TUTTE LE NOTIZIE
-
Firenze | Il 14 luglio del 1564 nella Basilica di San Lorenzo si celebravano le esequie
450' di Michelangelo, oggi a Firenze una notte per lui
Nella "Notte di Michelangelo" l'intero quartiere si trasformerà in un teatro a cielo aperto, con letture, performance, mostre fotografiche e cortei. -
Roma | Rimosse le impalcature da Colosseo e Tempio di Portuno
I monumenti di Roma scoperti per l'estate
Concluso dopo anni il restauro del Foro Boario, grazie anche al sostegno del World Monuments Fund. -
Torino | Chiudono le mostre di Klimt a Milano e dei Preraffaelliti a Torino
Weekend conclusivo per due grandi epoche
Aperture straordinarie fino a tardi, approfittando delle ultime visite guidate tematiche. -
Ferrara | Nel 2015 una grande mostra sulla Barcellona di Picasso e Gaudì
Palazzo dei Diamanti ospiterà la "Rosa di Fuoco"
Divenne in quegli anni il nome in codice attribuito alla città in alcuni circoli anarchici internazionali. -
Siena | Via le coperture dalle decorazioni marmoree celebrate dal Vasari
Il Duomo di Siena rivela il maestoso pavimento
L'opera realizzata tra il Trecento e l'Ottocento da grandi maestri senesi con diverse qualità di marmo. -
Milano | La Triennale conferma il progetto per il Belvedere
Un Museo del Design alla Villa Reale di Monza
Riprenderà la tradizione della Mostra Internazionale di arte decorativa, avviata nel 1923 e poi trasferita a Milano. -
Grosseto | A Vetulonia per la prima volta uno dei tre calderoni bronzei della tomba dei Lebèti
Gli Etruschi in mostra tra la Toscana, il Lazio e l'Umbria
Il percorso presenterà al pubblico una particolare forma di sepoltura impiegata nell’Italia centrale tra X e VI sec. a.C -
Ravenna | Visite guidate serali ai monumenti di Ravenna
Notti estive sotto le stelle di Galla Placidia
Nel programma anche eventi artistici, musicali e letterari e iniziative dedicate al mosaico contemporaneo. -
Roma | A settembre un evento tra Roma, Amsterdam, Alessandria d'Egitto e Sarajevo
Augusto, 2000 anni, 4 sedi, una grande mostra
Un percorso attraverso i secoli che ha coinvolto i maggiori esperti europei di tecnologia virtuale per l’arte. -
La pulitura ha restituito il candore originario del marmo di Paros
La Nike di Samotracia dispiega di nuovo le sue ali
La riqualificazione è stata in parte possibile grazie ad una efficace campagna di crowdfunding lanciata online lo scorso anno. -
All'incanto da Sotheby's l'ultimo disegno di Botticelli in mani private
La stagione dei grandi maestri a Londra / 2
Venduto per 1,3 milioni di sterline, era stato acquistato dalla collezionista Barbara Piasecka Johnson per 80 mila dollari nel 1988. -
Cosenza | La collezione di opere grafiche dell'artista nella nuova ala
La Galleria Nazionale di Cosenza fa posto a Boccioni
La raccolta comprende un nutrito gruppo di disegni e di incisioni e documenta la sua evoluzione artistica, dalla fase prefuturista alla maturità. -
Oristano | Dal terreno riemerge un pugile
A Mont'e Prama si nascondono ancora giganti
Agli archeologi il compito di identificare i frammenti della statua, che potrebbero completare una delle 24 già ritrovate. -
Record per un Guardi e per la Santa Prassede di Vermeer
La stagione dei grandi maestri a Londra
Dopo Christie's, mercoledì 9 luglio Sotheby's presenterà l'ultimo disegno di Botticelli in mani private. -
Venezia | A luglio tre appuntamenti con restauratori e curatori
I capolavori di Palazzo Cini si raccontano al pubblico
Si inizierà il 9 luglio con il trittico quattrocentesco di Lorenzo di Niccolò e la Madonna lignea di Nino Pisano. -
Palermo | Ingresso gratuito fino a novembre
Il museo archeologico Salinas riapre dopo cinque anni
In questa occasione si terrà la mostra dedicata ad Antonino Salinas, storico direttore dell'istituzione, e ai suoi ritrovamenti archeologici. -
Lecce | Ritorna con mostre ed eventi dopo anni di abbandono
Si chiude un'era e riapre il castello di Gallipoli
Nelle sale e nei torrioni della fortezza troveranno ora posto esposizioni e produzioni culturali di respiro internazionale.
-
Bari | 24 opere tra il Castello Svevo di Bari, quello di Trani e Castel del Monte
I castelli di Federico II ospitano Arnaldo Pomodoro
Declinazioni contemporanee di emblemi antichi che articoleranno un dialogo ideale con questi luoghi carichi di storia. -
Milano | In arrivo a Milano una grande mostra
Buon compleanno Marc Chagall
Dal 17 settembre Palazzo Reale ospiterà la più grande retrospettiva dell'artista mai realizzata in Italia. -
Roma | Entrato il vigore il decreto Franceschini
Grande successo per la prima domenica di musei gratuiti
28 mila visitatori al Colosseo, 12 mila per Pompei e +66% in media al Polo Museale Fiorentino. -
Roma | Attivati diversi bandi nell'ambito di LazioCreativo, destinati alla nascita e allo sviluppo di nuove imprese.
Presto a Roma il Palazzo della Creatività
Una vetrina per nuovi talenti all'Ex Gil di Trastevere -
Savona | Ampliata con due nuove sezioni l'istituzione aperta nel 1967
Il nuovo Museo Perrando tra storia e arte contemporanea
Il nuovo percorso includerà un approfondimento sulla battaglia napoleonica a Sassello e la collezione Bianchi, con opere di Bacon, Mirò e Boetti. -
Venezia | Il 12 e il 13 luglio una grande festa dedicata al vetro
Al via a Murano i Glass Masters 2014
Tra le varie iniziative una mostra alle fornaci, dimostrazioni live dei maestri vetrai, visite guidate gratuite e workshop.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro