Firenze, i musei minori 'sfidano' gli Uffizi
Villa Bardini, Firenze
30/09/2011
Firenze - Dal 3 ottobre al 15 aprile 2012, Palazzo Medici Riccardi presenta 'Le stanze dei tesori. Meraviglie dei collezionisti nei musei di Firenze', un percorso espositivo che comprende i musei Bardini, Horne, Palazzo Davanzati nel centro storico, la Fondazione Romano in Oltrarno (Piazza Santo Spirito), lo Stibbert nel quartiere di Rifredi e il museo sacro Bandini a Fiesole. A tutt'oggi, essi vengono considerati musei minori, benché siano stracolmi di capolavori in quanto nati da grandi famiglie di collezionisti: prima i Medici e i Lorena, poi antiquari e facoltosi anglosassoni, che a cavallo tra Ottocento e Novecento scelsero di vivere a Firenze.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Napoli | Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”