TUTTE LE NOTIZIE
-
Pisa | Sabato 13 settembre alle 21:00 e alle 22:00
Notte Rossa per Rosso Fiorentino
Visite notturne alla mostra “Rosso Fiorentino. Rosso Vivo” durante l’appuntamento annuale che anima Volterra. -
Roma | Ogni sabato alle 20:45
La storia dell’arte in prima serata
Rai5 presenta “Storie dell’arte”, serie in dieci puntate che inaugura un intero anno di programmazione a tema artistico. -
Roma | Riaperta anche la Villa di Livia
I luoghi di Augusto aprono gratuitamente alle visite
L’iniziativa si somma al calendario delle celebrazioni del bimillenario della morte dell’Imperatore. -
Firenze | Dal 2 al 4 ottobre 2014
A Firenze il terzo forum mondiale Unesco sulla cultura
La città accoglierà il confronto su cultura e beni culturali come motore di sviluppo economico per i territori e le comunità. -
L’opera fu probabilmente trafugata dai nazisti
Il Klimt conteso in Austria
Il ritratto di Gertrud Loew potrebbe essere venduto per risolvere la disputa tra la Klimt Foundation e una nipote della musa. -
Modena | Appuntamenti da non perdere al Festival della Filosofia di Modena 2014
A casa di Enzo Ferrari per parlare di gloria tra piste e web
Sabato 13 settembre Paolo Tacconi che alla Ferrari dirige il settore Digital e Antonio Ghini, direttore del Museo di Enzo Ferrari e del Museo Ferrari di Maranello, affrontano il tema della gloria in una forma trasversale e originale mettendo a confronto storie di personaggi del mondo digitale e dell’automobilismo. -
Milano | L’edificio verrà consegnato nell’autunno del 2015
L’UniCredit Pavilion firmato Michele De Lucchi
Presentato a Milano il nuovo spazio espositivo che sorgerà a Porta Nuova. -
Il sito sepolto scansito con radar speciali
Stonehenge non è più solo
Una campagna di studi condotta nel sottosuolo intorno al misterioso cerchio di megaliti rivela la presenza di un complesso neolitico dodici volte più grande.
-
Mondo | Museo Jacquemart-Andrè: dal 12 settembre 2014 al 19 gennaio 2015
Il Perugino a Parigi
Una mostra celebra il maestro rinascimentale e il suo rapporto con l’allievo Raffaello -
Dal 29 settembre
L’Altare di Pergamo chiude per restauro
L’opera custodita al Pergamonmuseum di Berlino verrà sottratta al circuito di visita fino al 2019. -
Il 15 novembre a Parigi
400 opere di Man Ray all’asta
Fotografie, disegni, oggetti e gioielli provenienti direttamente dalla collezione dell’artista stesso.
-
Roma | Focus sulla Mappa di Boetti, visibile in altissima risoluzione
Il tour del MaXXI con Google Art Project
Il museo capitolino dedicato all'arte contemporanea aderisce alla piattaforma di Google e pubblica online parte della propria collezione. -
Udine | Vincono gli architetti Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni
Premio Prix de Rome alla Fondazione Aquileia
Prestigioso riconoscimento internazionale alla riqualificazione delle piazze della Basilica e alla valorizzazione della Südhalle. -
Tutti in fila per salutare l’opera
Il Tricorno di Picasso lascia il Four Season
L’arazzo che per più di 50 anni ha decorato il prestigioso ristorante newyorkese sarà prima restaurato e poi trasferito al New York Historical Society Museum and Library.
-
L'edificio aprirà al pubblico il 10 settembre
Renzo Piano presenta il nuovo tempio del cinema muto
A Parigi l’inaugurazione della Fondation Jerome Seydoux-Pathé, progettata dall’archistar genovese. -
Cremona | L'opera ha ispirato la mascotte di Expo2015
L’Ortolano dell’Arcimboldo andrà all’Expo
Dopo aver inizialmente respinto l'idea, il Sindaco di Cremona accetta di prestare il dipinto per i primi 4 mesi della manifestazione. -
Nei cinema il 14 ottobre
I 250 anni dell’Hermitage
Per festeggiare l’anniversario in sala per un giorno verrà proiettato il film “Hermitage”, tour virtuale alla scoperta della straordinaria collezione custodita a San Pietroburgo.
-
La coppia di dipinti è stimata 140milioni di dollari
Elvis Presley e Marlon Brando: Christie’s punta su Andy Warhol
Le due iconiche serigrafie saranno battute all'asta il 12 novembre a New York -
Milano | Ingresso gratuito fino al 18 settembre
La Villa Reale di Monza: un gioiello che rinasce
L’8 settembre la Reggia brianzola, opera del Piermarini, riapre le porte dopo un monumentale restauro durato due anni. -
Trapani | Impraticabili i collegamenti per Gibellina
Il Cretto di Burri oggetto di interrogazione parlamentare
A pochi giorni dall'inizio delle celebrazioni del centenario della nascita dell'artista, la monumentale opera di land-art versa in condizioni di degrado. -
Roma | Entro fine anno un piano strategico condiviso
Una commissione di esperti per i Fori Imperiali
I lavori si concentreranno sulle problematiche connesse alla tutela e alla valorizzazione del sito che mira a trasformarsi nel parco archeologio urbano più importante del mondo. -
Roma | La rappresentazione artistica dei temi relativi alla nascita
L'Arte di partorire
Creazione e procreazione al centro di un ciclo di incontri al MaXXI Base. -
Il nostro lavoro danneggiato e implicitamente sfruttato per occultare le aggressioni israeliane
La Biennale di San Paolo rifiuta la sovvenzione di Israele
Una protesta di artisti e curatori spinge a rivedere gli accordi di finanziamento stretti con Gerusalemme.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro