Ritrovato per caso in cantina
Un Moretto appena scoperto si aggiunge alla mostra di Brescia

"La Visitazione", una delle opere di Alessandro Bonvicino, detto Moretto, già presenti nella mostra a Palazzo Martinengo
E. Bramati
25/05/2014
Brescia - Prosegue con successo a Palazzo Martinengo la mostra "Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. 100 capolavori dalle collezioni bresciane", che pochi giorni fa aveva annunciato una proroga di due settimane, fino al 15 giugno 2014.
La scelta è sembrata quanto mai opportuna, soprattutto dopo il ritrovamento di un'ulteriore opera, che andrà ad arricchire l'esposizione a partire dal 27 maggio.
Da una cantina di Brescia è infatti emerso, in modo del tutto fortuito, un dipinto di Alessandro Bonvicino, detto Moretto, di cui i proprietari ignoravano l'esistenza.
Il curatore, Davide Dotti, ha ritenuto che l'opera non potesse assolutamente mancare all'interno di un'esposizione fatta proprio di tesori nascosti, recuperati dalle stanze di dimore private, ville nobiliari e castelli del territorio.
Sarà un po' una sorpresa, dunque, scoprire questo nuovo arrivato, e magari un'occasione per lasciarsi coinvolgere nel percorso tematico "Moretto in città", uno dei molti organizzati in parallelo alla mostra per riscoprire questi artisti direttamente nei luoghi in cui essi vissero e lavorarono.
Consulta anche:
Dietro un armadio scoperto un affresco del Romanino
La scelta è sembrata quanto mai opportuna, soprattutto dopo il ritrovamento di un'ulteriore opera, che andrà ad arricchire l'esposizione a partire dal 27 maggio.
Da una cantina di Brescia è infatti emerso, in modo del tutto fortuito, un dipinto di Alessandro Bonvicino, detto Moretto, di cui i proprietari ignoravano l'esistenza.
Il curatore, Davide Dotti, ha ritenuto che l'opera non potesse assolutamente mancare all'interno di un'esposizione fatta proprio di tesori nascosti, recuperati dalle stanze di dimore private, ville nobiliari e castelli del territorio.
Sarà un po' una sorpresa, dunque, scoprire questo nuovo arrivato, e magari un'occasione per lasciarsi coinvolgere nel percorso tematico "Moretto in città", uno dei molti organizzati in parallelo alla mostra per riscoprire questi artisti direttamente nei luoghi in cui essi vissero e lavorarono.
Consulta anche:
Dietro un armadio scoperto un affresco del Romanino
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Rovigo | Da febbraio a Palazzo Roverella
L'altro volto di Renoir si svela a Rovigo
-
Ferrara | Riapre dopo il restauro il celebre edificio quattrocentesco
Rinascimento a Ferrara: la nuova stagione di Palazzo dei Diamanti
-
Roma | Dal 13 gennaio al 24 settembre
La Roma della Repubblica in mostra ai Musei Capitolini
-
Napoli | Il nuovo volto della villa d’otium dell’antica Oplontis
La Villa di Poppea diventa un museo diffuso: 15 reperti tornano a casa
-
Venezia | Dal 18 marzo una grande mostra a Palazzo Ducale
A Venezia la primavera è di Carpaccio
-
Mondo | Un viaggio lungo 12 mesi, da Valencia a Madrid
Cent'anni senza Joaquìn Sorolla. Gli eventi da non perdere in Spagna