TUTTE LE NOTIZIE
-
Gli scozzesi alle urne per lo storico referendum
La Tate non restiturà opere d’arte alla Scozia in caso di secessione
Il direttore del museo londinese precisa che se la Scozia si renderà indipendente, la collezione non subirà ripercussioni. -
Milano | Oltre 200 gli appuntamenti in cartellone
Milano cuore d’Europa
Con l’importante retrospettiva dedicata a Chagall si apre il programma con cui Milano partecipa al Semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. -
Firenze | La città diventa museo a cielo aperto
Finestra con vista
Un movimento di arte urbana anima e decora porte, nicchie, finestre e archi dei palazzi di Firenze. -
National Gallery of Art di Washington. 5 ottobre 2014 - 11 gennaio 2015.
La piccola danzatrice di Degas alla conquista di Washington
La celebre scultura, che scandalizzò i critici all'esposizione del 1881, al centro di una mostra dedicata al rapporto tra l’artista e la danza.
-
Milano | Il 28 settembre dalle 10:00 alle 15:30
La Scala per i bambini
Visite gratuite al Teatro in attesa del debutto della “Cenerentola per i bambini”. -
Roma | Tra le iniziative: aperture serali e valorizzazione dei fondi
Verso una Biblioteca Nazionale d’Italia
La strategia di rilancio proposta dal direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. -
Roma | Una campagna di crowdfunding per sostenere la mostra
Le migrazioni sanitarie in 120 scatti
Il diritto alla salute raccontato attraverso 13 storie. 13 viaggi della speranza che oggi confluiscono nella mostra Destination Hope. -
Pisa | Sabato 13 settembre alle 21:00 e alle 22:00
Notte Rossa per Rosso Fiorentino
Visite notturne alla mostra “Rosso Fiorentino. Rosso Vivo” durante l’appuntamento annuale che anima Volterra. -
Roma | Ogni sabato alle 20:45
La storia dell’arte in prima serata
Rai5 presenta “Storie dell’arte”, serie in dieci puntate che inaugura un intero anno di programmazione a tema artistico. -
Roma | Riaperta anche la Villa di Livia
I luoghi di Augusto aprono gratuitamente alle visite
L’iniziativa si somma al calendario delle celebrazioni del bimillenario della morte dell’Imperatore. -
Firenze | Dal 2 al 4 ottobre 2014
A Firenze il terzo forum mondiale Unesco sulla cultura
La città accoglierà il confronto su cultura e beni culturali come motore di sviluppo economico per i territori e le comunità. -
L’opera fu probabilmente trafugata dai nazisti
Il Klimt conteso in Austria
Il ritratto di Gertrud Loew potrebbe essere venduto per risolvere la disputa tra la Klimt Foundation e una nipote della musa. -
Modena | Appuntamenti da non perdere al Festival della Filosofia di Modena 2014
A casa di Enzo Ferrari per parlare di gloria tra piste e web
Sabato 13 settembre Paolo Tacconi che alla Ferrari dirige il settore Digital e Antonio Ghini, direttore del Museo di Enzo Ferrari e del Museo Ferrari di Maranello, affrontano il tema della gloria in una forma trasversale e originale mettendo a confronto storie di personaggi del mondo digitale e dell’automobilismo. -
Milano | L’edificio verrà consegnato nell’autunno del 2015
L’UniCredit Pavilion firmato Michele De Lucchi
Presentato a Milano il nuovo spazio espositivo che sorgerà a Porta Nuova. -
Il sito sepolto scansito con radar speciali
Stonehenge non è più solo
Una campagna di studi condotta nel sottosuolo intorno al misterioso cerchio di megaliti rivela la presenza di un complesso neolitico dodici volte più grande.
-
Mondo | Museo Jacquemart-Andrè: dal 12 settembre 2014 al 19 gennaio 2015
Il Perugino a Parigi
Una mostra celebra il maestro rinascimentale e il suo rapporto con l’allievo Raffaello -
Dal 29 settembre
L’Altare di Pergamo chiude per restauro
L’opera custodita al Pergamonmuseum di Berlino verrà sottratta al circuito di visita fino al 2019. -
Il 15 novembre a Parigi
400 opere di Man Ray all’asta
Fotografie, disegni, oggetti e gioielli provenienti direttamente dalla collezione dell’artista stesso.
-
Roma | Focus sulla Mappa di Boetti, visibile in altissima risoluzione
Il tour del MaXXI con Google Art Project
Il museo capitolino dedicato all'arte contemporanea aderisce alla piattaforma di Google e pubblica online parte della propria collezione. -
Udine | Vincono gli architetti Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni
Premio Prix de Rome alla Fondazione Aquileia
Prestigioso riconoscimento internazionale alla riqualificazione delle piazze della Basilica e alla valorizzazione della Südhalle. -
Tutti in fila per salutare l’opera
Il Tricorno di Picasso lascia il Four Season
L’arazzo che per più di 50 anni ha decorato il prestigioso ristorante newyorkese sarà prima restaurato e poi trasferito al New York Historical Society Museum and Library.
-
L'edificio aprirà al pubblico il 10 settembre
Renzo Piano presenta il nuovo tempio del cinema muto
A Parigi l’inaugurazione della Fondation Jerome Seydoux-Pathé, progettata dall’archistar genovese. -
Cremona | L'opera ha ispirato la mascotte di Expo2015
L’Ortolano dell’Arcimboldo andrà all’Expo
Dopo aver inizialmente respinto l'idea, il Sindaco di Cremona accetta di prestare il dipinto per i primi 4 mesi della manifestazione.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti