TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | A Roma dal 1° novembre al 4 febbraio
Bernini, regista e genio "a tutto tondo" alla Galleria Borghese
Un percorso articolato in otto sezioni accoglie tele, sculture, modelli in terracotta, frutto di prestiti internazionali che, accanto ai capolavori della Galleria, svelano il poliedrico estro del maestro del Barocco -
Milano | Per Natale a Palazzo Marino la prima opera firmata del maestro veneto
Da Ancona a Milano la Sacra Conversazione di Tiziano
Per le festività natalizie milanesi è in arrivo un capolavoro del Rinascimento. Con una sorpresa tutta da scoprire: sul retro i disegni dell’autore raccontano la genesi dell’opera.
-
Treviso | Una grande mostra per i 100 anni dalla morte dello scultore francese
Presto a Treviso i capolavori di Rodin
Dal marmo alla carta, passando per bronzi e argille: sculture icona, bozzetti e disegni per raccontare la parabola del Padre della Scultura Moderna. In dialogo con le creazioni del maestro di casa, Arturo Martini.
-
Mondo | Dalla Gagosian di Parigi alla Tate Modern passando per Genova
La figlia Maya, gli affetti, la passione per il pugilato. L'universo "privato" di Picasso in 5 mostre
Disegni, lettere fotografie svelano il volto inedito del maestro -
Roma | Al Chiostro del Bramante fino al 25 febbraio 2018
Enjoy: quando il divertimento è arte che fa riflettere. Intervista a Danilo Eccher
Il curatore racconta com'è nata l'idea della mostra che ha richiesto un anno di lavoro e che ha visto la partecipazione di 15 artisti internazionali -
Catania | Fino al 18 maggio al Castello Ursino
Da Giotto a de Chirico. A Catania un viaggio tra otto secoli di arte "nascosta"
Una mostra svela circa cento capolavori provenienti da importanti raccolte private -
Roma | Dopo il restauro, si apre ai visitatori la gemma del Parco di via Latina
La Tomba Barberini svela al pubblico i suoi segreti
Misteriosi riti funebri, raffinate decorazioni e sepolcri avvolti dalle nebbie della storia: sono i tesori della “Tomba delle Tombe”, accessibile da novembre nel cuore verde di Roma.
-
Firenze | Restaurata la culla della Maniera cinquecentesca
Pontormo e Rosso Fiorentino tornano a brillare nel Chiostrino dell’Annunziata
Nuova vita ad affreschi e sculture del Chiostrino dei Voti. Quattro anni per un intervento a 360 gradi, che restituisce luce e leggibilità a un capolavoro della decorazione rinascimentale.
-
Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – Dal 26 ottobre al 1° novembre
Un appuntamento speciale con tre grandi dell’arte. Dai ritratti di Rembrandt alle Stanze di Raffaello, fino a uno sguardo a tutto tondo sull’avventura di Gauguin.
-
Mondo | Fino a marzo alla Frick Collection i capolavori di Murano
Paolo Veronese sbarca in America
Freschi di restauro, due rari dipinti del maestro veneto debuttano a New York: a testimonianza delle glorie artistiche dell’isola di Murano.
-
Napoli | In mostra nella Basilica dello Spirito Santo fino al 28 gennaio
L’Esercito di Terracotta conquista Napoli
In scena ai Quartieri Spagnoli le meraviglie dell’antica Cina: dal sito Unesco di Xi’An, i leggendari guerrieri del primo imperatore in un allestimento ad alto tasso di emozioni.
-
Mondo | Dal 28 ottobre al 1° novembre a Park Avenue Armory
La prima volta a New York del Genio Rezzonico di Canova
Il calco in gesso dell'angelo senza ali, ritrovato dopo secoli, sarà esposto nello stand del gallerista Carlo Orsi in occasione della Tefaf -
Roma | A Roma, nella Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano
Inaugura "Restauro aperto": un viaggio per tutti dietro le quinte dell'arte
I visitatori potranno dialogare con i tecnici dell'ISCR assistendo al restauro di importanti capolavori -
Roma | Da io a noi: la città senza confini fino al 17 dicembre
Cattelan e Vedovamazzei al Quirinale per la prima mostra dedicata all'arte contemporanea
Gli Appartamenti di Alessandro VII Chigi ospitano una riflessione sulle periferie urbane attraverso lo sguardo di 22 artisti -
Mantova | Dal 24 ottobre al 18 febbraio alla Casa del Mantegna
Mantova ricorda salvatore Fiume a vent'anni dalla morte
In mostra oltre cento opere, tra dipinti, sculture, disegni, provenienti dalla collezione privata dell'artista siciliano -
Swiss Art Agenda 2017
Andare in Svizzera per amore dell’ARTE
Collezioni da capogiro, mostre sorprendenti, dal cipiglio contemporaneo e con uno sguardo aperto sul mondo: i musei della Svizzera fanno fuochi d’artificio in questa fine dell’anno. Da Zurigo a Ginevra, la Lugano a Berna: ecco gli appuntamenti da non perdere.
-
Roma | Dagli Stati Uniti il patrimonio ritrovato
Anfore, monete e un frammento della nave di Caligola: tornano in Italia importanti reperti
Erano stati portati negli USA in seguito a furti o scavi clandestini. Recuperati dai Carabinieri dei beni culturali, saranno ricollocati nei luoghi dai quali furono rubati -
Al Museé de l’Elysée di Losanna fino al 7 gennaio
I talenti segreti di Gus Van Sant
Pittura, musica, fotografia tracciano un ritratto inedito dell’originale registra statunitense, che per la prima volta apre al pubblico le porte del proprio universo creativo.
-
Un museo svizzero kids friendly
Zentrum Paul Klee di Berna: un museo a misura di bambino
Craeviva è il luogo nel quale i più piccoli potranno imparare a conoscere le tecniche e le opere dell'artista divertendosi. -
Firenze | Appuntamento il 21 ottobre al Museo dell’Opera del Duomo
In arrivo a Firenze il Duomo in mattoncini LEGO
Oltre 20 mila pezzi di 400 forme e 10 colori diversi per ricostruire la basilica in una performance aperta al pubblico.
-
Al Fotomuseum Winterthur zoom sull’arte del XXI secolo
The Hobbyst: a Zurigo la fotografia nell'era del selfie
Fotografi per hobby? Mica semplice. Una stimolante collettiva al Fotomuseum Winterthur racconta il rapporto tra fotografia e tempo libero dagli anni Sessanta all’era dei social network. Tra ossessioni eccentriche e istantanee quotidiane.
-
Nuovo percorso espositivo in mostra al LAC
A Lugano, sulle vie dell’illuminazione indiana
Fino al 21 gennaio il vivace gioiello culturale della città ospita circa 400 opere dedicate al mito dell’India nella cultura occidentale.
-
Viaggio nella fantasia dell’inventore del Nuovo Realismo
Incantesimi meccanici al Museum Tinguely
A Basilea alla scoperta di una delle personalità più originali dell’ultimo secolo, tra macchine animate e sculture sonore: il meraviglioso mondo di Jean Tinguely.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro