TUTTE LE NOTIZIE
-
Massa-Carrara | A Palazzo Cucchiari dal 29 giugno
Dai Macchiaioli a Balla, l’Italia della Belle Époque va in scena a Carrara
Novanta opere raccontano l’alba della modernità.
-
Roma | A Roma fino al 29 settembre
Gli occhi della videoarte su bullismo e disabilità. Annalaura di Luggo alle Terme di Diocleziano
L’artista napoletana presenta Collòculi / Intro-spectio, un progetto curato da Gabriele Perretta, organizzato con il supporto del Ministero della Cultura -
Sul piccolo schermo dal 17 al 23 giugno
La settimana dell'arte in tv, da Cambellotti ai segreti di Vermeer
Se Sky accompagna gli spettatori tra i misteri de La ragazza con l’orecchino di perla, Rai Storia li conduce tra le bellezze archeologiche della città-fortezza di Alba Fucens. Cambellotti, Fontana e Correggio illuminano la settimana di Rai 5 -
Pisa | Dal 15 giugno a Palazzo dell’Opera del Duomo
La Torre di Pisa si racconta, a 850 anni dalla prima pietra
Com’è cambiata nei secoli l’immagine del celebre campanile? Lo scopriremo in 150 opere, da Vasari a Magritte e Keith Haring, fino ai progetti impossibili inviati da tutto il mondo per metterlo in sicurezza
-
Mondo | Dal 15 giugno in una grande mostra itinerante
Donne sulla Via della Seta: 150 tesori di Roma antica sbarcano in Cina
Due mondi a confronto attraverso eccezionali reperti archeologici e una prospettiva tutta femminile. -
Torino | In mostra da Camera - Centro Italiano per la Fotografia
A Torino i reportage indimenticabili di Margaret Bourke-White
Centocinquanta scatti per raccontare trent’anni di storia globale. E lo stile inconfondibile di una pioniera dell’obiettivo.
-
Trento | Dal 6 luglio al 13 ottobre per i 100 anni del museo
Dürer e il Rinascimento trentino in mostra al Castello del Buonconsiglio
L’indimenticabile viaggio del maestro tedesco in una raffinata terra di confine, crocevia di innovazioni provenienti dall’Italia, dalla Germania e dalle Fiandre.
-
Milano | Le prossime mostre al Museo delle Culture
L’arte, una terapia per la vita. L’autunno del Mudec tra Dubuffet e Niki de Saint Phalle
Due progetti nel segno della speranza e della positività. E un invito alla scoperta di due pilastri dell’arte del XX secolo ancora poco noti in Italia.
-
Mondo | Da non perdere nei prossimi mesi
Da Leonardo all’Arte Povera, l’Italia nel mondo in 7 mostre
Da Parigi a Tokyo, da Londra al Caucaso, l’interesse per il Belpaese attraversa generi, epoche e linguaggi.
-
Mondo | Dal 17 ottobre 2024 al 2 marzo 2025 al Musée Marmottan Monet
Trompe-l’œil. L’arte dell’illusione, dal Cinquecento a oggi, va in scena a Parigi
Oltre ottanta lavori realizzati tra il XVI e il XXI secolo, provenienti da collezioni private e pubbliche europee e statunitensi, celebrano la tecnica pittorica che gioca con lo sguardo dell'osservatore -
Roma | Alle Terme di Diocleziano, sede del Museo Nazionale Romano
Nel Chiostro di Michelangelo antico e contemporaneo a confronto con l' "ottava testa" di Elisabetta Benassi
Le Terme di Diocleziano si arricchiscono dell’opera site-specific Camelopardalis (testa di Michelangelo), 2024 donata al Museo Nazionale Romano -
I programmi da non perdere dal 10 al 16 giugno
La settimana dell’arte in tv, da Raffaello a Banksy
Documentari, biopic e approfondimenti dal contemporaneo all’archeologia, dagli old master al digitale.
-
Mondo | Dall’8 agosto al 27 ottobre a Londra
Alla National Gallery David Hockney incontra Piero della Francesca
Looking at Pictures on a Screen e My Parents del pittore, incisore, disegnatore, fotografo e scenografo britannico dialogano con il Battesimo di Cristo di Piero custodito alla National Gallery -
Roma | Le rivelazioni degli ultimi scavi
Ostia Antica: nuove scoperte raccontano la vita ai tempi dell’Impero. Aspettando l’apertura dell’Area Sacra
Restauro e prossima apertura al pubblico per uno dei complessi più suggestivi della città romana. -
I titoli da non perdere a giugno
L’Agenda dell’Arte - In libreria
Dai giardini segreti di Venezia a un insolito ritratto di Van Gogh, fino a uno psico-noir nel segno dell’arte.
-
Dal 26 settembre al 16 febbraio a Palazzo Pallavicini
Vita, arte, rivoluzione. Tina Modotti in cento scatti in arrivo a Bologna
Circa cento opere, tra fotografie e documenti, ripercorrono la vicenda umana di una donna coraggiosa e anticonformista -
Napoli | Ultime novità dal Parco archeologico di Pompei
Gli attrezzi di un carpentiere e un sacrario con pareti blu. Ecco gli ultimi ritrovamenti a Pompei e nella villa di Civita Giuliana
Se il quartiere servile della villa di Civita Giuliana ha restituito un telaio, alcune ceste, una lunga corda, pezzi di legno, a Pompei è riemerso di recente un nuovo ambiente dipinto in blu e interpretabile come un sacrarium -
Aosta | Dal 15 giugno la mostra Arcane Fantasie
Al Forte di Bard un’estate con Marino Marini, maestro del Novecento
Un viaggio a 360 gradi nell’universo dell’artista, tra la fascinazione per gli Etruschi e le suggestioni del circo, alla scoperta di un linguaggio unico nel panorama del XX secolo.
-
Firenze | In mostra a Palazzo Vecchio
Restaurato il bronzo di Giuditta e Oloferne, capolavoro di Donatello
Torna a splendere un’opera simbolo della libertà di Firenze, celebre per la potenza espressiva e l’originale iconografia nata dall’inventiva del maestro rinascimentale.
-
Udine | Il 14, 15 e 16 giugno
Ad Aquileia tornano le Giornate europee dell’Archeologia, tra aperture straordinarie e laboratori per bambini
La visita all’idrovora Ca’ Viola, la passeggiata guidata al Museo archeologico nazionale con la direttrice Marta Novello, l’Archeo Open Day ai cantieri di scavo sono alcune delle iniziative previste da un ricco calendario di appuntamenti -
Dal 3 all'8 giugno sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Caravaggio e Velázquez ai tesori dell'Ermitage
Su il film Sky Arte The Last Caravaggio – Merisi e Velázquez, due sguardi sulla realtà mette a confronto i capolavori del maestro italiano con quelli del collega spagnolo, evidenziando differenze e punti di contatto. Il documentario Michelangelo – Santo e Peccatore ripercorre invece la storia del mausoleo di Papa Giulio II
-
Roma | FuturBella, un progetto di Fondazione Alda Fendi - Esperimenti
Se Bella Baxter incontra Depero
Appuntamento da rhinoceros per un viaggio tra Futurismo e arti contemporanee che strizza l’occhio al successo cinematografico di Povere creature.
-
Mondo | Dal 21 giugno in mostra tre secoli di pittura
I colori di Venezia incantano Salisburgo
Capolavori di Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Canaletto raccontano l’avventura artistica della Serenissima, evocando i legami della città di Mozart con l’Italia.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand