TUTTE LE NOTIZIE
- 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Milano |                     A Milano dal 18 ottobre al 17 febbraio 2019
            
            
			
Picasso e il mito dell'antico. In autunno una grande mostra a Palazzo Reale
Le sei sezioni della mostra accolgono opere del maestro accostate a ceramiche, vasi, statue, oggetti di arte antica che hanno profondamente ispirato le sue creazioni
 - 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Venezia |                     Non solo Biennale: l'offerta espositiva in Laguna
            
            
			
Le mostre da vedere a Venezia durante la Biennale di Architettura
Dal Settecento al XXI secolo, dalla pittura alla fotografia, passando per architetture d’acqua e rifugi per il pensiero: ecco gli appuntamenti fuori Biennale.
 - 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Venezia |                     Dal 15 giugno a Portogruaro
            
            
			
Apre Casa Russolo: tra dipinti e intonarumori, alla scoperta del più originale dei Futuristi
Nel quattrocentesco Palazzo Altan-Venanzio, il Novecento di Luigi Russolo.
 - 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Mondo |                     Da Febbraio a Giugno 2019 a Basilea
            
            
			
Un giovane Picasso alla Fondation Beyeler per "la mostra dell'anno"
"Sarà l'appuntamento più importante, complesso e costoso mai realizzato nella storia del museo" - 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Roma |                     Le opere di Perugino, Botticelli e Ghirlandaio
            
            
			
La Sistina prima di Michelangelo: i capolavori del Quattrocento
Lo spettacolo ideato da Marco Balich e prodotto da Artainment Worldwide Shows, in scena all’Auditorium Conciliazione, ci restituisce una Cappella Sistina come non l’abbiamo mai vista - 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Roma |                     Intervista all'autore del romanzo dedicato allo scultore
            
            
			
L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati
Edito da Baldini & Castoldi, l'ultimo lavoro dello scrittore piacentino svela un Canova inedito, sopraffatto, sul letto di morte, da un implacabile senso di colpa che si estinguerà soltanto con una sorprendente confessione - 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Venezia |                     Alla Biennale di Venezia 2018, nel Padiglione curato da Mario Cucinella
            
            
			
Architetti della rinascita: zoom su Arcipelago Italia
Oltre lo spettacolo delle grandi opere, un’architettura empatica al servizio dell’uomo. In viaggio nell’Italia profonda, tra eccellenze del presente e progetti per un futuro migliore.
 - 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Mondo |                     Dalla collaborazione di Google Arts and Culture con 33 musei internazionali
            
            
			
Faces of Frida: online da oggi il museo virtuale
Celebri capolavori e chicche mai viste in pubblico si riuniscono sul web: per uno sguardo a tutto tondo sull’universo dell’icona messicana.
 - 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	                    Le novità sul piccolo schermo
            
            
			
L’Agenda dell’Arte – In TV
Paesaggi culturali dimenticati, gioielli storico-artistici di un’Italia “invisibile”, capolavori mondiali nati nel segno dell’estasi: prossimamente in TV.
 - 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Roma |                     Alla scoperta della Cappella Sistina con lo show di Balich
            
            
			
All'Auditorium della Conciliazione la genesi del capolavoro di Michelangelo diventa show
Lo spettacolo ideato da Marco Balich - prodotto da Artainment Worldwide Shows con la consulenza scientifica dei Musei Vaticani e la co-regia di Lulu Helbek - presenta l’opera del Buonarroti da una prospettiva inedita
 - 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Milano |                     In mostra a Milano le nuove acquisizioni di Intesa Sanpaolo
            
            
			
Fontana, Christo, Warhol: Rivelazioni dalla Collezione Agrati
Fino al 19 agosto alle Gallerie d’Italia, il contemporaneo nel personalissimo sguardo di due industriali lombardi.
 - 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Venezia |                     A Venezia dal 24 maggio al 27 giugno 2018
            
            
			
Ponti spazio-temporali multiformi sul Pianeta Terra
In mostra a Palazzo Rocca Contarini Corfù le installazioni di tre grandi pionieri del nostro tempo.
 - 
	
	
		
			        
				
									
    			
		
			
            
            
            	Lucca |                     A Lucca fino al 23 settembre
            
            
			
Musica per gli occhi: Puccini e le arti visive
Un tuffo nell’Italia della Belle Époque, in un sogno che confonde i sensi: alla Fondazione Ragghianti gli artisti amati da Giacomo Puccini, tra pittura, scultura e disegno.
 - 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	Bergamo |                     Dopo 100 anni di dispute, le prove della paternità della Resurrezione di Cristo
            
            
			
Il Mantegna ritrovato: dai depositi dell’Accademia Carrara un capolavoro del maestro veneto
A dare il via alle indagini, una piccola croce fuori posto. Poi l’attribuzione e la scoperta dell’altra metà del dipinto: a Princeton, New Jersey.
 - 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	Venezia |                     A Venezia dal 26 maggio al 25 novembre
            
            
			
La Biennale di architettura 2018 alla ricerca del "freespace"
Tra i Giardini e l'Arsenale, le proposte dei 71 partecipanti internazionali all'edizione numero 16 saranno orientate a descrivere lo "spazio libero" - 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	                    Tre le sedi espositive: The Frick Collection, il Consolato italiano e l’Istituto Italiano di Cultura
            
            
			
New York celebra il genio di Antonio Canova
The Frick Collection ospita la mostra dedicata alla scultura di George Washington che Antonio Canova aveva realizzato per lo Stato del North Carolina, svelando il modello preparatorio in gesso, conservato al Museo Canova di Possagno.
 - 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	Mondo |                     Dal 17 maggio a San Pietroburgo
            
            
			
Dall'Arte povera a Piero della Francesca, l'Ermitage guarda all'Italia
Il percorso espositivo Arte povera: una rivoluzione creativa ospita capolavori simbolo del movimento artistico, provenienti dalle collezioni del Castello di Rivoli Museo d'Arte contemporanea e della GAM di Torino - 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	                    Al via l’iniziativa del Mibact, con il patrocinio di ICOM e Consiglio d’Europa
            
            
			
Weekend con l’arte con la Festa e la Notte dei Musei
Due giorni e una serata di visite guidate, aperture straordinarie ed eventi speciali: per riscoprire tutta la ricchezza del patrimonio culturale italiano.
 - 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	Venezia |                     Succede a Venezia, per i 150 anni dell’Università di Ca’ Foscari
            
            
			
I teleri di Tiepolo tornano a Ca’ Dolfin con la realtà virtuale
Dal 26 maggio il salone d'onore dei Dolfin si mostra al pubblico completo dei 10 dipinti delle "Storie Romane" di Tiepolo, separate da 150 anni. - 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	Napoli |                     Nuova scoperta nel Parco archeologico
            
            
			
A Pompei, tra anfore e colori, riemerge il vicolo dei balconi
Lo straordinario ritrovamento in un'area interessata da scavi recenti - 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	                    Gli appuntamenti del mese sul grande schermo
            
            
			
L’Agenda dell’Arte – al cinema
Biopic di culto, pellicole d’artista o film scelti dagli artisti: da Van Gogh a Damien Hirst, per esplorare tutte le dimensioni del connubio tra arte e cinema.
 - 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	Roma |                     A Palazzo Barberini dal 18 maggio
            
            
			
Caravaggio accanto a Paolini e Neshat per la mostra "Eco e Narciso" che inaugura 11 nuove sale
Il percorso espositivo accoglie 37 opere provenienti dalle collezioni delle Gallerie Nazionali di Arte Antica e dal MAXXI - 
	
	
		
					
		
			
            
            
            	Milano |                     Fino al 22 luglio al Museo Diocesano 
            
            
			
A Milano va in scena l’Italia di Magnum
Dagli anni Trenta di Cartier-Bresson all’alba del nuovo millennio con Paolo Pellegrin: in viaggio nel tempo in compagnia di 20 grandi fotografi del XX secolo.
 
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
							  NOTIZIE
							APPROFONDIMENTI
- 
								
									
										
									
									
										
																						Protagonista della fotografia italiana contemporanea
										
										
											Addio Mimmo Jodice
 - 
								
									
										
									
									
										
																						Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
										
										
											Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
 - 
								
									
										
									
									
										
																						A Parigi dal 15 ottobre 2025
										
										
											L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
 - 
								
									
										
									
									
										
																						Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
										
										
											La leggenda di Marilyn Monroe
 - 
								
									
										
									
									
										
																						La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
										
										
											Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
 - 
								
									
										
									
									
										
																						Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
										
										
											Aquileia Splendida Civitas
 - 
								
									
										
									
									
										
																						Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
										
										
											Gerhard Richter, il tempo, la memoria
 - 
								
									
										
									
									
										
																						A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
										
										
											Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
 - 
								
									
										
									
									
										
																						Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
										
										
											Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
 - 
								
									
										
									
									
										
																						Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
										
										
											Christo e il primato delle idee
 - 
								
									
										
									
									
										
																						Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
										
										
											STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
 - 
								
									
										
									
									
										
																						Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
										
										
											Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti