TUTTE LE NOTIZIE
-
Ancona | Dal 21 al 24 giugno 2014 ospita il Forum Unesco
Fabriano, cuore della creatività italiana
L'obiettivo è quello di creare un legame tra città in grado di rendere la creatività culturale un elemento essenziale per il proprio sviluppo economico. -
Pavia | Un nuovo appuntamento con Uno:Uno a Pavia
A tu per tu con Antonello da Messina
L'iniziativa intende favorire il rapporto diretto tra il visitatore e l’opera d’arte, privilegiando la fruizione “slow” di un singolo oggetto. -
Alla National Gallery la mostra "Making Colours"
A Londra il laboratorio del colore dei maestri italiani
Dai verdi ai rossi, fino agli arancioni e i viola, ottenuti da sostanze rare, con opere del Ghirlandaio, Botticelli e Cosmé Tura. -
Roma | Uno straordinario reperto per la comprensione della lingua etrusca
Le lamine d'oro di Pyrgi a 50 anni dal ritrovamento
Ritrovate nel 1964, le tre foglie incise recano un testo votivo dedicato alla dea Astarte in lingua fenicia ed etrusca. -
Roma | Franceschini anticipa il nuovo piano tariffario dei musei statali
Novità e riflessioni dagli Stati Generali della Cultura
Valorizzazione del patrimonio italiano, nuove tipologie di ingresso ai musei e la storia dell'arte di nuovo nei licei. -
Bari | Presentato il restauro di una sua opera conservata alla Pinacoteca di Bari
La fama del Veronese raggiunge la Puglia
Era molto richiesto anche al Sud, dove fu chiamato a realizzare una tela per una cappella della Cattedrale di Bari. -
Padova | Un'opera rarissima per la disposizione del Cristo raffigurato
Ritrovata dopo 21 anni la tela di Palma il Giovane rubata
Era stata sottratta nel 1993 dalla Chiesa-Oratorio di Sant'Anna del Beato Pellegrino di Padova. -
Venezia | Sabato 21 giugno la notte bianca in laguna
A Venezia ritorna l'Art Night
La quarta edizione con appuntamenti in tutta la città, tra spettacoli, ingressi gratuiti e aperture straordinarie. -
Milano | Tra le scelte il Bacio di Hayez e il Cenacolo vinciano
Sei capolavori per Expo 2015
L'idea è di selezionare un'opera d'arte presente in città per ogni mese dell'esposizione universale e di promuoverla come simbolo dell'eccellenza italiana. -
Aosta | In attesa della prossima mostra italiana, fa parlare di sé con una scoperta
L'estate di Picasso, tra mostre ed enigmi
Dopo Lecco e Sorrento anche Bard, mentre da un dipinto della Phillips Collection di Washington spunta un dettaglio inedito. -
Bologna | Bologna Musei rende omaggio all'artista con eventi speciali
Giorgio Morandi e cinquant'anni di ricordi
Aperture straordinarie e visite guidate gratuite al Museo Morandi e a Casa Morandi, ma anche una giornata di trekking alla scoperta dei suoi paesaggi. -
Udine | Presentato il progetto "Fragmenta - Tesori perduti dell'Arte medievale"
Cividale del Friuli rimane di stucco
Grazie a nuove tecnologie di riproduzione si vorrebbe ricreare questo tipo di ornamenti, diffusi nel Medioevo ma oggi quasi scomparsi. -
Palermo | Nell'architettura splendide commistioni tra bizantino e barocco
Un museo per la Martorana, gioiello di Palermo
Un percorso attraverso l'intero complesso, alla scoperta della sua storia e di otto secoli di interventi -
Il rapporto di Fondazione Symbola e Unionecamere
Le imprese culturali e creative in Italia, un motore per la ripresa
Nel 2013 sono state in grado di muovere complessivamente il 15, 3% del valore aggiunto nazionale, ben 215 miliardi di euro. -
Roma | Buone notizie per l'archeologia italiana
Ostia Antica si "amplia", e la Domus Aurea si prepara alla riapertura
Il 17 e il 18 giugno saranno presentati i rispettivi progetti destinati alla valorizzazione dell'uno e alla conservazione dell'altro sito. -
Pesaro e Urbino | A Palazzo Mosca a Pesaro una mostra dal 22 giugno al 2 novembre
La memoria del presente nell'arte del Novecento
La pittura e la scultura dagli anni '20 ai '70 racconterà un secolo impetuoso, stravolto da due conflitti mondiali e che nell'arte trovò il luogo ideale per esprimere tutte le sue vicissitudini. -
Bologna | L'edizione critica dell'opera "Felsina pittrice" del 1678
La vite di Domenichino e Gessi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
Il Volume 13 sarà accompagnato dall'esposizione di due monumentali pale d'altare del Domenichino. -
Firenze | Una mostra a Casa Buonarroti per il 450° anniversario
Michelangelo, maestro dell'arte e dell'architettura del Novecento
L'esposizione raccoglie opere dagli inizi dello scorso secolo agli anni Settanta, accanto a straordinari disegni del maestro. -
Attribuito al Bugiardini, ma simile alla "Velata" della Galleria Palatina
Acquista un dipinto all'asta e scopre un possibile Raffaello
Il collezionista aveva già scoperto di possedere un altro dipinto attribuito in seguito a Leonardo. -
Lo studio di un ricercatore belga
La mano di Leonardo dietro un cranio umano riprodotto "ad arte"
La replica, realizzata in un impasto di quarzo e gesso, presenta inesattezze anatomiche identiche a quelle del disegno leonardesco RL 19057. -
Firenze | Apre agli Uffizi una mostra tra Cinquecento e Seicento
A Firenze il ritorno al puro, semplice e naturale
La perfetta imitazione della natura era considerata necessaria per superare l'impasse manierista e per ricreare un linguaggio moderno. -
Bergamo | Dodici opere ospitate in sei musei della provincia
L'Accademia Carrara in tour nella Bergamasca
Dopo le collaborazioni con grandi istituzioni internazionali, si rinsaldano i legami con le istituzioni del territorio. -
Arezzo | La pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
Gli Uffizi rendono omaggio a Jacopo del Casentino
La 14° edizione de "La città degli Uffizi" ha scelto per il 2014 di riscoprire i legami tra Firenze e il territorio aretino, alla quale esso è culturalmente molto vicino.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito