Terminato il restauro della Villa romana del Casale

Frigidarium, Villa del Casale, Piazza Armerina, Sicilia
03/07/2012
Enna - Dopo sei anni di lavori e 18 milioni di euro spesi, sono stati portati a termine i lavori di restauro della Villa del Casale di Piazza Armerina (Enna). Tornano così a splendere oltre 1.400 metri quadrati di mosaici a cui sono stati restituiti forme e colori originari. Terminato anche il nuovo allestimento che prevede un lungo sistema di passerelle aeree, all'interno di sale coperte da una struttura lignea con tetto ventilato e pannelli in vetro riciclato a sostituzione della vecchia copertura in vetro, plastica e ferro, realizzata da Franco Minissi negli anni 60. A presentare i lavori il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, l'assessore ai Beni culturali, Sebastiano Missineo, il commissario della Villa, Vittorio Sgarbi, il sindaco di Piazza Armerina. L'inaugurazione della Villa e' prevista per domani sera alle 20.30. Per Lombardo si tratta di "un fatto storico, perche' viene restituito al mondo un grande patrimonio artistico e culturale". Dello stesso pare l'assessore Missineo. "Finalmente riapriamo la Villa in modo integrale - dice -. Il nostro obiettivo e' creare un grande distretto culturale greco-romano, un comprensorio in grado di fungere da polo attrattore di turisti, che passeranno dagli attuali 270mila ai 500-600 mila il prossimo anno, fino ad arrivare in tre anni ad 800 mila annui". Soddisfatto anche il commissario della Villa, Vittorio Sgarbi, che ha dichiarato "Quando sono arrivato Piazza Armerina era una Caporetto con turisti indignati per le erbacce e le ferraglie. Oggi dopo 10 anni si conclude positivamente questo percorso, avendo resistito a pressioni enormi".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Napoli | Scoperte e prospettive per il futuro
Nuovi scavi nella Villa dei Misteri di Pompei
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia
Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro
-
Roma | Un unicum, nel cuore di Roma, eseguito con la tecnica del graffito
La facciata della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo torna a nuova vita dopo un restauro