L'elenco completo dei musei e degli eventi previsti il 15 agosto
Ferragosto: aperti tutti i musei statali dell'Emilia-Romagna

logo mibac
La redazione
08/08/2013
Bologna - Il 15 agosto prossimo il pubblico troverà aperti tutti i musei e le zone archeologiche gestiti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna. Sono previste mostre e anche concerti, eventi e suggestivi percorsi guidati alla scoperta del nostro Paese.
Subito dopo la normale apertura a pagamento - dalle 9.30 alle 17 - il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara riaprirà gratuitamente dalle 18 a mezzanotte. Per l'occasione gli archeologi della Soprintendenza, Caterina Cornelio, Paola Desantis e Valentino Nizzo saranno a disposizione del pubblico per curiosità e approfondimenti sulla storia e i tesori del Museo
Il Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto (BO) sarà aperto dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18,30 mentre l’area archeologica dell’antica città di Kainua sarà visitabile dalle 8 alle 19. Sarà l'occasione di farsi guidare dall'archeologa Bojana Gruska alla scoperta di "Donne e Dee etrusche nel giorno dell'Assunzione di Maria" visita guidata gratuita alla scoperta del ruolo della donna nella società etrusca e dell'importanza delle divinità femminili di 2500 anni fa.
Aperto dalle 13 alle 19 anche il Museo Archeologico Nazionale di Parma dove è possibile scoprire l’archeologia parmense dalla Preistoria ai Longobardi e visitare la mostra “Storie della prima Parma. Etruschi, Galli, Romani: le origini della città alla luce delle nuove scoperte archeologiche”, curata da Daniela Locatelli, Luigi Malnati e Daniele F. Maras, allestita fino al 29 dicembre.
Il Museo Archeologico Nazionale di Sarsina (FC), città natale di Plauto, sarà aperto dalle 13.30 alle 18.30 mentre l'Antiquarium e gli scavi dell’antico municipium romano di Veleia, a Lugagnano Val d’Arda (PC), saranno visitabili dalle 9 alle 19.
Aperto infine dalle 9 alle 19.30 anche il complesso della Villa Romana di Russi (RA) dove, a partire dalle 15.30, si torna a vivere come 2000 anni fa con “Le ferie di Augusto”, rievocazioni in costume, laboratori artigianali, visite guidate, omaggi a tema e un fresco ristoro, in collaborazione con Pro Loco e Comune di Russi e Gruppo Ravennate Archeologico.
Subito dopo la normale apertura a pagamento - dalle 9.30 alle 17 - il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara riaprirà gratuitamente dalle 18 a mezzanotte. Per l'occasione gli archeologi della Soprintendenza, Caterina Cornelio, Paola Desantis e Valentino Nizzo saranno a disposizione del pubblico per curiosità e approfondimenti sulla storia e i tesori del Museo
Il Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto (BO) sarà aperto dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18,30 mentre l’area archeologica dell’antica città di Kainua sarà visitabile dalle 8 alle 19. Sarà l'occasione di farsi guidare dall'archeologa Bojana Gruska alla scoperta di "Donne e Dee etrusche nel giorno dell'Assunzione di Maria" visita guidata gratuita alla scoperta del ruolo della donna nella società etrusca e dell'importanza delle divinità femminili di 2500 anni fa.
Aperto dalle 13 alle 19 anche il Museo Archeologico Nazionale di Parma dove è possibile scoprire l’archeologia parmense dalla Preistoria ai Longobardi e visitare la mostra “Storie della prima Parma. Etruschi, Galli, Romani: le origini della città alla luce delle nuove scoperte archeologiche”, curata da Daniela Locatelli, Luigi Malnati e Daniele F. Maras, allestita fino al 29 dicembre.
Il Museo Archeologico Nazionale di Sarsina (FC), città natale di Plauto, sarà aperto dalle 13.30 alle 18.30 mentre l'Antiquarium e gli scavi dell’antico municipium romano di Veleia, a Lugagnano Val d’Arda (PC), saranno visitabili dalle 9 alle 19.
Aperto infine dalle 9 alle 19.30 anche il complesso della Villa Romana di Russi (RA) dove, a partire dalle 15.30, si torna a vivere come 2000 anni fa con “Le ferie di Augusto”, rievocazioni in costume, laboratori artigianali, visite guidate, omaggi a tema e un fresco ristoro, in collaborazione con Pro Loco e Comune di Russi e Gruppo Ravennate Archeologico.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Milano | Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte