Firenze, i musei minori 'sfidano' gli Uffizi

Villa Bardini, Firenze
30/09/2011
Firenze - Dal 3 ottobre al 15 aprile 2012, Palazzo Medici Riccardi presenta 'Le stanze dei tesori. Meraviglie dei collezionisti nei musei di Firenze', un percorso espositivo che comprende i musei Bardini, Horne, Palazzo Davanzati nel centro storico, la Fondazione Romano in Oltrarno (Piazza Santo Spirito), lo Stibbert nel quartiere di Rifredi e il museo sacro Bandini a Fiesole. A tutt'oggi, essi vengono considerati musei minori, benché siano stracolmi di capolavori in quanto nati da grandi famiglie di collezionisti: prima i Medici e i Lorena, poi antiquari e facoltosi anglosassoni, che a cavallo tra Ottocento e Novecento scelsero di vivere a Firenze.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Udine | Dall’11 ottobre al 12 aprile a Passariano di Codroipo (Udine)
A Villa Manin un viaggio tra oltre cento opere per raccontare i confini, da Turner e Monet a Hopper
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo