 gennaio a Palazzo Martinengo
Divine creature. Da Tiziano a Boldini, il femminile va in scena a Brescia
Cinque secoli di pittura indagano il fascino delle donne: eroine del mito e del quotidiano si incontrano in un percorso ricco di capolavori.
-
Roma | Dal 28 novembre in mostra a Roma
Roads of Arabia: in Italia 450 meraviglie dal Regno saudita
Alle Terme di Diocleziano pitture rupestri, statue e preziosi oggetti in oro raccontano una storia tutta da scoprire, dal Neolitico al XX secolo.
-
Trieste | Al Salone degli Incanti dal 18 dicembre al 7 giugno
In arrivo a Trieste i mondi impossibili di Escher
Tra le 200 opere in mostra, sarà presentata per la prima volta la serie I giorni della Creazione -
Roma | A Palazzo Montecitorio dal 29 novembre al 12 gennaio
La Vucciria di Guttuso in mostra alla Camera dei deputati
La grande tela, realizzata nel 1974, arriva da Palazzo Chiaramonte-Steri, sede dell’Università di Palermo, e sarà esposta nella Sala della Lupa con il Cristo deriso del 1938 e i Carrettieri siciliani del 1946
-
Genova | A Palazzo Ducale fino al 29 marzo
Datemi una maschera e dirò la verità: l’opera di Banksy in mostra a Genova
Cento dipinti, stencil, stampe e sculture ci accompagnano alla scoperta dell’artista più popolare e controverso dei nostri tempi.
-
Napoli | Visibili per la prima volta le Terme Centrali e la Domus di Leda e il Cigno
Pompei apre al pubblico i tesori della Via del Vesuvio
Tre edifici freschi di restauro accolgono finalmente i visitatori del sito vesuviano. Come la Casa degli Amorini Dorati, tra le più eleganti dimore della città imperiale.
-
Dal 28 novembre al cinema il kolossal firmato Andrei Konchalovsky
"Il peccato. Il furore di Michelangelo" - La nostra recensione
Il regista russo celebra il genio italiano, rendendo omaggio al Rinascimento con il suo originale punto di vista -
Ancona | Nel 2020 un tour internazionale da Parigi alla Russia
Raffaello 500: debutta nelle Marche la Mostra Impossibile
Quasi 50 capolavori si incontrano in una sede insolita grazie alle nuove tecnologie: con la Scuola di Atene, i ritratti e le scene sacre, il cinquecentenario del maestro urbinate è ufficialmente iniziato.
-
Parla il regista di Viva la Vida, al cinema il 25, 26 e 27 novembre
Giovanni Troilo: il mio viaggio con Frida nel Messico pre-colombiano
Il docufilm dedicato all’artista è anche un itinerario alla scoperta delle radici profonde del Messico, dalla società matriarcale di Tehuantepec a Teotihuacan -
Al cinema il 25, 26 e 27 novembre
Frida. Viva la vida - La nostra recensione
Nel docufilm diretto da Giovanni Troilo, prodotto da Ballandi Arts e Nexo Digital, in collaborazione con Sky Arte, Asia Argento conduce alla scoperta di un’artista dalla straordinaria umanità -
Firenze | A Firenze, presso il Museo dell'Opera del Duomo, dal 23 novembre
Al via il restauro della Pietà Bandini di Michelangelo
Il pubblico potrà seguire gli interventi grazie al cantiere aperto -
Roma | Dal 2 all'8 dicembre a Tivoli
Villa d'Este si apre al cinema con la prima edizione del Villae Film Festival
Tra i registi-artisti protagonisti Steve McQueen, Banksy, Shirin Neshat, Sam Taylor-Johnson, Julian Schnabel, Federico Fellini. Anteprima nazionale per Middle of Beyond di Keren Cytter -
Roma | A Palazzo Valdina fino al 6 dicembre
Tato futurista, inventore dell'aeropittura, in mostra a Roma
Il percorso presenta ventisei opere, tra tempere su carta, dipinti su ceramica e foto originali d’epoca, incentrati sulla visione emozionale del paesaggio italiano osservato dagli aerei in volo -
Un viaggio attraverso 2200 anni grazie a 3D Produzioni e Sky Arte
Un docufilm per raccontare le tre vite di Aquileia
Il documentario, realizzato in collaborazione con la Fondazione Aquileia e l’Istituto Luce, descrive la storia della città dalla fondazione romana alla Prima guerra mondiale -
Al cinema dal 28 novembre
Il Michelangelo di Konchalovsky: l'artista e i suoi capolavori nel film "Il peccato"
La Cappella Sistina, il David, il Mosè, la Pietà, portati dal regista russo sul grande schermo, riflettono un Buonarroti inedito -
Bologna | Dal 7 dicembre al 25 maggio al Museo Archeologico
A Bologna un viaggio sulle orme degli Etruschi
Alla scoperta delle terre dei Rasna: dal Po al Vesuvio, tra recenti scoperte e oggetti provenienti dai più grandi musei d'Europa.
-
Reggio Emilia | A Reggio Emilia fino all'8 marzo 2020
What a Wonderful World: l'ornamento dall'antichità a Keith Haring
Perché amiamo decorare noi stessi e il mondo che ci circonda? Ce lo raccontano insieme Picasso e Albrecht Dürer, Leonardo ed Andy Warhol, in un viaggio tra 200 prestiti eccellenti.
-
Roma | Dal 28 novembre al 15 marzo
Moholy-Nagy e il Bauhaus alla GAM di Roma
Scomparso 125 anni fa, il guru della fotografia costruttivista svela il suo genio versatile: dai dipinti alla grafica, dalla scultura al video, ne riscopriamo il lavoro in rapporto con l'avanguardia italiana ed europea.
-
Novara | Al Castello Visconteo dal 23 novembre al 5 aprile
La rivoluzione della luce. I maestri del Divisionismo si incontrano a Novara
Segantini, Pellizza da Volpedo e compagni tornano in un luogo del cuore per il movimento tardo ottocentesco. In mostra 70 capolavori da prestigiosi musei e collezioni private.
-
Lucca | A Lucca fino all'8 dicembre la Biennale Internazionale di Fotografia
La grande storia del XX secolo al Photolux Festival
Dallo sbarco sulla Luna alla caduta del Muro di Berlino, dalla rivoluzione di Khomeini alle primavere arabe: 20 mostre per rivivere il Novecento in compagnia di noti fotoreporter.
-
Milano | A Palazzo Cicogna dal 22 novembre al 31 gennaio
Oro: sette secoli di magia in mostra a Milano
Da Giotto a Lucio Fontana e oltre: il metallo prezioso nell'arte tra tecnica e simbolo, metamorfosi e tradizione.
-
Roma | Dal 19 al 27 novembre in varie sedi nella capitale
Tutto pronto a Roma per la Videoart Week, l'iniziativa di Videocittà
Tra i luoghi coinvolti nell’iniziativa, il MAXXI, La Real Academia de España en Roma, la galleria Ex-Elettrofonica -
Roma | Arte, paesaggio, identità: le nuove frontiere della Regione Lazio
L’Arte sui Cammini, primo passo per un grande museo a cielo aperto di arte contemporanea
La Regione Lazio fa tesoro dei 7 progetti di land art lungo i Cammini storici per attuare un progetto di rilancio del territorio attraverso l’arte contemporanea. Ne parla Miriam Cipriani, Direttore regionale Cultura e Politiche Giovanili.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro