TUTTE LE NOTIZIE
-
Verona | Al Palazzo della Gran Guardia fino al 5 aprile
Marco Goldin a Verona con il tempo di Giacometti, da Chagall a Kandinsky
Cento capolavori, tra sculture, dipinti, disegni, offrono uno spaccato del contesto parigino che ha accolto vita e opere di uno dei più importanti scultori del XX secolo -
Mondo | Nella Sala XVII della Pinacoteca Vaticana fino al 21 gennaio
Ai Musei Vaticani gli ori e i fasti di Carlo Crivelli
Del pittore rinascimentale veneto, in mostra tre opere oggetto di un importante restauro grazie al contributo dei Capitoli California e New England dei Patrons of the Arts in the Vatican Museums
-
Venezia | A Venezia a Palazzo Giustinian Lolin "Memory for the Future - 40 anni di Ikona Gallery a Venezia" dal 17 novembre 2019 al 26 gennaio 2020
ARTE.it è con Fondazione Ugo e Olga Levi per celebrare il 40° anniversario di IKONA GALLERY VENEZIA
Ikona Gallery è divenuta in quarant'anni di attività un riferimento fondamentale per la cultura veneziana ed internazionale
-
Milano | A Palazzo Morando fino al 9 febbraio
Milano anni '60. Fotografia e design raccontano un decennio irripetibile
I grattacieli e il boom economico, la contestazione studentesca e i fermenti dell'arte: in scena una stagione destinata a lasciare il segno in città e nel mondo.
-
Padova | Presentato a Padova il sistema invisibile per proteggere le opere d'arte
Arriva DNArt, la tecnologia anticontraffazione tutta italiana
La vita dei falsari è sempre più difficile: da uno spin-off di Ca' Foscari, l'impronta genetica in grado di marcare inequivocabilmente tela, carta e legno.
-
Napoli | A Napoli dal 5 dicembre al 9 marzo
Thalassa. Al MANN storie e tesori del Mediterraneo
Dalla moderna archeologia subacquea agli ori trovati a bordo della nave Antikythera ai primi del Novecento: opere d'arte e testimonianze quotidiane raccontano la lunga vita del Mare Nostrum.
-
I titoli del mese
L'Agenda dell'Arte – In libreria
Le novità editoriali di novembre: volumi fotografici, libri per bambini e un museo virtuale tutto da sfogliare.
-
Brescia | Dal 16 novembre a Brescia, aspettando il ritorno della Vittoria Alata
Dal carcere al museo: debutta in Italia l’opera di Zehra Doğan
Alla scoperta dell’artista curda con la curatrice Elettra Stamboulis e il direttore di Brescia Musei Stefano Karadjov. -
Roma | Sette incontri per una nuova mappa dell'Urbe
Ti racconto Roma. Il contemporaneo visto dagli artisti
Dal MAXXI alle Gallerie Corsini e Barberini, dal Chiostro del Bramante agli atelier più cool del momento, un viaggio per grandi e piccini tra i luoghi d'arte della capitale.
-
Cuneo | Al Museo della Ceramica dal 15 novembre
Raffaello 500: a Mondovì l'arazzo del Divino Amore fresco di restauro
Un capolavoro del Rinascimento si racconta: dall'arte multiforme dell'Urbinate alle trame segrete degli artigiani cinquecenteschi.
-
Treviso | Dal 30 novembre in mostra a Treviso
La natura in posa: i maestri del Kunsthistorisches Museum a confronto con la fotografia contemporanea
Più di 50 capolavori in arrivo dal grande museo di Vienna per guardare sotto una nuova luce la storia della natura morta in Europa. -
Ferrara | A Palazzo dei Diamanti dal 1° dicembre al 13 aprile
In arrivo a Ferrara De Nittis e la rivoluzione dello sguardo
Accanto ai dipinti dell’artista, le fotografie d’epoca dei più grandi autori del tempo, da Edward Steichen a Gustave Le Gray -
Livorno | Al Museo della Città fino al 16 febbraio opere dalle collezioni Netter e Alexandre
Modì torna nella sua Livorno assieme agli artisti di Montparnasse
In mostra 14 dipinti e 12 disegni del pittore dei colli lunghi, appartenuti ai due collezionisti che lo hanno sostenuto durante tutta la sua vita -
Al cinema il 25, 26 e 27 novembre
L'eredità di Frida Kahlo
Diretta da Giovanni Troilo, "Frida. Viva la Vida", ultima produzione firmata Ballandi Arts e Nexo Digital, in collaborazione con Sky Arte, rivela una nuova percezione dell’artista, per certi aspetti inedita -
Mondo | Per acquistare l'opera, un prestito a lungo termine, mancano 2 milioni di sterline
La National Gallery lancia una colletta per "salvare" il Mosè di Orazio Gentileschi
Il capolavoro monumentale, realizzato all’inizio del 1630, valutata 22 milioni di sterline, è l’unico dell’artista alla National Gallery -
Forlì-Cesena | Ai Musei San Domenico dal 15 febbraio al 21 giugno
A Forlì l'arte esplora il mito di Ulisse
Un viaggio attraverso capolavori che dall’antichità arrivano al Novecento, da John William Waterhouse a Giorgio de Chirico
-
Mondo | Dopo il Musée cantonal des Beaux-Arts, apriranno, nel 2021, il Musée de l’Elysée e il Mudac
A Losanna nasce Plateforme 10, il nuovo quartiere dedicato alle arti
In mostra permanente opere di Anselm Kiefer, Giuseppe Penone, Anish Kapoor, Matisse, Rodin, Paul Klee, Giovanni Giacometti -
Venezia | Ultimi giorni per visitare l’Evento Collaterale alla Biennale Arte 2019
James Lee Byars, ritorno a Venezia
Fino al 24 Novembre è aperta al pubblico la mostra “The Death of James Lee Byars” tra gli Eventi Collaterali della 58. Biennale di Venezia, promossa dalla Vanhaerents Art Collection alla Chiesa di Santa Maria della Visitazione alle Zattere. -
Roma | Tra i pezzi più significativi la testa di Vento, bassorilievo di età ellenistica
Al Museo dell’Ara Pacis Aquileia 2200. Porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente
La mostra celebra la vocazione cosmopolita della città, fondata nel 181 a.C. dai romani, avamposto nel lembo estremo nord-orientale della penisola, luogo di commerci ma anche di scambio di idee, pensieri e culture diverse. -
Treviso | Se ne discute a Treviso, presso le Gallerie delle Prigioni
Nuove frontiere per il pubblico dei musei
Negli spazi di Fondazione Imago Mundi, a confronto le esperienze di tre importanti musei italiani con i direttori Alberto Craievich, Chiara Casarin e Lorenzo Balbi.
-
Dal 25 al 27 novembre al cinema il film di Giovanni Troilo
Viva la Vida! Frida conquista il grande schermo
Con la voce di Asia Argento, la nuova produzione di Ballandi Arts e Nexo Digital offrirà un ritratto inedito della pittrice più amata di sempre.
-
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
L'Agenda dell'Arte - In tv
Come si salva l’arte? Che cosa si prova a vagare nottetempo in un museo? Quali storie si celano dietro le più belle collezioni italiane? Lo scopriamo in tv.
-
Milano | Alla Fabbrica del Vapore dall'8 novembre al 5 aprile oltre 300 riproduzioni
L'esercito di terracotta arriva a Milano
In mostra gli oggetti realizzati agli albori dell’impero, tra statue, soldati, carri scoperti nella vastissima necropoli di Xi’An
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro