TUTTE LE NOTIZIE
-
Mondo | Fino al 6 ottobre una grande mostra e tante iniziative alle porte di Berlino
Da Roma a Potsdam gli splendori del Barocco italiano
Si chiama Barberini Museum e si trova nei pressi della reggia di Sansoussi: quest'estate torna alle origini con Caravaggio e i maestri del Seicento per raccontare i rapporti tra i re di Prussia e l'arte del Belpaese.
-
Firenze | Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze fino al 2 febbraio 2020
Gli egizi e l'aldilà: 100 reperti raccontano il viaggio dell'anima secondo gli antichi
Tra gli oggetti esposti anche il sarcofago di Padimut e la cassetta per ushabti di Nekhtamontu -
Venezia | A Venezia dal 23 maggio al 29 novembre
La Biennale di Hashim Sarkis: verso il 2020 con l'obiettivo di "vivere generosamente insieme"
How will we live together? è il fil rouge dell’edizione numero 17 della Mostra Internazionale di Architettura che si terrà ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi della città -
Il 16,17 e 18 settembre al via la nuova stagione della Grande Arte al cinema
Van Gogh e il "sogno" giapponese: un film racconta la passione dell'artista per l'Oriente
L’enigma del Giappone, le bellezze della Provenza e i capolavori della mostra accolta nel 2018 al Van Gogh Museum di Amsterdam saranno il fulcro del viaggio cinematografico diretto da David Bickerstaff -
Mondo | Dal 7 ottobre al 26 gennaio a Londra
I ritratti di Paul Gauguin alla National Gallery
Per l’esposizione prodotta da Credit Suisse in arrivo oltre 50 opere da illustri musei e collezioni private di tutto il mondo
-
Udine | Dal 23 al 26 luglio nel sito friulano Patrimonio Unesco
All'Aquileia Film Festival l'archeologia si racconta attraverso la spettacolarità del cinema
Venezia al tempo di Tintoretto, la Mesopotamia, l’Oman, i segreti di Tutankhamon al centro della rassegna di cinema arte e archeologia giunta alla decima edizione -
Bologna | Dal 12 ottobre al 26 gennaio
Botero a Bologna: acquerelli e disegni inediti in mostra a Palazzo Pallavicini
In autunno saranno esposte una cinquantina di opere che ritraggono personaggi legati al circo e alla tauromachia, nature morte, personalità religiose, individui colti nella loro quotidianità
-
Mondo | Viaggio d'arte a Lucerna tra i gioielli di Angela Rosengart, mai usciti dal museo
ARTE.it in visita alla Collezione Rosengart con una guida d'eccezione
Circa 300 opere, realizzate, tra gli altri, da Picasso, Matisse, Mirò, Renoir sono custodite dal 2002 nei locali dell'ex Banca Nazionale Svizzera. Appartengono alla figlia del mercante d’arte e collezionista Siegfried Rosengart e non hanno mai lasciato Lucerna -
Lecce | Dal 16 al 20 luglio al Castello di Corigliano d’Otranto
La Festa del Cinema del Reale rende omaggio a Letizia Battaglia
Da Agnés Varda a Leah Singer, un viaggio nel reportage contemporaneo tra proiezioni, mostre, laboratori e incontri con i protagonisti
-
Aosta | In mostra dal 17 luglio 2019 al 6 gennaio 2020
Al Forte di Bard la montagna secondo i fotografi Magnum
Più di 100 scatti per emozioni vertiginose: dal fotografo-alpinista Werner Bischop al nostro Paolo Pellegrin. -
Napoli | Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli riscopre una delle raccolte più celebri al mondo
Riapre la collezione Magna Grecia: al MANN un passeggiata nella storia tra gli antichi tesori del sud
Un viaggio dall’VIII sec. a. C. alla conquista romana attraverso 400 opere che raccontano la complessità della coesistenza tra le comunità radicate nel Sud della penisola
-
Roma | A Roma dall’11 luglio al 2 febbraio
Etruschi a colori. Alla Centrale Montemartini in mostra i tesori di terracotta
Ad accogliere il pubblico una selezione di reperti di arte etrusca, in parte inediti, recuperati dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale
-
Roma | Dall'11 al 13 luglio al Mausoleo di Cecilia Metella
Dal tramonto all'Appia. Notti di teatro e musica lungo la "regina viarum"
Guarda che luna è il tema di quest’anno del festival organizzato da Electa, che celebra il cinquantesimo anniversario dell’allunaggio avvenuto nel 1969
-
Milano | In mostra da ottobre a Palazzo Reale
Da Van Gogh a Picasso, presto a Milano i capolavori della Collezione Thannhauser
Arrivano dal Guggenheim di New York i tesori di una famiglia che ha scritto la storia dell’arte moderna.
-
Al via a settembre la nuova stagione della rassegna targata Nexo Digital
La Grande Arte torna al cinema. Tutti gli appuntamenti del prossimo autunno
Da Van Gogh a Frida, passando per gli splendori dell'Ermitage: luoghi e icone dell'arte si svelano sul grande schermo, tra riprese spettacolari e storie inedite.
-
Roma | Fino al 26 agosto a Roma, Palazzo Merulana
Picasso e la Fotografia: istantanee dalla vita di un genio
Dalla prestigiosa raccolta di un collezionista lussemburghese, l'uomo e l'artista nel racconto degli amici fotografi Edward Quinn e André Villers.
-
Roma | Visite guidate gratuite all'Area Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme
Da Caligola a Costantino. L'estate svela i segreti degli Horti Variani
Il circo, l'acquedotto e un enorme Palazzo con basilica e domus di corte: da visitare fino al 20 luglio accompagnati da un'esperta che qui scava e ricerca da anni.
-
Firenze | La scoperta è avvenuta nell’area della chiesa medievale di San Pier Scheraggio
Dal ventre degli Uffizi emerge uno scheletro del Rinascimento
Contemporanea di Leonardo e Michelangelo, la donna sepolta sotto il museo racconterà agli archeologi la vita nella Firenze del Magnifico.
-
Salerno | Il 19 luglio l'anteprima del nuovo progetto Sky
Io, Leonardo: immagini dal backstage e una masterclass speciale al Giffoni Film Festival
Si preannuncia originale e innovativo il ritratto del genio vinciano firmato da Jesus Garces Lambert. Aspettando l'uscita del 26 settembre, un viaggio tra i segreti e gli effetti speciali del film.
-
Roma | Reportage dal Palazzo del Presidente
Quirinale Contemporaneo. Sale al Colle l’arte dell’Italia repubblicana
Non un museo, ma un medium per raccontare la creatività del Paese: sculture, dipinti, pezzi di design disegnano il nuovo volto della ‘casa degli italiani’ in un progetto fortemente voluto da Mattarella.
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria fino all'8 settembre
Il MArRC omaggia Paolo Orsi, l'archeologo trentino che trascorse 40 anni tra Calabria e Sicilia
Il museo calabrese e il Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa dedicano un percorso di 230 reperti allo studioso considerato tra i capostipiti della ricerca archeologica in età moderna -
Roma | A Roma il 9 luglio dalle 14 alle 24
Apre al pubblico Palazzo Bonaparte. In autunno una grande mostra sugli Impressionisti
L’edificio barocco, dal 1972 parte del patrimonio immobiliare di Generali, diventa un nuovo polo di arte e cultura grazie alla partnership con Arthemisia -
Gli appuntamenti del mese
L'Agenda dell'Arte - Al cinema
Da Nord a Sud della Penisola, tre rassegne estive per vivere le emozioni dell’arte sul grande schermo.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro