TUTTE LE NOTIZIE
-
Siena | Dal 25 maggio all'8 settembre
Leonardo in Valdichiana: il disegno del territorio e la scienza delle acque in mostra a Montepulciano
Disegnata tra il 1502 e il 1503 quando l’artista era al servizio di Cesare Borgia, doveva forse servire come studio preliminare per un intervento risolutivo di bonifica del territorio -
Torino | Dal 14 giugno al 6 gennaio 2020 a Torino
Alla Reggia di Venaria gli "atti divini" di David LaChapelle
In mostra una settantina di lavori iconici, di grande formato, realizzati durante l’intera carriera dal fotografo americano -
Roma | A Roma dal 23 maggio
Dall'età arcaica al Novecento, al Circo Massimo un viaggio nel tempo tra bighe e tabernae
Realtà virtuale e aumentata per un nuovo progetto, primo al mondo
-
Mondo | A Madrid dal 28 maggio al 15 settembre
Beato Angelico e il Rinascimento fiorentino in mostra al Prado
Tra le opere del percorso, l’Annunciazione, oggetto di un importante restauro, e la Madonna con Bambino di Donatello, in arrivo da Prato -
Firenze | Leonardo e il fascismo: in mostra a Firenze una storia dimenticata
Un genio senza etichette: il Leonardo di Giorgio Castelfranco
Artista, scienziato, inventore? Per la propaganda del Ventennio il maestro di Vinci fu solo un campione della razza italica. Poi venne un giovane studioso.
-
Firenze | Un nuovo allestimento per la Sala di Adamo ed Eva
Spazio al Rinascimento del Nord: agli Uffizi i maestri tedeschi e fiamminghi
Lucas Cranach, Albrecht Dürer, Hans Baldung, Gerard David: il percorso del museo fiorentino si arricchisce di capolavori in un fitto dialogo di stili, tecniche e iconografie.
-
Roma | A Roma dal 22 maggio al 28 luglio
Dalle ceramiche ai tagli nel segno dell'oro e dello spazio: Lucio Fontana alla Galleria Borghese
Cinquanta opere - realizzate principalmente tra il 1958 e il 1968 - al centro di un percorso che coinvolge due sale nel piano delle sculture e sei sale nella galleria delle pitture -
Parma | Alla Galleria Nazionale fino al 12 agosto
Leonardo e la Scapiliata: a Parma la fortuna dell'opera
Accanto ad alcuni lavori del maestro si potranno ammirare opere di Gherardo Starnina, Bernardino Luini, Hans Holbein, Tintoretto, Giovanni Lanfranco -
Mondo | Alla Bibliothèque nationale de France di Parigi fino al 21 Luglio
Il globo, una visione del mondo
Una sorprendente esposizione parigina sul tema che da sempre ha affascinato e meravigliato l'antichità: la rappresentazione del mondo sferico. -
Palermo | A Palermo dal 18 maggio al 15 luglio
A Tutto Mambor. A Villa Zito una retrospettiva sull’artista della Scuola Romana
In mostra una selezione di quaranta opere pittoriche, sculture e fotografie del maestro della Scuola Romana di Piazza del Popolo -
Vicenza | Intervista al presidente Antonio Coppola
Apre a Vicenza la Fondazione Coppola. E il Torrione medievale diventa scrigno di arte contemporanea
L’imprenditore vicentino ha acquistato e donato il Torrione medievale al Comune in cambio di un usufrutto di trent’anni, sottoponendolo a un meticoloso lavoro di restauro
-
Milano | Riapre al pubblico il salone del Castello Sforzesco
Un Leonardo mai visto: le scoperte alla Sala delle Asse
L’opera del maestro di Vinci riemerge sotto secolari strati di intonaco: potremo ammirarla fino al prossimo gennaio, tra particolari inediti, percorsi multimediali e un ricco calendario di eventi.
-
Mondo | Il maestro veneto presto protagonista a Londra
La National Gallery riunisce le “Poesie” di Tiziano
“Titian: Love Desire Death”: storie di miti e di passioni nei dipinti del gabinetto erotico di Filippo II di Spagna, insieme per la prima volta dal 1704.
-
Roma | La mostra Eva vs Eva inaugura un ambizioso programma culturale
La nuova missione di Villa d'Este, laboratorio di idee e nuova meraviglia
L’obiettivo del direttore dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este Villae, Andrea Bruciati, è quello di rendere il gioiello patrimonio Unesco non solo un luogo di delizia e contemplazione, ma anche un sito culturalmente attivo -
Bologna | Al centro Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia di Bologna dal 16 maggio al 22 settembre
La fotografia racconta l'Antropocene: al Mast scatti d'autore per una mostra multimediale
Le straordinarie immagini del fotografo Edward Burtynsky incontrano il materiale filmico realizzato dai registi Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier -
Roma | Presso il Salone di Raffaello alla Pinacoteca Vaticana
L'arazzo ispirato al Cenacolo di Leonardo brilla ai Vaticani
Il prezioso panno, tessuto esclusivamente in filati di seta, oro e argento, sarebbe stato realizzato da un artista fiammingo dopo il 1516, forse sotto la supervisione del maestro -
Milano | A Milano dal 15 maggio al 15 settembre
Visible Invisible. Liu Bolin si racconta al Mudec
Con l’artista cinese nel backstage dei suoi lavori: tra performance, body painting e fotografia, tre inediti e un’avventura nel segno della mimesi.
-
Pesaro e Urbino | Dal 17 maggio un tris di mostre per Leonardo e Raffaello
Il maestro e il suo discepolo: le Marche si preparano per Raffaello 500
Viaggio nel Rinascimento: da Raffaellino del Colle al rapporto tra Leonardo e Vitruvio nella città del grande architetto romano.
-
Napoli | Nel Portico della Palestra Grande di Pompei fino al 5 agosto
Vanity: storie di gioielli tra la Grecia e Pompei
Percorsi paralleli tra due grandi siti Unesco del Mediterraneo. Un viaggio nel segno della meraviglia nel nuovo spazio espositivo del Parco Archeologico.
-
Ancona | In mostra dal 1° al 30 giugno dopo 35 anni di assenza
La Madonna Benois dall’Ermitage ora a Fabriano
Un capolavoro dalla storia affascinante, testimone di una svolta decisiva: sarà nelle Marche per la XIII UNESCO Creative Cities Conference, poi si sposterà a Perugia.
-
Tra i tesori di Bruges, sulle orme del maestro quattrocentesco
I capolavori di Hans Memling con l'esperto Till-Holger Borchert
Con il curatore, storico dell’arte e direttore del Musea Brugge, alla scoperta dei gioielli su tavola di Memling: dal Dittico di Maarten van Nieuwenhove al Reliquiario di Sant’Orsola.
-
Firenze | Presentato l’intervento a cura dell’Opificio delle Pietre Dure
Nuova vita alla Cappella Bardi di Giotto. Nei prossimi tre anni il restauro a vista
Un delicatissimo ciclo pittorico e la sua storia: dalle indagini sul metodo del maestro al recupero dei colori originali, la nuova impresa dell’Opera di Santa Croce.
-
Treviso | Dal 20 al 23 giugno
500 opere da tutto il mondo per Asolo Art Film Festival 2019
Sono una cinquantina le opere ammesse alla più antica rassegna al mondo dedicata al cinema d'arte
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro