TUTTE LE NOTIZIE
-
Torino | Dal 2019 sarà accessibile al pubblico un’eccellenza dell’arte mondiale
Da Pontormo a Kandinskij: nasce il polo museale Castello di Rivoli-Collezione Cerruti
Siglato l’accordo tra Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea e Fondazione Cerruti: 500 opere tra dipinti, sculture, libri e mobili antichi da ammirare nella villa di uno dei più grandi collezionisti del mondo.
-
Milano | Dal 2018, tre progetti in sinergia su Michelangelo e Leonardo
Milano-Parigi: alleanza nel segno del Rinascimento
Si nutre della collaborazione con il Louvre il programma di grandi mostre del Castello Sforzesco: da una coproduzione sulla scultura di Michelangelo ai 500 anni dalla morte di Leonardo. -
Roma | Scoperte e restauri per l’area degli Horti Variani
A Roma tornano alla luce nuovi ambienti del Palazzo di Elena e Costantino
Finalmente visibili le Domus dei Ritratti e della Fontana, mentre inedite stanze e una cucina accessoriata raccontano la vita ai tempi dell’Impero. Aperture straordinarie e visite gratuite per conoscere le novità.
-
Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – dal 7 al 13 luglio
Dalle animazioni di William Kentridge al nuovissimo Magazzino, innovativo spazio di arte italiana nello Stato di New York: approfondimenti televisivi, libri freschi di stampa, film sui protagonisti dell’arte da gustare al cinema o in piazza.
-
Ravenna | Dal 7 ottobre al 26 novembre la Rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo
Ravenna celebra il mosaico. In autunno la grande kermesse
Tra gli appuntamenti più attesi la mostra Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura in mosaico dalle origini a oggi che porterà al Museo d'Arte della città oltre 100 capolavori inediti -
Torino | Dal 7 luglio al 15 settembre a Torino
Intorno a Leonardo. Disegni dal Rinascimento ai Musei Reali
Il celebre Autoritratto del maestro è il fulcro della mostra che ospiterà 40 disegni italiani del Quattrocento e del Cinquecento, tra i quali un foglio attribuito a un giovane Raffaello, uno studio di Michelangelo e uno dei rari disegni di Lorenzo Lotto -
Perugia | Le celebrazioni per il centenario della morte di Modì
Verso il 2020, nel segno di Modigliani
Con la mostra Modigliani e l'art nègre ospitata a Spoleto nella Casa Modigliani recentemente inaugurata, ha inizio la lunga maratona di appuntamenti che culmineranno nel 2020, in occasione del centenario della morte dell'artista livornese. In fase di organizzazione anche due mostre in Argentina e in Cile -
Venezia | Appuntamento a Venezia per settembre con il grande reporter Magnum
Dall’Italia al mondo: in viaggio con Werner Bischof
Venti inediti scatti italiani sono il punto di partenza di un intenso itinerario nello spazio e nel tempo. Un maestro della fotografia raccontato da un punto di vista privilegiato: quello di suo figlio, curatore della mostra.
-
Roma | Dal 5 al 28 luglio in mostra al Palazzetto Mattei di Villa Celimontana
A Roma Matrakçı Nasuh, un genio alla corte del sultano
Le miniature e cartografie del poliedrico uomo di cultura cinquecentesco diventano arte, grazie all’opera di 12 autrici turche contemporanee. Nella sede della Società Geografica Italiana, che nel 2017 compie 150 anni, un grande evento internazionale per riscoprire la mente vulcanica di Nasuh.
-
Lucca | Fino al 3 settembre alla Fondazione Ragghianti e in città
Da Fontana a Boetti, il passo sospeso dell'arte tra le vie di Lucca
Gino De Dominicis, Mimmo Paladino, Marina Abramovic sono alcuni degli artisti protagonisti di un percorso tra le Mura e il centro storico del comune toscano -
Roma | Roma Planetario, una struttura per promuovere la cultura scientifica
Tra pianeti e galassie sotto la cupola dell'ex Dogana
Dal 4 luglio a Roma, negli spazi del complesso di archeologia industriale, polo culturale della città, sarà possibile vivere un'esperienza immersiva tra le stelle, grazie a una tecnologia avanzata -
Napoli | Dall'8 luglio al sito archeologico visite by night
Luci, voci e suoni dal passato: così Pompei rivive anche di notte
Il nuovo impianto di illuminazione appena inaugurato darà il via a suggestivi itinerari audiovisivi che si terranno due giorni a settimana fino al prossimo 24 agosto -
Napoli | Dal MADRE a Capodimonte, nel segno dell’immaginazione
A Napoli, l’estate di Jan Fabre
Per l’artista belga una stagione da protagonista nel capoluogo partenopeo.
-
Massa-Carrara | A Carrara dall’8 luglio al 22 ottobre
Dopo Canova: dall’Ermitage la grande scultura italiana
Fra tradizione neoclassica, naturalismo e sensibilità romantica, gli artisti del Belpaese alla ricerca di un nuovo linguaggio. In mostra a Palazzo Cucchiari i capolavori della prima metà dell’Ottocento.
-
Roma | Dal 23 settembre al Chiostro del Bramante
Enjoy: divertirsi con l’arte
Labirinti di specchi, poetici marchingegni, installazioni luminose, colorate e interattive stimolano la mente e coinvolgono i sensi. Un inedito percorso a cura di Danilo Eccher svela il lato giocoso dell’arte.
-
Lecce | Al Castello Carlo V dal 1° luglio al 23 ottobre
Mario Schifano e la Pop Art italiana in mostra a Lecce
Tra gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo, anche Franco Angeli, Tano Festa e Giosetta Fioroni -
Mondo | Dal 28 giugno nella Valle dell'Hudson un nuovo museo per l'Arte Povera
A New York apre Magazzino, un omaggio all'arte italiana contemporanea
Accolto in una vecchia fabbrica di computer, Magazzino Italian Art inaugura con una mostra su Margherita Stein, con opere di Boetti, Merz, Pistoletto -
Milano | A Milano fino all’11 settembre, lo spaccato di un continente attraverso l’arte
Il PAC racconta l’Africa
Un caleidoscopio di sguardi e linguaggi per rappresentare la scena dell’arte contemporanea africana. Trentatré artisti, notissimi o emergenti, in un viaggio tra le anime del Continente Nero.
-
Roma | Fino al 17 settembre in mostra al Goethe-Institut di Roma
Ostkreuz: istantanee dall'Est
L’ultimo quarto di secolo visto da Berlino Est. Dal 1990 ai nostri giorni, la Germania e il mondo nell’obiettivo della celebre agenzia fotografica tedesca.
-
Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – dal 29 giugno al 5 luglio
Dalla Biennale di Venezia all’arte pubblica nel Bronx: gli appuntamenti della settimana, tra documentari, libri e rassegne cinematografiche.
-
Agrigento | Agrigento ricorda il Nobel per la letteratura con una serie di mostre
Luigi Pirandello pittore: autoritratti e paesaggi per celebrare i 150 anni dalla nascita
Dal 1° luglio la FAM Gallery ospiterà un dialogo nel segno dell'arte tra Luigi e il figlio Fausto, autorevole rappresentante della Scuola Romana. Dal 27 giugno due mostre anche nella Casa Natale riaperta dopo un restyling -
Mondo | L'arte italiana entra nella Rubenshuis di Anversa
Tintoretto conquista Le Fiandre
La pala d'altare dell'Angelo che predica Santa Caterina d'Alessandria del suo martirio, realizzata da Jacopo Robusti tra il 1560 e il 1570, è stata concessa in prestito permanente da un collezionista alla Casa-Museo di Rubens -
Udine | Due antiche culture a confronto
Volti di Palmira: in mostra le meraviglie della "sposa del deserto"
Lo straordinario patrimonio culturale dell'illustre centro siriano, oggetto della devastante "pulizia culturale" attuata dall'Isis, protagonista dell'esposizione al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro