Oltre cinquanta opere dell'artista che ha ispirato Manet, Dalì e Picasso
Zurbarán , il Caravaggio spagnolo in mostra a Ferrara

Visión_de_San_Pedro_Nolasco, Zurbaran
La redazione
21/08/2013
Ferrara - Conosciuto come il “Caravaggio spagnolo”, Francisco de Zurbarán è protagonista della sua prima mostra italiana che sarà allestita presso il Palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal prossimo 14 settembre.
Uno dei grandi nomi dell'arte iberica del diciassettesimo secolo, Zurbarán è stato fonte di ispirazione per artisti del calibro di Manet, Dalì e Picasso. A Ferrara saranno esposte circa 50 opere provenienti da collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.
Lavori che sottolineano la dimensione spirituale dell'artista – tanti sono i ritratti dei santi e le scene sacre – e che scandiscono le varie fasi della sua carriera: dalle opere con le quali si affermò a Siviglia, a quelle segnate dalla corrente del tenebrismo ispirata a Caravaggio e Ribera, fino al contatto con Velázquez, dove a prevalere sono atmosfere più felici.
La mostra, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Centre for Fine Arts di Bruxelles, sarà visitabile fino al 6 gennaio.
Uno dei grandi nomi dell'arte iberica del diciassettesimo secolo, Zurbarán è stato fonte di ispirazione per artisti del calibro di Manet, Dalì e Picasso. A Ferrara saranno esposte circa 50 opere provenienti da collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.
Lavori che sottolineano la dimensione spirituale dell'artista – tanti sono i ritratti dei santi e le scene sacre – e che scandiscono le varie fasi della sua carriera: dalle opere con le quali si affermò a Siviglia, a quelle segnate dalla corrente del tenebrismo ispirata a Caravaggio e Ribera, fino al contatto con Velázquez, dove a prevalere sono atmosfere più felici.
La mostra, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Centre for Fine Arts di Bruxelles, sarà visitabile fino al 6 gennaio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM