TUTTE LE NOTIZIE
-
In anteprima intervista al curatore Ben Van Beneden
Rubens e Van Dyck mai visti in arrivo a Venezia
Da solo il Compianto di Cristo di Van Dyck vale la visita alla mostra Da Tiziano a Rubens che inaugura il 5 settembre. E poi ci sono il celebre "Tintoretto di David Bowie" e uno dei rari doppi ritratti di Tiziano.
-
Napoli | Fino al 12 ottobre a Pompei, Oplontis, Boscoreale e Stabia
Passeggiate al chiaro di luna nei siti archeologici vesuviani
Un percorso di luci e suoni farà rivivere ai visitatori un’esperienza a 360 gradi -
Trapani | Fino al 10 novembre al Museo Agostino Pepoli
Il ritratto del Novecento. A Trapani un viaggio tra i capolavori del Secolo Breve
Da Modigliani a Picasso, da Boccioni a De Chirico: arrivano da Milano i tesori delle avanguardie, per un excursus nella storia di un genere intramontabile.
-
Mondo | Dal 9 novembre alla National Gallery di Londra
La Vergine delle Rocce ai raggi X: le novità sul dipinto di Leonardo in una mostra immersiva
Sotto la superficie pittorica, i disegni che svelano i processi creativi del maestro.
-
Mondo | Alla National Gallery of Art dal 15 settembre al 12 gennaio
Verrocchio e Leonardo alla conquista di Washington
La prima monografica mai organizzata negli Stati Uniti sul maestro fiorentino nasce in collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze e il Museo Nazionale del Bargello -
Napoli | Dal 21 settembre al 21 giugno
Al Museo di Capodimonte un viaggio nella Napoli della moda, dell'arte, della musica
Un percorso attarverso mille opere, dalle porcellane al Grand Tour, dai costumi del Teatro di San Carlo ai pianoforti di Paisiello e Cimarosa -
Mondo | Al Kunsthistorisches Museum dal 15 ottobre al 19 gennaio
Caravaggio e Bernini per la prima volta insieme a Vienna
Tra i capolavori in mostra, il San Giovanni Battista del Merisi, quattro piccole teste in bronzo ad oggi di proprietà degli eredi di Bernini e un rara opera di Artemisia Gentileschi -
Firenze | A Firenze dal 28 settembre al 12 gennaio
Natalia Goncharova a Palazzo Strozzi: una donna e l'Avanguardia tra Gauguin e Picasso
Le 130 opere in mostra presentano un confronto tra i lavori dell'artista e alcuni capolavori dell'arte occidentale -
Mondo | Novanta capolavori per raccontare un secolo di arte europea
Da Goya a Manet: l’Ottocento in mostra all’Alte Pinakothek di Monaco
Dialoghi e cortocircuiti imprevisti in un viaggio attraverso il continente.
-
Napoli | Continuano gli scavi della Regio V per il progetto Grande Pompei
A Pompei riemerge il Tesoro della Fattucchiera
Belli, preziosi, ma soprattutto magici: sono gli oggetti ritrovati nella Casa del Giardino insieme agli scheletri di una famiglia di dieci persone.
-
Perugia | L'opera trafugata esposta fino a gennaio alla Galleria Nazionale dell'Umbria
La Madonna col Bambino, attribuita a Pinturicchio, torna a Perugia dopo 30 anni
Il dipinto è rientrato in Italia grazie all'attività di diplomazia condotta dal MiBAC e all’attività investigativa dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio culturale -
Alcuni appuntamenti con i maestri dell'arte
Dagli Impressionisti a Chagall, un autunno di mostre da non perdere
Raffaello a Urbino Raffaello, ad Asti i capolavori della Collezione Peindre en Normandie, a Firenze Natalia Goncharova: breve viaggio tra le esposizioni in programma da Torino a Napoli
-
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
L'Agenda dell'Arte - In TV
Da Picasso a Dobici, la programmazione televisiva rende omaggio a protagonisti dell’arte di ieri e di oggi. Mentre il magico spettacolo dei Balletti Russi rivive in un prima tv da Pompei, due documentari mostrano come il video e la fotografia possano raccontare la realtà.
-
Mondo | Dal 1° ottobre al Musée Picasso il primo progetto espositivo sui Tableaux Magiques
I “dipinti magici” di Picasso presto in mostra a Parigi
Dai templi internazionali del Modernismo, una selezione di capolavori ci spiega come le forme rivoluzionarie del genio spagnolo si siano saldate con l’immaginario del suo tempo.
-
Firenze | Dall’antico al contemporaneo, una stagione ricca di sorprese
Dodici mesi per viaggiare nell’arte: ecco i prossimi progetti degli Uffizi
Capolavori ritrovati, artisti da scoprire, mostre ad alto contenuto di ricerca nel futuro del museo fiorentino.
-
Grosseto | Dal 10 agosto la mostra itinerante in Maremma
Goya in Italia: opere inedite raccontano un viaggio indimenticabile
Sembrava scomparsa nel nulla la grande tela con lo sbarco di Enea realizzata per l’Accademia di Parma. La ammireremo accanto a un ritratto che testimonia la straordinaria sensibilità psicologica del suo autore.
-
Milano | Al via il percorso olfattivo affidato a Lorenzo Villoresi
Il profumo dell’arte: i cinque sensi alla Pinacoteca di Brera
Annusare il profumo di un quadro, toccare con mano i tessuti dipinti, cullarsi nei suoni ispirati alla grande pittura: al museo milanese è possibile grazie ai nuovi itinerari all’insegna della sinestesia.
-
Torino | Alla Pinacoteca Agnelli dal 19 ottobre al 16 febbraio
Hokusai, Hiroshige, Hasui. A Torino un viaggio nel Giappone che cambia
I due grandi maestri del “Mondo Fluttuante” incontrano le stampe moderne di Kawase Hasui, esponente del movimento shin hanga -
Venezia | A Palazzo Ducale dal 5 settembre al 1° marzo
Da Tiziano a Rubens. Capolavori dalle collezioni fiamminghe in arrivo a Venezia
Tra le opere presto in Laguna anche “il Tintoretto di David Bowie” -
Napoli | Dal 25 settembre al 23 febbraio al PAN - Palazzo delle Arti Napoli
A Napoli 60 anni di Miró
Il percorso espositivo comprende 80 opere - tra quadri, disegni, sculture, collage e arazzi - provenienti dalla collezione di proprietà dello Stato portoghese in deposito alla Fondazione Serralves di Porto -
Massa-Carrara | Canova e Carrara in mostra al CARMI
Canova e Carrara in mostra al CARMI
Sei gessi preziosi, rari documenti d’epoca e un ricco percorso multimediale raccontano i rapporti tra il maestro e la capitale mondiale del marmo.
-
I titoli del mese
L’Agenda dell’Arte – In libreria
Saggi romanzi e libri fotografici per raccontare le star dell’arte di ieri e di oggi.
-
Mondo | In vacanza nella cittadina fiamminga Patrimonio Unesco
Il fascino di Bruges d'estate, tra musei, mulini e canali romantici
Dai capolavori dei Primitivi fiamminghi agli edifici medievali, la perla delle Fiandre accoglie i visitatori in un’atmosfera fuori dal tempo
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro